image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Test - Ottenere la massima velocità teorica di una connessione USB 3.0 non è facile. Ci vogliono l'hardware e il software giusto, e quasi sicuramente qualche intervento manuale. Scopriamo perché non è possibile avere la massima velocità dal primo momento, e come migliorare le cose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/04/2015 alle 12:52
  • Accelerare USB 3.0: UASP e Turbo Mode alla prova dei fatti
  • Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
  • Turbo Mode: USB più veloce con un trucco
  • Come funziona il Turbo Mode
  • SCSI collegato via USB: prestazioni USB 3.0 ancora migliori
  • Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate
  • Conclusioni

Conclusioni

È ormai chiaro che le prestazioni di USB 3.0 possono cambiare moltissimo in base a controller, dispositivi e sistemi host, come hanno evidenziato i nostri benchmark. E di certo vale la pena d'investire un po' di tempo per trovare la migliore combinazione possibile di questi elementi.

Il Turbo Mode e l'UAS sono entrambe tecnologie interessanti, che possono accelerare molto la velocità di USB 3.0, ma richiedono dispositivi compatibili e drive abbastanza veloci da permettere all'interfaccia di dare il massimo. Collegare un hard disk via USB 3.0 non porta a prestazioni diverse dal solito, infatti, perché ci vuole un SSD per vedere delle vere differenze.

Nemmeno le prestazioni I/O casuali fanno sperare in meglio. I vantaggi di queste tecnologie infatti sono tutte negli accessi sequenziali.

I miglioramenti più evidenti poi sono stati quelli dei dispositivi con le prestazioni peggiori, attivando il Turbo Mode. L'adattatore Apricorn SATA-USB 3.0 ha un controller USB 3.0 non soddisfacente, e lo stesso vale per molti prodotti economici, dai pendrive agli hard disk; sono questi i gadget che guadagnano di più con il Turbo Mode, il che è una buona notizia perché è uno strumento del tutto gratuito.

Con dispositivi USB 3.0 di fascia alta invece abilitare il Turbo Mode non aiuta granché, come abbiamo visto con il Thermaltake BlacX 5G, le cui prestazioni BOT sono già molto buone.

La tecnologia che può fare la differenza è l'USB Attached SCSI, o UAS, che può innalzare le prestazioni sequenziali anche del 20%.

La tecnologia UAS tuttavia è relativamente nuova, e per ora preferiamo lasciare il giudizio in sospeso. Alcuni dei produttori che abbiamo contattato ci hanno dato valori molto più alti di quelli che abbiamo misurato in laboratorio, e abbiamo ragione di credere che si possano ottenere velocità ancora maggiori. Secondo diversi ingegneri con cui abbiamo parlato infatti l'hardware in laboratorio può arrivare a 430 MB/s sequenziali, e oltre 100 MB/s casuali. Molto più dei 350 e 70 MB/s che abbiamo rilevato noi.

Il potenziale di UAS a conti fatti è enorme, ma non è detto che siano gli utenti appassionati i primi beneficiari. Un tecnico di Western Digital infatti ci ha fatto notare che questa tecnologia è rilevante in ambito mobile e desktop di fascia bassa.

Il fatto è che il protocollo USB impone un overhead significativo con BOT, e per questo le connessioni USB 2.0 e 3.0 hanno prestazioni scadenti sulle macchine più vecchie Il protocollo UAS invece è più efficiente, e carica meno la CPU del sistema host; se a questo si aggiunge la compatibilità con il Command Queing si capisce come siano possibili prestazioni migliori, grazie alla parallelizzazione delle attività d'archiviazione.

Questa combinazione di basso overhead e trasporto dei dati efficienti aiuta a migliorare le prestazioni dei sistemi più vecchi e di quelli economici, liberando il processore per altre attività. Ed è questo secondo noi l'aspetto più rilevante di USB 3.0 e delle tecnologie di cui vi abbiamo parlato.

Leggi altri articoli
  • Accelerare USB 3.0: UASP e Turbo Mode alla prova dei fatti
  • Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
  • Turbo Mode: USB più veloce con un trucco
  • Come funziona il Turbo Mode
  • SCSI collegato via USB: prestazioni USB 3.0 ancora migliori
  • Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.