Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tesla, nuova centrale elettrica a zero emissioni

Gli accumalatori elettrici firmati Tesla danno vita a una nuova centrale californiana, che sostituisce la precedente struttura a gas.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 06/07/2021 alle 09:00

La California continua ad essere il palcoscenico preferito da Tesla per le sue attività legate all'ambiente, anche grazie alle leggi contro l'inquinamento già attive nello stato americano. In questi giorni a Oxnard, nella Contea di Ventura, è stata inaugurata la nuova centrale elettrica basata su Tesla Megapack, accumulatori di corrente destinati al mercato industriale. L'intero progetto ha richiesto solo nove mesi dalla progettazione alla messa in opera, eliminando la prima opzione basata sull'uso di gas naturale.

tesla-centrale-elettrica-172496.jpg

Con oltre 140 esemplari collegati in serie, si è riusciti a sostituire la precedente centrale che funzionava tramite carburanti fossili, eliminando del tutto le emissioni. Una decisione voluta soprattutto dai residenti che hanno richiesto a gran voce il pensionamento della vecchia centrale (che vedete in foto, oltretutto vicina alla costa). Considerato che ogni Megapack è in grado di conservare fino a 3 Megawatt di energia, l'intera struttura può alimentare per quattro ore tutta l'area ovvero 80.000 abitazioni e attività commerciali.

tesla-centrale-elettrica-172498.jpg

Da ricordare che parliamo di una centrale di emergenza, che viene attivata soltanto nel caso in cui la rete principale subisca una interruzione improvvisa del servizio o richieste oltre le sue capacità. Ciò avviene abbastanza spesso in California durante i mesi estivi quando grazie all'uso smodato di apparecchiature come i condizionatori la fornitura massima raggiunge e supera i livelli di guardia. In caso di un'emergenza superiore al previsto, la nuova struttura è in grado di supportare addirittura l'intera contea per un massimo di 30 minuti (abbastanza per effetturare i primi interventi e riparazioni).

tesla-centrale-elettrica-172497.jpg

Allargando il nostro punto di vista, la California somiglia sempre più a come saranno (o dovrebbero essere?) le zone più popolate del pianeta nei prossimi anni, a livello di consumo energetico. Le amministrazioni locali, infatti, stanno affrontando i problemi legati all'ambiente in modo diversificato senza puntare esclusivamente alle auto.

Per Tesla, si tratta ovviamente di un'altra apparizione molto positiva a livello di marketing, considerando i piani per l'ampliamento del business. Lo stesso Elon Musk ha confermato di recente la volontà di offrire nuovi prodotti diretti al mercato casalingo, mentre le vendite degli stessi Megapack sono già in netta crescita rispetto all'anno passato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.