Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Solar Roof, il tetto solare di Tesla sembra non temere nemmeno neve e gelo

Il Solar Roof di Tesla sembra non temere l'inverno. Un video mostra come le tegole fotovoltaiche siano utili anche nei mesi più rigidi grazie alla capacità di sciogliere la neve.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 22/02/2021 alle 12:03 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

La statunitense Tesla ha inevitabilmente deciso di focalizzare la sua attenzione anche sul settore delle energie green e rinnovabili grazie al prodotto Solar Roof, tetto fotovoltaico utile ad alimentare le abitazioni trasformando la luce solare in energia elettrica. Più nel dettaglio, si tratta di un tetto in cui al posto dei tradizionali pannelli solari vengono implementate tegole con celle fotovoltaiche incorporate.

solar-roof-144683.jpg

Il proprietario di una casa in costruzione nello Stato del Wisconsin ha mostrato un vantaggio piuttosto sconosciuto del Tesla Solar Roof. In un breve video viene infatti mostrato come le tegole fotovoltaiche dell'azienda di Elon Musk possano rivelarsi particolarmente utili nei mesi invernali, riuscendo a sciogliere la neve presente sul tetto dell’abitazione. Non a caso dunque il video diffuso, è inevitabilmente importante per ribadire come le nuove tecnologie abbiano raggiunto grande efficienza, tale da permettere di produrre energia necessaria anche in luoghi freddi e con temperature rigide. Non a caso, i Solar Roof producono una quantità di calore sufficiente per fare sciogliere buona parte della neve che va ad accumularsi sui tetti delle abitazioni. La produzione di calore non fa che creare un sottilissimo strato d’acqua su cui il manto nevoso depositato scivola, evitando pesanti accumuli di neve.

Recentemente, lo stesso numero uno di Tesla ha annunciato che il prodotto, la cui produzione pilota partì nel lontano 2017 nella Gigafactory di Buffalo, a partire da quest’anno potrà puntare a raggiungere volumi su larga scala, contribuendo ad accelerare la nuova rivoluzione della generazione elettrica green. Come accennato, lo studio era nato nel 2017 e solo negli ultimi anni è riuscito a concretizzarsi grazie al via alla produzione iniziata tre anni fa nello stato di New York. La vendita del prodotto, grazie a numerosi investimenti, è riuscita a giungere dalla California alla diffusione in tutti gli Stati Uniti ed oltre i confini nazionali.

solar-roof-144684.jpg
“Quando penso a che futuro voglio penso anche ad abitazioni con tetti belli da vedere e in grado di produrre energia. Questo è quello che desidero, e diventerà realtà nel 2021, ha dichiarato il CEO.

Guarda su

É importante ricordare che il Solar Roof è stato ideato e progettato per essere abbinato al Tesla Powerwall, batteria pensata per rendere disponibile l’energia immagazzinata in qualsiasi momento. L’accoppiata di Solar Roof con la Powerwall, giunta alla seconda generazione, consente alle abitazioni di essere energeticamente autosufficienti dato che l'energia accumulata durante il giorno viene immagazzinata e resa disponibile in qualsiasi momento. Non a caso, nelle scorse ore Tesla Powerwall ha permesso a tanti utenti di mantenere attiva la corrente della propria abitazione nonostante il blackout che ha colpito il Texas a seguito di un’ondata di gelo.

Se vi piace collezionare modellini in scala, vi proponiamo un articolo dedicato anche ai più piccoli disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
42
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.