Un benchmark DirectX 10
3DMark Vantage si basa su un nuovo motore 3D compatibile solo con le DirectX 10, che necessita di Windows Vista (SP1) e funziona solo con le schede grafiche compatibili con Vista (GeForce 8 e 9, Radeon HD 2000 e 3000). Per quanto riguarda i processori, è necessario solo il supporto alle SSE2. Potete controllare la compatibilità del vostro sistema a questo indirizzo (http://www.yougamers.com/gameometer/10171). Il punteggio finale è calcolato da quattro test principali - due dedicati alla GPU e due alla CPU, una differenza rispetto alla versione precedente, che si basava maggiormente sulla potenza grafica, almeno per il numero di test dedicati.
Un altro cambiamento rispetto alle versioni precedenti è la presenza di diverse modalità di test, ognuna che cambia non solo la risoluzione, ma anche alcune opzioni grafiche, che impattano sul punteggio. Futuremark parla di calibrazione in base alla memoria video. C'è un primo preset "Entry", pensato per le schede video con 128 MB di memoria, mentre il preset "Performance" per quelle da 256 MB di memoria; ci sono anche altri due preset per le schede dotate di 512 MB di memoria. Vediamo le differenze nel dettaglio:
I punteggi ottenuti da ogni singolo Preset sono differenti, e diversificati da una lettera che precede il punteggio. Quindi, la stessa configurazione di fascia alta raggiungerà punteggi come E7053, P5420, H3207 e X2641.