Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Claude spinge l'IA nei settori finanziari regolati

Claude for Financial Services: il nuovo modello di IA generativa di Anthropic pensato per il settore finanziario, con funzionalità conformi ai requisiti normativi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/09/2025 alle 06:20

La notizia in un minuto

  • Anthropic lancia Claude for Financial Services, una soluzione IA specializzata per il settore bancario che integra nativamente fornitori di dati come FactSet e S&P Capital IQ, garantendo conformità normativa attraverso prompt strutturati
  • Grandi istituzioni come BNY Mellon e Capital One stanno già sperimentando agenti conversazionali, mentre la proposta di Anthropic si distingue offrendo un'infrastruttura completa pronta all'uso con supporto per sistemi legacy
  • L'approccio verticale potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nell'IA enterprise, spostando l'attenzione da modelli generalisti a soluzioni specializzate per settori regolamentati come sanità ed energia
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Anthropic ha ha da poco introdotto Claude for Financial Services, una soluzione che punta a diventare il partner tecnologico che le banche stavano aspettando. La mossa arriva in un momento in cui il mercato finanziario globale cerca disperatamente di modernizzare i propri processi senza compromettere la conformità normativa.

Quello che distingue Claude for Financial Services dai modelli generalisti è la sua capacità di operare dentro i rigidi vincoli normativi che caratterizzano il mondo bancario, garantendo quindi la necessaria compliance. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'approccio verticale di Anthropic risponde a una necessità concreta: eliminare le zone grigie che spesso accompagnano l'implementazione di tecnologie innovative in ambienti altamente regolamentati. Il sistema integra nativamente connessioni con fornitori di dati specializzati come FactSet, PitchBook e S&P Capital IQ, creando un ecosistema dove l'informazione finanziaria fluisce senza intermediazioni rischiose.

Un'altra novità sono i system prompt che definiscono il modello, una sorta di "binari" che guidano l'intelligenza artificiale verso risposte omogenee e verificabili. Questo meccanismo riduce drasticamente il margine di errore, elemento fondamentale quando si tratta di analisi quantitative o di produzione di insight che influenzeranno decisioni di investimento.

Claude tuttavia arriva in un'arena già relativamente popolata. BNY Mellon e Capital One hanno già avviato progetti pilota con agenti conversazionali interni, mentre realtà più agili come le startup Rogo e Metal si concentrano su nicchie specifiche: analisi documentale per i primi, supporto decisionale per asset manager nel caso dei secondi. La strategia di Anthropic si colloca su un piano diverso, offrendo non tanto uno strumento quanto un'infrastruttura completa già pronta all'uso.

L'elemento distintivo è l'assistenza all'implementazione pensata per organizzazioni complesse, dove la tecnologia deve integrarsi con sistemi legacy spesso risalenti a decenni fa. Il supporto include la gestione semplificata di dataset esterni tramite MCP (Model Context Protocol, recentemente aggiunto in Microsoft Visual Studio) e un sistema di permessi che si allinea automaticamente alle policy interne e ai requisiti di audit.

Il futuro della specializzazione tecnologica

La direzione intrapresa da Anthropic potrebbe quindi rappresentare un cambio di paradigma per l'intera industria dell'intelligenza artificiale enterprise. Invece di puntare su modelli sempre più generalisti, l'attenzione si sposta verso soluzioni verticali che incorporano fin dalla progettazione i vincoli e le opportunità di settori specifici. Claude for Financial Services diventa così non solo un prodotto, ma un modello replicabile in altri comparti fortemente regolamentati come la sanità, l'energia o le telecomunicazioni.

La vera partita si gioca sulla capacità di ridurre il rischio operativo e regolatorio, elementi che spesso frenano l'adozione di nuove tecnologie nelle grandi organizzazioni. Se questo approccio dovesse rivelarsi vincente, potremmo assistere alla nascita di un nuovo segmento di mercato dove la conformità normativa diventa un vantaggio competitivo anziché un ostacolo all'innovazione.

Il successo di iniziative come quella di Anthropic dipenderà dalla capacità di dimostrare che specializzazione e flessibilità possono coesistere, offrendo alle istituzioni finanziarie gli strumenti per innovare senza perdere il controllo sui rischi che caratterizzano il loro business quotidiano.

Fonte dell'articolo: www.notizie.ai

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.