Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tesla Full Self Driving sotto indagine: preoccupazioni sul sistema di guida autonoma

Full Self Driving, il rivoluzionario sistema di guida autonoma di Tesla potrebbe subire un brusco rallentamento a causa di alcune indagini avviate prima da NHTSA e ora da California DMV.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 09/03/2021 alle 09:45

L'autorità californiana che si occupa della regolamentazione dei veicoli a motore (California DMV) ha contattato Tesla in merito al rilascio della nuova versione di Full Self Driving, attesa in distribuzione per un elevato numero di clienti. La preoccupazione maggiore è che la casa di Palo Alto possa effettivamente rendere disponibile nel breve periodo una tecnologia denominata driverless che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sarà un vero sistema di guida autonoma ma semplicemente un’evoluzione di quello attuale. California DMV ha infatti evidenziato come i clienti potrebbero interpretare erroneamente le capacità del Full Self Driving e del nuovo City Streets, un ADAS pensato per assistere il guidatore in ambito cittadino e non come sostituto ad esso.

Le autorità hanno quindi chiesto maggiori chiarimenti anche in seguito alle dichiarazioni di Elon Musk riguardanti il rilascio entro la fine di quest’anno di un sistema di guida autonoma di 5º Livello (scala Sae). I chiarimenti sono stati richiesti anche in virtù del fatto che, a differenza di altri produttori, Tesla effettua numerosi collaudi al di fuori del territorio californiano e non deve quindi necessariamente presentare tutti i dettagli della propria attività di sviluppo. Lo scorso ottobre anche l’ente federale statunitense per la sicurezza stradale (NHTSA) aveva iniziato a monitorare le evoluzioni di questo sistema sottolineando che non esiterà ad intervenire qualora la sicurezza del pubblico verrà messa in discussione.

guida-autonoma-139147.jpg
Tesla Full Self Driving

Negli ultimi mesi, il processo di acquisizione dei dati necessari per sviluppare le nuove versioni di FSD è andato avanti e ha permesso a centinaia di possessori di assaggiare le capacità future del sistema di Tesla. In seguito alle numerose richieste degli appassionati, Tesla ha reso disponibile la Beta ad un pubblico maggiore che potrà scaricare il pacchetto tramite un'apposita funzione abilitata sull'infotainment, garantendo così al costruttore una maggiore quantità di dati da elaborare.

La società di Palo Alto ha precisato che nel breve periodo non sarà rilasciato alcun software capace di guidare autonomamente il veicolo con un livello di guida superiore al Livello 2. Questa dichiarazione non esclude però il produttore dal rilasciare in futuro una variante più evoluta che dovrà però attendere una regolamentazione a livello giuridico, al momento assente. La tecnologia avanza ma le leggi e il sentimento degli enti specializzati nella sicurezza stradale non sembrano così propensi dal consentire uno sviluppo di sistemi di questo tipo; in passato sono stati evidenziati i punti critici di questi sistemi di guida autonoma e i possibili attacchi hacker ai quali potrebbero essere soggetti.

Cosa farà l’Europa? Quali regole verranno adottate per consentire o vietare l’adozione di sistemi di guida così avanzati? Non ci rimane che attendere per maggiori chiarimenti.

Hm, interesting docs @PlainSite got from CA DMV wrt Tesla communication about "FSDBeta" and it's future plans for it. Start from ~page 16. https://t.co/f1iYcYC2fu

In particular it looks like FSD Beta is planned to ever remain L2 ADAS? pic.twitter.com/4MA7zomiie

— green (@greentheonly) March 7, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.