A Milano, la società sportiva dilettantistica Milanosport ha intrapreso un percorso di innovazione per ridefinire la gestione delle sue strutture pubbliche. Il progetto, annunciato a ottobre 2025, mira a efficientare l'amministrazione di oltre 28 impianti attraverso una piattaforma tecnologica integrata, rispondendo alla crescente domanda di servizi più fluidi e vicini al cittadino.
La posta in gioco per un'amministrazione come quella milanese non è secondaria: di fronte a oltre due milioni di accessi annui, la dispersione dei sistemi informativi preesistenti rappresenta un collo di bottiglia strutturale che impedisce sia una visione d'insieme, sia la capacità di personalizzare l'offerta.
Questa iniziativa, pur non disponendo delle risorse illimitate di un colosso privato, dimostra che un cambio di paradigma verso la digitalizzazione è possibile e necessario per garantire la compliance normativa e massimizzare la portata sociale del servizio sportivo.
Il cuore del problema risiede nella frammentazione infrastrutturale: sistemi IT nati in momenti diversi e isolati impedivano alla società di avere una visione unica e analitica del proprio operato. L'adozione di un'unica piattaforma basata su servizi cloud scalabili, implementata grazie alla consulenza strategica del partner Arsenalia con Altitudo, consente ora di centralizzare la gestione degli impianti e, crucialmente, degli accessi. L'obiettivo, come dichiarato dalla direzione, è duplice: efficientare i processi e garantire un'esperienza più coinvolgente.
Il dibattito sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione europea (PA) si concentra sempre più sulla localizzazione fisica dei dati: Milanosport ha risposto a questa esigenza sfruttando la vicinanza della Cloud Region Italy North di Microsoft. Così si risponde al bisogno di garantire la sovranità del dato e la resilienza del servizio, un imperativo per enti che gestiscono informazioni pubbliche sensibili.
Intelligenza artificiale e mandato pubblico
Sfruttando funzionalità di Intelligenza Artificiale e analisi dati, l'infrastruttura si trasforma in uno strumento predittivo. Milanosport si aggiunge quindi alle molte società sportive che sfruttano l'Intelligenza Artificiale. Questo consente di ottimizzare l'uso delle strutture e offrire promozioni mirate, in linea con i trend che vedono il cloud come il principale abilitatore di IA as-a-service.
Il piano a lungo termine è ambizioso: Milanosport intende integrare l'Internet of Things e la realtà aumentata per creare esperienze onsite più coinvolgenti. Un'idea eccellente e stimolante, ma che chiaramente porta con sé delle complicazioni - com
Resta aperta la questione di come gli enti pubblici possano sostenere, nel lungo periodo, l'evoluzione continua di queste piattaforme, garantendo al contempo che i dati dei cittadini rimangano al servizio esclusivo del benessere collettivo e non siano un semplice sottoprodotto di un'architettura commerciale globale.