Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Il dilemma morale dell'auto, chi deve uccidere?

Negli Stati Uniti circolano diverse Tesla dotate di un avanzato sistema di guida autonoma, i loro proprietari lo stanno testando e pubblicano i video online. I risultati sono stupefacenti ma evidenziano anche le lacune del sistema. Intanto ci si interroga su questioni morali legate a questa tecnologia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/10/2015 alle 15:37
  • Tesla guida bene da sola ma se dovesse scegliere chi salvare?
  • Il dilemma morale dell'auto, chi deve uccidere?

La questione non è affatto scontata, perché se possiamo stare certi che entro pochi anni potremo fare a meno del volante, ancora non sappiamo cosa dovrebbero fare le auto se poste di fronte a un dilemma morale. Bonnefon, uno psicologo, ha immaginato diverse situazioni in cui l'auto dovrà scegliere tra causare la morte di una o più pedoni, oppure deviare dal percorso e così facendo uccidere il guidatore. Dopodiché ha posto i suoi quesiti a diverse persone, chiedendo loro di dichiarare quale scelta vorrebbero da parte dell'auto.

In linea teorica la macchina (non necessariamente un'auto) dovrebbe agire per ridurre le perdite al minimo possibile, e quindi uccidere il guidatore per salvare dieci pedoni, in un caso estremo ma non impossibile. Ma, si domanda Bonnefon, chi comprerebbe un'auto simile, sapendo che metterà a rischio la vita del proprietario? E se tali auto non avranno mercato, come è lecito supporre, quale futuro c'è per le auto a guida autonoma?

E se meno persone comprano auto a guida autonoma, perché sono pronte a sacrificare il guidatore, allora resta il problema degli incidenti "normali" e delle persone che vi sono coinvolte. "È una situazione da comma 22", si legge sulla rivista del MIT, Technology Review.

Bonnefon ha sottoposto la questione ad alcune centinaia di persone che lavorano per Mechanical Turk di Amazon - un pubblico che si può considerare esperto sull'argomento automazione. Il risultato è in qualche modo prevedibile, ma comunque interessante: tutti vorremmo auto che riducano le perdite al minimo anche a costo di sacrificare il guidatore, fintantoché non siamo noi quelli al volante.

I ricercatori in ogni caso sottolineano che si tratta solo del primo, timido passo in un argomento che è sommariamente complesso. Gli algoritmi etici andranno giocoforza installati sulle auto a guida autonoma, e la loro natura avrà altrettanto forzosamente un impatto sulle vendite dei veicoli stessi. Se i produttori avranno libertà di scelta, o se i governi imporranno delle norme uguali per tutti, avrà a sua volta un peso sul mercato delle auto a guida autonoma, e in ultima analisi sul loro successo.

Restano molte domande a cui bisognerà trovare risposta, dilemmi morali che si ramificano se ci sono bambini a bordo, che non hanno certo scelto di stare lì, o se invece di certezza della morte di parla di maggiori o minori probabilità. E se il produttore offrisse diverse varianti dell'algoritmo, il compratore avrà una qualche responsabilità dovuta alla scelta fatta al momento dell'acquisto? 

Leggi altri articoli
  • Tesla guida bene da sola ma se dovesse scegliere chi salvare?
  • Il dilemma morale dell'auto, chi deve uccidere?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.