image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Come funziona il Turbo Mode

Test - Ottenere la massima velocità teorica di una connessione USB 3.0 non è facile. Ci vogliono l'hardware e il software giusto, e quasi sicuramente qualche intervento manuale. Scopriamo perché non è possibile avere la massima velocità dal primo momento, e come migliorare le cose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/04/2015 alle 12:52
  • Accelerare USB 3.0: UASP e Turbo Mode alla prova dei fatti
  • Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
  • Turbo Mode: USB più veloce con un trucco
  • Come funziona il Turbo Mode
  • SCSI collegato via USB: prestazioni USB 3.0 ancora migliori
  • Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate
  • Conclusioni

Come funziona il Turbo Mode

Il Turbo del protocollo USB non è complicato, e prevede una semplice modifica del driver BOT a livello del sistema operativo. Il modo più facile di attivarlo è con i software XFast USB di AsRock e Asus USB 3.0 Boost Utilies, ma funzionano solo sulle schede di questi due produttori.

Si può fare anche manualmente, tuttavia, se il produttore della scheda madre non offre un software dedicato. Basta modificare la voce del registro di Windows HKEY_LOCAL_MACHINES\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\usbstor\054C00C1.

Bisogna aggiungere una DWORD a 32 bit chiamata "MaximumTransferLength" e specificare la dimensione massima del trasferimento con un valore tra 65532 (64 KB) e 2097120 (2 MB). Ogni produttore poi può rivedere l'implementazione a livello del segnale per gestire la latenza, ma questi interventi non influisco molto sull'efficacia di questo strumento.

L'archiviazione esterna implica soprattutto trasferimenti sequenziali, e raramente operazioni casuali. Detto questo, se provassimo a eseguire Windows da un pendrive, allora il sistema effettivamente cercherà di leggere moltissimi piccoli file sparsi per il drive; in questo caso il Turbo Mode finisce per ridurre la velocità di trasferimento casuale, almeno se stiamo usando un SSD (gli hard disk non sono abbastanza veloci con le operazioni casuali per subire gli effetti negativi). Vediamo infatti che le prestazioni in lettura casuale 4 KB del nostro adattatore Apricorn SATA-USB 3.0 scendono da 48 a 36 MB/s con il Turbo abilitato, mentre le scritture casuali rallentano ma in modo meno evidente.

Non esiste un buon modo per evitare la perdita di prestazioni random con BOT (bulk-only transport), perché con i trasferimenti casuali i piccoli blocchi non si possono raggruppare insieme, come accade con i trasferimenti sequenziali. Il driver USB spedisce quindi i dati un pezzo alla volta, perché le locazioni LBA non sono adiacenti tra loro.

Perché aumentare le dimensioni del trasferimento rallenta il movimento dei blocchi casuali da 4 KB? Succede perché una transazione più grande implica che il drive tenta per più tempo – senza riuscirci – di raggruppare diversi blocchi in un solo trasferimento. Il risultato concreto è che il nostro Vertex 3 supera appena gli 80 MB/s, mentre collegato via SATA arriva a circa 325 MB/s con le code di comandi più lunghe.

Leggi altri articoli
  • Accelerare USB 3.0: UASP e Turbo Mode alla prova dei fatti
  • Perché il protocollo USB 3.0 è più lento di quanto ci aspettiamo?
  • Turbo Mode: USB più veloce con un trucco
  • Come funziona il Turbo Mode
  • SCSI collegato via USB: prestazioni USB 3.0 ancora migliori
  • Attivare UAS su schede madre con USB 3.0 più datate
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.