Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Perplexity AI gratis per un anno, ecco come averla con PayPal

PayPal offre ai suoi clienti un anno di abbonamento a Perplexity Pro. Un'operazione strategica che va oltre il semplice regalo, con importanti implicazioni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/09/2025 alle 12:30

PayPal ha annunciato un'iniziativa che offre ai suoi clienti, anche in Italia, l'accesso anticipato al nuovo browser Comet e, soprattutto, un anno di abbonamento gratuito a Perplexity Pro. Si tratta di una mossa che, dietro l'apparenza di una generosa promozione dal valore commerciale di circa 200 dollari, nasconde dinamiche ben più complesse che toccano il futuro della ricerca online e le strategie di competizione nel mercato dei servizi finanziari digitali.

Da un lato, questa partnership segna un ulteriore passo verso l'erosione del dominio dei motori di ricerca tradizionali; dall'altro, illustra come le aziende fintech stiano evolvendo il loro modello di business. Non più semplici gestori di transazioni, ma aggregatori di servizi pensati per costruire un ecosistema in cui trattenere l'utente il più a lungo possibile. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Stanno diventando sempre più delle banche, e come le banche tradizionali cercano di aumentare il valore percepito con dei piccoli bonus.

L'offerta permette di utilizzare la versione più potente di Perplexity, un "motore di risposte" che, a differenza dei motori di ricerca classici, non si limita a fornire una lista di link ma elabora una risposta discorsiva citando le fonti consultate. La versione Pro garantisce un numero illimitato di ricerche "Copilot" (più approfondite), la possibilità di caricare file e l'accesso a modelli di intelligenza artificiale più performanti come GPT-4o e Claude 3.

Rispetto alla funzione Deep Search di Gemini o ChatGPT, con Perplexity si ottengono risposte migliori e fonti più affidabili. Succede probabilmente grazie a un prompt di sistema fatto apposta per questo compito, unito a pesi ottimizzati e a guardrail specifici per la ricerca. Qualcosa che i chatbot semplicemente non possono fare.

Come avere Perplexity Pro gratis per un anno con Paypal

L’attivazione è molto semplice, e di base basta visitare la pagina dedicata e seguire le istruzioni. È necessario avere un account Paypal attivo da almeno trenta giorni. 

Prima di aderire, è fondamentale conoscere alcune condizioni che potrebbero limitarne l'accesso. L'offerta, attivabile tramite i canali ufficiali di PayPal, non è valida per tutti. Come specificato nei termini della promozione, non è possibile riscattarla se l'indirizzo email associato all'account PayPal è già stato utilizzato in passato per attivare un abbonamento Perplexity Pro. La promozione è pensata esclusivamente per i nuovi utenti del servizio AI.

Inoltre, sono state introdotte delle misure per evitare abusi. Gli account PayPal creati dopo il 1° giugno 2024 dovranno attendere 30 giorni prima di poter beneficiare dell'offerta. La promozione resterà comunque valida fino alla fine dell'anno, dando il tempo necessario per adeguarsi. Si tratta di una mossa comprensibile per arginare la creazione di account "usa e getta" finalizzati unicamente a ottenere l'abbonamento.

Immagine id 69172

Il punto più importante, tuttavia, riguarda la natura stessa dell'abbonamento. Trattandosi di una sottoscrizione annuale, il rinnovo sarà automatico alla scadenza dei 12 mesi, con un addebito del costo pieno del servizio. È quindi un promemoria d'obbligo per gli utenti quello di segnare la data di scadenza e disattivare il rinnovo dalle impostazioni del proprio account Perplexity, se non si intende proseguire con il servizio a pagamento.

Lo scenario competitivo della ricerca: GEO contro SEO

L'ascesa di strumenti come Perplexity rappresenta una sfida diretta al modello che ha dominato il web per due decenni. Stiamo assistendo a una transizione dalla Search Engine Optimization (SEO), l'arte di ottimizzare i contenuti per scalare la classifica dei link di Google, alla Generative Engine Optimization (GEO). Quest'ultima si concentra sull'ottimizzare le informazioni affinché vengano trovate, interpretate e sintetizzate correttamente dai motori di risposta basati su IA. È il passaggio dalla pagina blu dei link a una conversazione diretta, un paradigma in trasformazione.

