Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Intel svela i rischi dell'accordo con gli USA

Intel avverte sui rischi legati alla partecipazione del governo USA del 10%: possibile diluizione delle azioni e impatto sulle vendite internazionali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 26/08/2025 alle 09:49

La notizia in un minuto

  • Il governo USA acquisisce il 9,9% di Intel con 8,9 miliardi di dollari, diventando potenzialmente il maggiore azionista e causando diluizione delle azioni degli investitori privati
  • L'investimento statale rischia di compromettere le operazioni globali di Intel, che genera il 76% dei ricavi all'estero, scoraggiando partner internazionali e limitando collaborazioni future
  • Paradossalmente, la partecipazione governativa potrebbe ridurre l'accesso a futuri finanziamenti pubblici e aumentare i costi operativi, creando incertezze normative e legali senza precedenti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'ingresso del governo americano come azionista di una delle più storiche aziende tecnologiche statunitensi rappresenta un precedente quasi senza eguali nella storia moderna del capitalismo americano. E proprio per questo ci offre una finestra di osservazione più unica che rara, visto che Intel ha dovuto depositare presso la Securities and Exchange Commission un documento che elenca minuziosamente tutti i potenziali rischi derivanti dall'investimento di 8,9 miliardi di dollari con cui Washington acquisirà una quota del 9,9% del colosso dei semiconduttori. 

Il primo e più diretto impatto riguarda la diluizione delle azioni degli azionisti esistenti. Intel ha chiarito nel documento SEC che l'emissione di titoli a favore del governo avverrà con uno sconto rispetto al prezzo di mercato, riducendo automaticamente il valore delle partecipazioni private. La situazione potrebbe aggravarsi ulteriormente qualora Washington decidesse di incrementare la propria quota attraverso acquisti futuri.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Parallelamente, il potere di voto degli investitori tradizionali subirà una contrazione significativa. L'azienda californiana ha specificato che il governo federale potrebbe diventare il suo maggiore azionista, alterando gli equilibri decisionali consolidati. "Gli interessi del governo degli Stati Uniti nella società potrebbero non coincidere con quelli degli altri azionisti", avverte esplicitamente il documento depositato lunedì.

I rischi per il business internazionale

Una delle preoccupazioni più rilevanti riguarda l'impatto sulle operazioni globali di Intel. I dati del 2024 mostrano che il 76% dei ricavi dell'azienda proviene da mercati esterni agli Stati Uniti, rendendo cruciale il mantenimento di relazioni equilibrate con partner e clienti internazionali. La presenza dello Stato americano come azionista di maggioranza potrebbe compromettere questi rapporti commerciali e sottoporre Intel a nuove regolamentazioni e restrizioni nei mercati esteri.

Gli interessi del governo potrebbero non coincidere con quelli degli azionisti privati

L'azienda teme inoltre che la nuova struttura proprietaria possa scoraggiare potenziali partner terzi dall'intraprendere collaborazioni commerciali, limitando così le opportunità future di crescita e sviluppo. Questo aspetto assume particolare se si considera l'importanza di alleanze strategiche e i joint venture, che in questo settore rappresentano spesso la chiave per l'innovazione tecnologica.

Paradossalmente, l'investimento governativo potrebbe ridurre le possibilità di Intel di accedere a futuri finanziamenti pubblici. L'accordo prevede infatti la conversione di sovvenzioni statali in partecipazioni azionarie, stabilendo un precedente che potrebbe influenzare le decisioni delle agenzie federali riguardo a concessioni future. Intel ha espresso il timore che altri enti governativi possano pretendere condizioni simili o addirittura rifiutarsi di concedere nuovi finanziamenti a fondo perduto.

Questa dinamica potrebbe tradursi in un aumento del costo del capitale per l'azienda e in maggiori spese operative complessive. Intel mantiene infatti accordi per sovvenzioni con diverse agenzie governative e pianifica di richiederne altre in futuro, rendendo questo aspetto particolarmente delicato per la strategia finanziaria a lungo termine.

Incertezze normative e temporali

Il documento SEC evidenzia anche l'incertezza sui tempi di completamento dell'operazione, specificando che non esistono garanzie sui fondi che l'azienda riceverà nei termini e negli importi previsti. L'accordo rimane inoltre vulnerabile ai cambiamenti normativi e alle possibili modifiche nell'orientamento politico dell'amministrazione federale o del Congresso.

Gli impatti finanziari, fiscali e contabili dell'operazione restano in gran parte indefiniti a causa della complessità delle transazioni coinvolte. Intel ha ammesso di non aver ancora completato le analisi necessarie per quantificare precisamente tutte le conseguenze dell'accordo, sottolineando come la rarità di precedenti simili negli Stati Uniti renda difficile prevedere tutte le potenziali ramificazioni.

L'azienda non esclude la possibilità di dover affrontare contenziosi legali derivanti dall'operazione, così come un incremento del controllo pubblico e politico sulle proprie attività. Il deposito presso la SEC menziona esplicitamente il rischio di "reazioni avverse, immediate o nel tempo, da parte di investitori, dipendenti, clienti, fornitori, altri partner commerciali, governi stranieri o concorrenti".

Questa maggiore esposizione mediatica e politica potrebbe influenzare le decisioni strategiche future di Intel e complicare la gestione delle relazioni con gli stakeholder. L'azienda si trova così a dover bilanciare i benefici dell'investimento governativo con la necessità di preservare la propria autonomia operativa e reputazione nel mercato globale.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.