Processor Test 1: AI - Intelligenza Artificiale
Al posto di utilizzare algoritmi di calcolo impegnativi (essenzialmente path finding 3D) basati sull'intelligenza artificiale, questo test mostra una competizione tra numerosi aerei, ognuno dei quali compie uno slalom tra alcune porte, cercando di evitare le collisioni. Tecnicamente, questo test è completamente parallelizzato (un thread per core) e dovrebbe mostrare la potenza delle CPU multi-core. Il processore non riesce a gestire un frame rate fluido, ma permette di calcolare le traiettorie, gestendo il punteggio sotto forma di numero di operazioni al secondo, che corrispondono al numero di traiettorie calcolate durante il test.
Siccome questo test usa lo stesso motore 3D dei precedenti, l'impatto della GPU è ridotto al minimo grazie all'assenza di istruzioni di post-processing (eccezione fatta per il tone mapping, necessario per il motore HDR), shader complesse, ombre, e grazie all'uso di una geometria molto semplificata. Durante le nostre prove con le varie schede grafiche, abbiamo notato una differenza di prestazioni massima pari al 2.6% sul punteggio CPU, calcolato sui due test CPU. Vediamo le differenze ottenute in funzione della frequenza e del numero di core:
Senza sorprese, questo test è più sensibile alla riduzione da quattro a due core, anziché alla riduzione di frequenza. Il punteggio in questo caso è esattamente proporzionale al numero dei core e la frequenza - un QX6850 raggiunge un punteggio superiore del 100% rispetto a un E6850, mentre un processore funzionante a 3 GHz è del 43% migliore rispetto allo stesso processore funzionante però a 2 GHz.