Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Caratteristiche e vantaggi

Una nuova piattaforma per il professional display che taglia i costi. Il segreto è un chip ad alta integrazione che incorpora tutti i componenti necessari alla realizzazione di soluzioni di Public Display senza richiedere un pc o un media player esterno

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 31/01/2013 alle 00:27 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Samsung rivoluziona il Public Display integrando al massimo
  • Caratteristiche e vantaggi
  • Quattro Serie per le diverse esigenze

Caratteristiche e vantaggi

Samsung afferma che la SSSP è una soluzione unica nel suo genere che elimina la necessità di doversi dotare di un media player o di un PC esterno per ospitare i contenuti che vengono visualizzati sul display e aperta all’utilizzo di piattaforma software eterogenee per la gestione dei contenuti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La soluzione integra, all’interno dei display di grande format (LFD) basati su tecnologia a LED di Samsung, un “system on a chip” che include un processore dual-core, una capacità RAM da 1 GB, un processore video full codec, un media player professionale e capacità storage per l’uso offline.

Non appena viene avviata, la SSSP si collega a un Web server tramite LAN ed è subito pronta a trasmettere contenuti entro 10 secondi. In alternativa il contenuto può essere memorizzato localmente oppure precaricato tramite porta USB. La SSS Platform. prevede il supporto per le tencnologie java script, HTML 5 e flash player nella versione più recente.

I vantaggi offerti da questa soluzione rispetto al digital signage tradizionale vengono ricondotti da Samsung alla possibilità di ridurre il TCO (Total Cost of Ownership) e di semplificare notevolmente le operazioni per l’’utente finale.

Alla riduzione del TCO contribuisce innanzitutto la diminuzione del costo di investimento in capitale che viene indicato dai portavoce di Samsung in un range dell’ordine del 50%. Un altro punto evidenziato da Samsung è il risparmio energetico che porta con sé anche un contributo alla sostenibilità ambientale. Non ultima la possibilità di disporre di un sistema semplice e “pulito” che allontana l’idea di complessità da queste soluzioni e ne favorisce la penetrazione anche all’interno di realtà molto piccole.

Leggi altri articoli
  • Samsung rivoluziona il Public Display integrando al massimo
  • Caratteristiche e vantaggi
  • Quattro Serie per le diverse esigenze

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.