Accenture, colosso irlandese della consulenza strategica con una forza lavoro di 700.000 persone distribuite in tutto il globo, ha deciso di investire massicciamente nell'alfabetizzazione digitale dei propri dipendenti attraverso un programma di formazione dedicato all'intelligenza artificiale agentica.
Julie Sweet, presidente e amministratore delegato di Accenture, ha delineato questa ambiziosa visione durante una recente intervista concessa a Bloomberg. La dirigente ha sottolineato come ogni rivoluzione tecnologica comporti necessariamente processi di riqualificazione del personale e riorganizzazione delle strutture aziendali. E infatti ci sono anche decine di migliaia di licenziamenti - persone che, secondo l'azienda, non si possono riqualificare in alcun modo.
La formazione di Accenture non si limita a una semplice introduzione teorica alle nuove tecnologie, ma punta a una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati. L'intelligenza artificiale agentica rappresenta infatti un salto qualitativo rispetto alle applicazioni tradizionali di AI, offrendo capacità di gestione autonoma dei processi lavorativi che fino a poco tempo fa richiedevano supervisione umana costante. Questi sistemi sono particolarmente preziosi per le organizzazioni che operano in settori altamente regolamentati, dove la conformità normativa rappresenta una priorità assoluta.
I risultati economici ottenuti da Accenture nel campo della consulenza per l'intelligenza artificiale generativa confermano la bontà della strategia aziendale. Negli ultimi sei mesi, questo specifico segmento di business ha generato ricavi per 2,6 miliardi di dollari, cifre che dimostrano l'appetito del mercato per soluzioni innovative in questo ambito. Il successo commerciale dell'azienda in questo settore rappresenta al tempo stesso una conferma delle potenzialità del mercato e un incentivo a investire ulteriormente nelle competenze interne.
Parallelamente al programma di formazione, Accenture sta implementando un piano di ristrutturazione interna dal valore di 865 milioni di dollari. Questa massiccia operazione di riorganizzazione aziendale rappresenta l'investimento necessario per allineare la struttura organizzativa alle nuove esigenze del mercato e alle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale.
La combinazione di formazione massiva del personale e ristrutturazione organizzativa rappresenta un modello che probabilmente verrà replicato da altre aziende del settore, trasformando radicalmente il panorama della consulenza aziendale nei prossimi anni.