Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Digitalizzare il servizio pubblico: il caso Milanosport tra efficienza e controllo dei dati

La società Milanosport del Comune di Milano avvia un progetto di trasformazione digitale per centralizzare la gestione dei suoi 28 impianti e migliorare l'esperienza dei due milioni di accessi annuali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 14/10/2025 alle 14:27

A Milano, la società sportiva dilettantistica Milanosport ha intrapreso un percorso di innovazione per ridefinire la gestione delle sue strutture pubbliche. Il progetto, annunciato a ottobre 2025, mira a efficientare l'amministrazione di oltre 28 impianti attraverso una piattaforma tecnologica integrata, rispondendo alla crescente domanda di servizi più fluidi e vicini al cittadino. 

La posta in gioco per un'amministrazione come quella milanese non è secondaria: di fronte a oltre due milioni di accessi annui, la dispersione dei sistemi informativi preesistenti rappresenta un collo di bottiglia strutturale che impedisce sia una visione d'insieme, sia la capacità di personalizzare l'offerta.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Questa iniziativa, pur non disponendo delle risorse illimitate di un colosso privato, dimostra che un cambio di paradigma verso la digitalizzazione è possibile e necessario per garantire la compliance normativa e massimizzare la portata sociale del servizio sportivo.

Il cuore del problema risiede nella frammentazione infrastrutturale: sistemi IT nati in momenti diversi e isolati impedivano alla società di avere una visione unica e analitica del proprio operato. L'adozione di un'unica piattaforma basata su servizi cloud scalabili, implementata grazie alla consulenza strategica del partner Arsenalia con Altitudo, consente ora di centralizzare la gestione degli impianti e, crucialmente, degli accessi. L'obiettivo, come dichiarato dalla direzione, è duplice: efficientare i processi e garantire un'esperienza più coinvolgente.

 Il dibattito sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione europea (PA) si concentra sempre più sulla localizzazione fisica dei dati: Milanosport ha risposto a questa esigenza sfruttando la vicinanza della Cloud Region Italy North di Microsoft. Così si risponde al bisogno di garantire la sovranità del dato e la resilienza del servizio, un imperativo per enti che gestiscono informazioni pubbliche sensibili.

si risponde al bisogno di garantire la sovranità del dato e la resilienza del servizio

Intelligenza artificiale e mandato pubblico

Sfruttando funzionalità di Intelligenza Artificiale e analisi dati, l'infrastruttura si trasforma in uno strumento predittivo. Milanosport si aggiunge quindi alle molte società sportive che sfruttano l'Intelligenza Artificiale. Questo consente di ottimizzare l'uso delle strutture e offrire promozioni mirate, in linea con i trend che vedono il cloud come il principale abilitatore di IA as-a-service. 

Il piano a lungo termine è ambizioso: Milanosport intende integrare l'Internet of Things e la realtà aumentata per creare esperienze onsite più coinvolgenti. Un'idea eccellente e stimolante, ma che chiaramente porta con sé delle complicazioni - com

Resta aperta la questione di come gli enti pubblici possano sostenere, nel lungo periodo, l'evoluzione continua di queste piattaforme, garantendo al contempo che i dati dei cittadini rimangano al servizio esclusivo del benessere collettivo e non siano un semplice sottoprodotto di un'architettura commerciale globale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.