Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Migliorare le capacità di un data center

L’infrastruttura ICT è al centro dei processi per il business aziendale: ottimizzarne i costi e aumentarne il rendimento è fondamentale per le imprese che vogliano trovare risorse per la ripresa

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 31/12/2012 alle 23:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

Migliorare le capacità di un data center

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La capacità di erogare i servizi si può misurare in più modi, ma, dal punto di vista aziendale, il punto di riferimento devono essere i processi di business. Per esempio, quanto tempo intercorre dall’arrivo di un ordine, la sua registrazione e la sua evasione? Quanto tempo occorre per sviluppare un nuovo prodotto e lanciarlo sul mercato?

Ogni processo consta di diverse fasi, che l’automazione informatica contribuisce in maniera massiccia ad accelerare. Rispetto alle tempistiche del passato, anche recente, si può registrare un notevole aumento della flessibilità. Ciò, in particolare, è reso possibile dalla virtualizzazione. Quest’ultima, più precisamente, è stata implementata inizialmente per ottimizzare lo sfruttamento della capacità elaborativa. La cosiddetta “server consolidation” ha permesso negli ultimi cinque anni circa di ridurre il numero di macchine all’interno dei data center. Soprattutto ha consentito di rallentare il ritmo con cui crescevano e crescono tali macchine. Se fino a poco tempo fa era “normale” impiegare solo il 15% della potenza di calcolo di un server, oggi la suddivisione di una macchina fisica in più macchine virtuali permette di elevare notevolmente la percentuale di sfruttamento dei chip, fino a sfiorare il 100%.

Un tempo molti server venivano dedicati ciascuno a un unico compito. Oggi su una singola macchina fisica vengono “definite” più virtual machine, ognuna destinata a svolgere un compito. La crescita di potenza e lo sviluppo delle tecnologie di virtualizzazione, unitamente alla diffusione di tali soluzioni, stanno portando a una sempre maggiore ottimizzazione. In particolare, secondo stime diffuse recentemente da Idc (Idc Emea Virtualization Tracker, dicembre 2011), il numero di virtual machine configurate per macchina fisica (su server x86) è in costante aumento: da una media di 5,3 nel 2010 si è passati a 5,9 nel 2011 e si prevede che si arriverà a 6,5 quest’anno e a 8,5 VM per server x86 nel 2015. Contestualmente il numero di server fisici venduto decrescerà.Il vantaggio reale della virtualizzazione, peraltro non consiste tanto nel risparmio sul costo dell’hardware (spesso dovuto anche e soprattutto all’abbassamento dei prezzi), ma nella flessibilità d’installazione: una virtual machine richiede tempi rapidissimi per essere creata, rispetto all’acquisto e configurazione di un nuovo server fisico. Questo si traduce in un netto miglioramento di tutti i tempi suddetti e in una maggiore agilità nel rilascio di nuovi servizi da parte con l’IT. Diretta è la ripercussione sui processi di business e sulla capacità dell’impresa di gestire i cambiamenti.

Ciononostante, non basta virtualizzare i server per raggiungere gradi di efficienza realmente soddisfacenti. Anche perché esistono rischi da non sottovalutare, come l’eccessiva proliferazione di macchine virtuali, che, invece di semplificare, complica la gestione. A questo si aggiungono problematiche legate alla crescita dello storage.

Leggi altri articoli
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.