Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Trump sta stimolando lo sviluppo tech in Europa?

L'Europa punta sull'autonomia nell'intelligenza artificiale e aumenta gli investimenti nella difesa come risposta alle politiche dell'amministrazione Trump.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/08/2025 alle 08:47

La notizia in un minuto

  • Le politiche protezionistiche di Trump stanno spingendo l'Europa verso la "tech sovereignty", con investimenti record di 2,4 miliardi di dollari nelle startup della difesa e un impegno di 150 miliardi per l'ecosistema AI europeo nei prossimi cinque anni
  • L'incertezza sulla leadership americana in Ucraina e NATO sta accelerando l'indipendenza militare europea, mentre i fondi di investimento rimuovono le clausole ESG che limitavano i finanziamenti alle tecnologie di difesa
  • Le startup climatiche americane, colpite dai tagli federali all'energia pulita, guardano all'Europa come rifugio per l'innovazione, creando un'opportunità storica per ridefinire gli equilibri tecnologici globali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'Europa tecnologica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, alimentata paradossalmente dalle politiche protezionistiche dell'amministrazione Trump. Mentre gli Stati Uniti si chiudono a riccio con dazi e restrizioni sui visti, il Vecchio Continente ha iniziato a vedere nelle difficoltà americane un'opportunità storica per ridefinire il proprio ruolo nel panorama globale dell'innovazione.

Questa inversione di tendenza sta spingendo investitori e imprenditori europei a puntare con decisione su quello che viene definito "tech sovereignty", ovvero l'indipendenza tecnologica in settori cruciali come intelligenza artificiale, difesa e tecnologie climatiche.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La rinascita del settore della difesa europeo

Il comparto della difesa rappresenta il simbolo più evidente di questa nuova stagione. Le startup europee del settore hanno raccolto 2,4 miliardi di dollari nel 2024, secondo i dati PitchBook, con aziende come Helsing e Quantum-Systems che hanno chiuso round di finanziamento record. Alexander Lange, partner generale del fondo di venture capital Inflection, spiega che l'imprevedibilità dei rapporti dell'amministrazione Trump con Ucraina e NATO ha rappresentato "un ulteriore campanello d'allarme per il continente europeo nella ricerca di indipendenza militare ed economica".

Matthew Wright, responsabile per il Regno Unito della startup di tecnologie per la difesa Delian, sottolinea come Trump abbia "accelerato molti ragionamenti già in atto". L'invasione russa dell'Ucraina nel 2022 aveva già ricordato all'Europa che la guerra rappresenta una realtà tangibile sul continente, ma le incertezze sulla leadership americana hanno spinto i governi europei a investire maggiormente in difesa per non dover dipendere da Stati Uniti o altre parti terze.

Il cambio di paradigma negli investimenti ESG

Un aspetto interessante riguarda l'evoluzione dell'approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) nel settore degli investimenti. Flavia Levi, venture capitalist specializzata in deep tech presso Join Capital, osserva che "storicamente non ci sono stati molti finanziamenti nelle tecnologie per la difesa, perché molti VC e talvolta i limited partner avevano clausole che li impegnavano a non investire nel settore della difesa".

La critica di Trump alle politiche ESG ha indirettamente influenzato questo cambiamento. I limited partner, che forniscono capitale ai fondi di venture capital, stanno iniziando a rimuovere queste clausole restrittive, dando ai fondi maggiore libertà di investire in tecnologie legate alla difesa.

L'Europa deve posizionarsi come rifugio per chi crede nella tecnologia, nella scienza e nel progresso

L'intelligenza artificiale europea cerca l'indipendenza

Nel settore dell'intelligenza artificiale, leader europei come Emmanuel Macron e Keir Starmer hanno impegnato miliardi di fondi pubblici per progetti AI nazionali, spesso costruiti attorno al concetto di "sovranità dell'intelligenza artificiale". Arthur Mensch, cofondatore e CEO di Mistral, rivale europea di OpenAI, ha dichiarato durante la London Tech Week di giugno che le tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa hanno "accelerato le conversazioni" sull'indipendenza dell'Europa dalle infrastrutture tecnologiche americane.

La risposta europea al progetto Stargate da 500 miliardi di dollari annunciato da Trump non si è fatta attendere. Durante il Summit AI di Parigi di febbraio, poche settimane dopo l'annuncio di Stargate alla Casa Bianca, aziende chiave, venture capitalist e imprenditori si sono impegnati a investire fino a 150 miliardi di dollari nell'ecosistema AI europeo nei prossimi cinque anni.

Questi investimenti rappresentano una svolta significativa per l'Europa, le cui startup hanno storicamente faticato a tenere il passo con le controparti americane nell'assicurarsi finanziamenti venture capital. Nel 2024, le startup continentali hanno raccolto 51 miliardi di dollari, contro i 190 miliardi delle startup statunitensi nello stesso periodo. I critici attribuiscono questo divario alle rigide normative europee e a un ecosistema frammentato.

Roxanne Varza, direttrice dell'incubatore di startup Station F, ha evidenziato come l'Europa stia intensificando gli sforzi anche in risposta alle politiche industriali di Trump. Le startup climatiche americane, colpite dai tagli ai finanziamenti federali per i programmi di energia pulita, stanno guardando all'Europa come rifugio per l'innovazione nelle tecnologie climatiche e per i finanziamenti governativi.

Julien Codorniou, partner generale di 20VC, sintetizza questa trasformazione parlando di un'"opportunità storica" per l'Europa di stabilire un'identità e una strategia più coerenti nella corsa tecnologica globale. "Dobbiamo posizionarci come rifugio per chiunque creda nella tecnologia, nella scienza, nel progresso e nella meritocrazia", conclude, delineando una visione che potrebbe ridefinire gli equilibri dell'innovazione mondiale nei prossimi anni.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.