Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

10 squadre sportive che usano l'IA per vincere

Dal calcio alla Formula 1, dieci aziende sportive stanno usando l'intelligenza artificiale per dominare. Analizziamo in dettaglio gli accordi, le tecnologie e gli investimenti che garantiscono vantaggi competitivi in campo, sul mercato e nel business.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/08/2025 alle 09:33

Siamo abituati a chiamarle “società sportive”, ma sono aziende in tutto e per tutto con budget, bilanci, obiettivi, processi da automatizzare e così via. E per queste aziende “vincere” non significa solo il risultato sportivo - anzi quello è più che altro uno strumento utile a raggiungere la “vera vittoria”. 

E per “vincere” bisogna procurarsi un vantaggio tattico, acquistare talenti in modo più intelligente, ottimizzare i ricavi e mantenere i propri atleti nelle migliori condizioni fisiche. Anche in questo mondo, l'intelligenza artificiale è diventata la leva strategica per eccellere in tutti questi ambiti, trasformando i dati in decisioni più rapide ed efficaci. Le organizzazioni che la stanno integrando nel loro DNA non stanno solo migliorando, stanno cambiando le regole del gioco. Ecco 10 esempi di come le squadre sportive usano l'IA per vincere, in ogni possibile senso.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

1. Liverpool FC: vincere con la tattica

La collaborazione tra il club e il laboratorio di ricerca Google DeepMind è stata resa pubblica nel 2024 con la presentazione di TacticAI. Non si tratta di un accordo commerciale classico, ma di una partnership di ricerca. Concretamente, l'IA analizza migliaia di calci d'angolo della Premier League usando modelli di geometric deep learning per suggerire allo staff i posizionamenti ottimali. Il sistema fornisce visualizzazioni e raccomandazioni su come piccoli aggiustamenti possano aumentare drasticamente le probabilità di successo. L'investimento è in ricerca e sviluppo, e il ritorno è un vantaggio strategico puro, un'arma tattica per l'analisi delle palle inattive.

2. AC Milan: vincere sul mercato

L'adozione di un approccio "Moneyball" si è consolidata a partire dal 2022 con l'arrivo della nuova proprietà RedBird Capital, che ha posto l'analisi dati al centro della strategia. L'IA, in questo contesto, agisce attraverso algoritmi proprietari che scandagliano database globali per analizzare le metriche di performance dei giocatori, anche di campionati meno noti. L'obiettivo è scovare talenti con un alto potenziale ma con un costo del cartellino inferiore al loro valore intrinseco. Più che un singolo investimento, si tratta di una filosofia aziendale che impatta l'intero processo di scouting e assunzione.

3. Scuderia Ferrari: vincere con l'ingegneria

La partnership strategica con Amazon Web Services (AWS), annunciata nel 2021 e successivamente estesa, è al cuore dell'innovazione Ferrari. L'accordo prevede l'uso dell'intera suite cloud di AWS, inclusi i servizi di machine learning come Amazon SageMaker. Concretamente, l'IA analizza i dati telemetrici della pista, quelli dei simulatori e della galleria del vento per trovare correlazioni che l'analisi umana non coglierebbe. Questo accelera il ciclo di sviluppo, permettendo di validare più rapidamente le nuove componenti. I dettagli finanziari non sono pubblici, ma si tratta di un investimento pluriennale fondamentale per la competitività in F1.

https://www.youtube.com/watch?v=JPkf_Mm6yDA 

4. San Jose Sharks: vincere con il business

L'accordo con SAP è un caso di studio emblematico, implementato negli ultimi anni. Il club ha integrato diverse soluzioni cloud SAP (Datasphere, Emarsys) per unificare i dati dei tifosi. In pratica, l'IA segmenta il pubblico in base ai comportamenti d'acquisto e alle interazioni, permettendo al team di marketing di lanciare campagne iper-personalizzate. Una di queste ha generato un aumento dei ricavi del 30% e ha alzato il tasso di rinnovo degli abbonamenti all'87%. L'investimento nella piattaforma tecnologica è stato ripagato da un ritorno sull'investimento (ROI) diretto e misurabile.

