Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Sbronzo alla guida, salvato dalla fortuna più che dalla sua Tesla

Il guidatore ha perso conoscenza mentre la sua Tesla procedeva ad alta velocità in modo autonomo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/12/2018 alle 16:54

Alexander Samek, 45 anni, ha bevuto troppo e poi si è messo alla guida della sua Tesla, arrivando a circa 110 Km/h. Si è addormentato, ma fortunatamente non ci sono stati incidenti. La polizia si è accorta di cosa stava succedendo, e usando due auto gli agenti sono riusciti a far fermare in sicurezza il veicolo.

Le indagini sono ancora in corso, ma sembra molto probabile che la funzione Pilota Automatico fosse attiva. Diversamente, non si spiegherebbe come si sia evitata una disgrazia, e soprattutto gli agenti abbiano potuto fermare la Tesla "semplicemente" mettendosi davanti ad essa e rallentando fino a farla fermare.

L'ipotesi che Autopilot fosse attivo è quindi piuttosto concreta, e di conseguenza possiamo dedurre che Samek abbia bevuto davvero parecchio visto che né gli allarmi interni dell'auto (che scattano se non rilevano il contatto delle mani sul volante) né le sirene della polizia sono bastate a svegliarlo.

La vicenda è uno spunto per riflettere sulle tecnologie di guida autonoma, sotto diversi punti di vista. In primo luogo si può affermare che Autopilot ha effettivamente evitato un incidente: non sappiamo per quanto tempo il guidatore sia rimasto incosciente, ma è un fatto che nessuno si sia fatto male. E possiamo anche affermare che proprio il sistema automatico ha permesso alla polizia di fermare l'auto in sicurezza.

Non si possono però prendere le rose senza le spine: la vicenda mette in luce anche il fatto che le Tesla non hanno un sistema di controllo adeguato. Bastava una videocamera per verificare lo stato del guidatore, e portare l'auto ad arrestarsi in sicurezza in un'area di sosta o lungo la corsia di emergenza. E magari avrebbe anche potuto chiamare soccorsi. È una soluzione tecnica semplice da realizzare e non costerebbe molto.

tesla-model-3-1879.jpg

Altri produttori hanno sistemi simili, alcuni molto sofisticati, progettati per garantire che il guidatore sia vigile e stia prestando assistenza alla guida. Succede, probabilmente, solo perché le leggi europee sono un po' più rigide rispetto a quelle statunitensi quanto a sistemi autonomi; Tesla può comunque vendere le sue auto con Autopilot installato e utilizzabile, e il rispetto della legge è delegato al proprietario.

Stupisce comunque che l'auto tecnologica per antonomasia non integri un sistema di sicurezza tanto semplice, a maggior ragione considerato che altri ce l'hanno. Anche perché il caso di Samek è, alla fine, una questione di pura fortuna. Il mese scorso infatti i Euro NCAP ha dimostrato che i sistemi autonomi non sono abbastanza affidabili: se questa volta non è successo niente di grave, dunque, probabilmente non significa  proprio nulla.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.