image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate

Test - Ottenere la massima velocità teorica di una connessione USB 3.0 non è facile. Ci vogliono l'hardware e il software giusto, e quasi sicuramente qualche intervento manuale. Scopriamo perché non è possibile avere la massima velocità dal primo momento, e come migliorare le cose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/04/2015 alle 12:52
  • Accelerare USB 3.0: UASP e Turbo Mode alla prova dei fatti
  • Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
  • Turbo Mode: USB più veloce con un trucco
  • Come funziona il Turbo Mode
  • SCSI collegato via USB: prestazioni USB 3.0 ancora migliori
  • Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate
  • Conclusioni

Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate

Come abbiamo detto prima se avete un dispositivo compatibile con UAS, per sfruttare tale protocollo dev'essere disponibile anche sul computer a cui lo collegate. Ciò implica alcune considerazioni sia dal punto di vista hardware che da quello software.

Risolvere la questione software

I driver di Windows 7 non includono la compatibilità UAS, e per questo Asus ha inserito i file di configurazione .inf in una sottocartella d'installazione della propria USB 3.0 Boost Utility. Sono questi file il nostro anello mancante.

Tecnicamente si possono usare gli stessi driver per abilitare UAS manualmente su altri sistemi, ma c'è un ostacolo da superare. Asus ha preso in licenza i driver UAS di MCCI, compresa una subroutine che controlla marca e modello della scheda madre, e se non trova i dati giusti il processo diventa incredibilmente complesso – anche se noi siamo riusciti con fatica a farlo funzionare.

Se CPU-Z identifica il produttore della vostra motherboard come Asustek Computer INC, è comunque possibile sostituire il driver "USB Mass Storage" con il "Asus USB 3.0 Boost Storage Driver", passando dalle proprietà del sistema. Comparirà un secondo driver con il nome di "UAS Storage Driver".

Se ci provate su una scheda non Asus si ottiene un messaggio di errore purtroppo, e il secondo driver resta nascosto. L'unica soluzione è modificare la stringa SMBIOS usando uno strumento apposito, ma è probabilmente più di quanto possano fare la maggior parte delle persone abbia voglia di fare, anche perché non è sufficiente.

Vogliamo essere chiari: abbiamo potuto proseguire solo con una vecchia scheda Asus con USB 3.0, ma senza UAS già abilitato.

Affrontare la questione hardware

L'installazione del driver non è sufficiente, perché ci vuole anche il giusto hardware. Prendiamo ad esempio la Asus P8P67 Delux: contiene la giusta stringa SMBIOS, naturalmente, ma monta un controller Renesas USB 3.0, che non troviamo nella lista di quelli compatibili con USB 3.0 Boost. Tutte le schede utilizzabili infatti hanno in comune il controller ASMedia ASM 1042.

Quindi l'hardware ASMedia è chiaramente compatibile con UAS, a differenza di quello Renesas. Siamo riusciti a far funzionare l'USB Attached SCSI con la connessione nativa di un chipset Z77 usando Windows 8 su una ASRock Z77 Extreme6, quindi anche il controller integrato Intel è compatibile con questa funzione.  

Nel caso di Renesas non sappiamo se manchi compatibilità hardware o se sia sufficiente un aggiornamento del driver.

La risposta a tutta la questione può essere una scheda PCIe Syba USB 3.0 (SD-PEX20112). Funziona perché basata sull'ASM1042, e una volta montata basta installare il driver dell'ASM1042 di Asus, e il gioco è fatto.

Secondo Iometer il Thermaltake BlacX 5G collegato alla scheda Syba USB 3.0 conferma che l'UAS funziona: le letture sequenziali arrivano a  325 MB/s, esattamente lo stesso valore che otteniamo con gli altri prodotti compatibili.

Leggi altri articoli
  • Accelerare USB 3.0: UASP e Turbo Mode alla prova dei fatti
  • Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
  • Turbo Mode: USB più veloce con un trucco
  • Come funziona il Turbo Mode
  • SCSI collegato via USB: prestazioni USB 3.0 ancora migliori
  • Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.