5. Vero Volley: vincere con la salute

La partnership strategica con l'azienda italiana K-Sport è stata annunciata nel 2024. L'accordo prevede che la prima squadra maschile utilizzi sensori indossabili durante gli allenamenti. L'IA di K-Sport analizza in tempo reale i dati biomeccanici e fisiologici (accelerazioni, salti, frequenza cardiaca) per calcolare il carico di lavoro di ogni atleta. Questo permette allo staff di personalizzare gli allenamenti e ridurre drasticamente il rischio di infortuni da sovraccarico, mantenendo la rosa al completo e performante.

6. Tennis: vincere con la precisione assoluta

Il sistema Hawk-Eye Live ha rivoluzionato l'arbitraggio nel tennis professionistico. Sviluppato a partire dal 2017 e oggi adottato in molti dei principali tornei mondiali, utilizza una rete di telecamere ad alta velocità e algoritmi di computer vision (una forma di IA) per tracciare la palla in tempo reale e determinare con precisione millimetrica se un colpo è dentro o fuori. L'IA emette un verdetto istantaneo e definitivo, eliminando l'errore umano e la necessità dei giudici di linea. "Vincere" in questo contesto significa per i giocatori adattarsi a un metro di giudizio infallibile, eliminando le controversie e potendo contare su dati certi per l'analisi post-partita.

7. Juventus FC: vincere con l'innovazione

Nel 2023, Juventus ha lanciato il progetto "Juventus Forward", scegliendo Huware come primo "Official Innovation Partner". L'accordo, basato su tecnologia Google Cloud, non si focalizza su un solo aspetto. Concretamente, l'IA viene usata per molteplici progetti: dall'analisi delle immagini per monitorare le condizioni del campo da gioco, all'uso di algoritmi predittivi per la prevenzione degli infortuni nel dipartimento Sport Science, fino all'impiego di IA generativa per creare nuovi contenuti per i tifosi. È un investimento strategico sull'innovazione come leva competitiva a 360 gradi.

8. Team della NFL: vincere con la gestione degli asset

Il progetto "Digital Athlete", lanciato dalla NFL in collaborazione con AWS nel 2019, è un'iniziativa a livello di lega. Utilizzando i dati dei sensori posti sull'equipaggiamento dei giocatori (Next Gen Stats) e l'analisi video di ogni singola azione, l'IA costruisce un "gemello digitale" di ogni atleta. L'obiettivo è simulare l'impatto di diversi tipi di gioco e di urti per prevedere il rischio di infortuni e sviluppare regole e attrezzature più sicure. L'investimento, sostenuto dalla lega, mira a proteggere il suo capitale più importante: la salute dei giocatori.

9. Atletica Leggera: vincere per pochi millisecondi

Omega, cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici, ha trasformato il suo ruolo grazie all'IA. Oltre al tempo, i suoi sistemi di computer vision e i sensori di movimento (Motion Sensors) analizzano ogni dettaglio della performance. Nella velocità, ad esempio, l'IA misura l'ampiezza e la frequenza della falcata, la postura e i tempi di reazione di ogni atleta. Questi dati biomeccanici, un tempo disponibili solo in laboratorio, vengono forniti in tempo reale ad atleti e allenatori. Permettono di affinare la tecnica per guadagnare quei pochi, decisivi, millisecondi che separano l'oro dall'argento.

10. Inter: vincere con le decisioni manageriali

L'accordo di partnership con Vedrai, annunciato a inizio 2025, posiziona l'azienda come "Official Artificial Intelligence Partner" del club. A differenza di altri esempi, qui l'IA non agisce sul campo, ma nelle stanze del management. La piattaforma di Vedrai è progettata per analizzare dati interni ed esterni al club (di mercato, finanziari, etc.) per supportare la dirigenza nel prendere decisioni strategiche. È un investimento volto a ottimizzare la gestione aziendale e rendere il club più reattivo e competitivo come impresa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.