Google, il gigante della ricerca, si trova per la prima volta a dover difendere il proprio territorio non da un concorrente con un modello simile, ma da un approccio radicalmente diverso. E infatti il colosso californiano sta rispondendo con qualcosa di molto simile, cioè AI Overview; anche in questo caso il risultato di una ricerca è una risposta testuale, con la possibilità di cliccare sulle fonti. Con la differenza che Perplexity funziona meglio.

Se questo approccio semplifica la vita dell'utente, dall'altro introduce un nuovo intermediario potente nel flusso dell'informazione, con implicazioni dirette sulla visibilità delle fonti originali e un rischio economico tangibile per editori e creatori di contenuti, la cui sostenibilità dipende dal traffico generato dai motori di ricerca.

Una differenza importante è che Google resta gratis per tutti, mentre Perplexity richiede l’abbonamento Pro per dare il massimo. Dove Google incassa dalla pubblicità, questo suo nuovo concorrente cerca di monetizzare da subito i suoi utenti. Una differenza davvero enorme, che cambia lo stato delle cose alla radice.

Sì, ma una cosa è raggiungere le persone, e un’altra completamente diversa è convincerle a pagare. Per professionisti e aziende l’abbonamento a Perplexity Pro potrebbe essere una buona idea, addirittura un no brainer in certi casi. Ma per far quadrare i conti servono tanti, tantissimi abbonati.

La strategia di Perplexity è quella di integrarsi dove gli utenti già si trovano. Stringere accordi con grandi piattaforme come PayPal o produttori di smartphone significa distribuire il proprio servizio su larga scala, aggirando la necessità di competere direttamente sulla "home page" del browser, uno spazio saldamente presidiato da Google.

Una mossa strategica nello scacchiere fintech

Dall’altra parte abbiamo un’azienda che, similmente a Google, deve iniziare a difendersi da nuovi concorrenti, e trovarsi un nuovo posto di rilievo nel mondo Fintech - che se possibile sta cambiando anche più in fretta. 

PayPal, un tempo pioniere incontrastato dei pagamenti digitali, oggi sente la pressione di nuovi attori agili e aggressivi. Aziende come Revolut hanno ampliato la loro offerta ben oltre i semplici pagamenti, integrando conti correnti, investimenti e altri servizi, con l'obiettivo di diventare una "super app" finanziaria. E infatti proprio Revolut è stata la prima fintech a offrire Perplexity come perk agli abbonati premium. 

È plausibile interpretare la mossa di PayPal come una risposta diretta a questa tendenza. In un mercato in cui i servizi di base sono sempre più commoditizzati, la vera partita è un'altra: la fidelizzazione del cliente. Offrire un servizio di intelligenza artificiale di alto valore è un modo per arricchire la propria piattaforma e dare agli utenti un motivo in più per rimanere all'interno del proprio ecosistema.

L'obiettivo è trasformare l'app da mero strumento transazionale a compagno digitale per diverse attività quotidiane. Regalare un abbonamento AI non è quindi un costo, ma un investimento nella competizione per l'engagement dell'utente. Si sta combattendo per l'attenzione e la permanenza all'interno della propria piattaforma, e l'intelligenza artificiale generativa è diventata una delle leve più efficaci.

In questa prospettiva, queste operazioni sono un lucido baratto. Le aziende come PayPal ottengono un potente strumento per legare a sé i clienti, mentre Perplexity acquisisce milioni di utenti con il rischio, però, di un basso tasso di conversione in abbonati paganti al termine del periodo di prova. 

Paypal avrà qualcuno che si crea l’account per avere Perplexity, e magari un po’ di queste persone finiranno per diventare “veri” utenti del servizio. È un cavallo di Troia.

E per Perplexity vale la stessa cosa; migliaia, forse milioni di utenti subito, e alcuni che continueranno a pagare dopo la scadenza. E di questi ce ne saranno un po’ che lo faranno per scelta, non perché si sono dimenticati di disdire. 

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.