image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

AMD FirePro W8000 è un affare?

Recensione - Test delle schede AMD FirePro W8000 e W9000 basate su architettura Graphics Core Next di AMD. Si tratta di due schede dedicate al settore delle workstation.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/08/2012 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • AMD FirePro W8000 e W9000, architettura GCN sulle workstation
  • Sfruttare l'architettura GCN nella serie FirePro
  • AMD FirePro W
  • Test: hardware e software di classe workstation
  • SPECviewperf 11: Catia
  • SPECviewperf 11: Ensight
  • SPECviewperf 11: LightWave
  • SPECviewperf 11: Maya
  • SPECviewperf 11: Pro/ENGINEER
  • SPECviewperf 11: SolidWorks
  • SPECviewperf 11: Siemens TcVis
  • SPECviewperf 11: Siemens NX
  • AutoCAD 2013: prestazioni 2D
  • AutoCAD 2013: prestazioni 3D
  • Maya 2013: Prestazioni 3D
  • Basemark CL: Benchmark generici
  • Basemark CL: Image Processing
  • Basemark CL: Video Processing
  • Benchmark DirectX
  • Benchmark OpenCL
  • Consumi e temperature
  • Rumorosità a confronto, video
  • AMD FirePro W8000 è un affare?

AMD FirePro W8000 è un affare?

Aspettavamo le schede FirePro W da molto tempo. D'altronde le prime schede video desktop GCN hanno debuttato sul finire di novembre. Due sono i fattori che hanno contribuito ad allungare l'attesa. Il primo è che AMD ha avuto problemi di rese produttive con il processo a 28 nanometri.

Questo è maturato nel corso del tempo, consentendo all'azienda di offre schede con frequenze maggiori senza compromettere la stabilità a lungo termine. In secondo luogo, i driver dovevano essere ottimizzati per diverse applicazioni e ambienti. Su un'architettura nuova, in particolare, questo passaggio richiede un po' di tempo.

Inoltre non pensiamo che il supporto software di AMD sia ben realizzato come potrebbe sembrare in alcuni differenti scenari provati. Quindi vi raccomandiamo di capire attentamente a cosa dedicherete queste schede prima di acquistarle. Se le schede della serie FirePro W si rivelano adatte alle vostre necessità, avrete buone prestazioni 2D al pari delle vecchie schede AMD, oltre che migliori prestazioni 3D e GPGPU (OpenCL).

Un confronto diretto tra le schede AMD FirePro W e la famiglia Nvidia Quadro è difficile. Una riesce a brillare quando l'altra incontra grandi problemi. I compiti che queste schede devono svolgere sono vari e complessi, costringendoci a guadare ai benchmark specifici, che ci impediscono di generalizzare sulle prestazioni complessive.

I 28 nanometri di TSMC, l'architettura AMD GCN e le funzioni accelerate dall'hardware che ancora i software devono abilitare sono davvero promettenti. I driver AMD, però, non sembrano abbastanza maturi da consentirci di capire cosa faranno queste schede nelle settimane e nei mesi a venire. Il potenziale c'è e una volta che il team driver di AMD chiuderà parte dei gap visti in questi test, le schede FirePro potrebbe diventare delle alternative a buon prezzo rispetto alla più diffusa gamma Quadro di Nvidia. Attendiamo inoltre offerte di fascia più bassa nella serie FirePro W, e le proveremo non appena possibile.

Il nostro consiglio 

Per quanto riguarda i consigli, ci limiteremo alla famiglia FirePro di AMD. Mettere a confronto AMD e Nvidia, in questo momento, è semplicemente troppo difficile. Quello che sappiamo è che, sui desktop, le schede GCN sono più rapide delle migliori soluzioni Fermi. E, quando l'ottimizzazione sarà completa, ci aspettiamo che le schede di fascia alta FirePro W conservino la leadership.

Non è difficile raccomandare la FirePro W8000 basandoci sul rapporto tra prezzo e prestazioni. La W8000 costa molto meno, opera in modo più efficiente (e silenzioso), e offre prestazioni non molto distanti dalla FirePro W9000. È un po' strano raccomandare una scheda da 1600 dollari sapendo che molti di voi non hanno bisogno di un componente hardware così costoso. Per gli utenti professionali che non possono fare compromessi su aspetti come la certificazione, le prestazioni o il supporto, 1600 dollari possono ripagarsi rapidamente in una maggiore produttività.

Se non avete bisogno delle prestazioni extra dalla FirePro W9000, la FirePro W8000 dovrebbe essere una buona scelta a lungo termine per la vostra workstation. L'azienda ha già fatto dei grandi passi avanti per avvicinarsi alla concorrenza e ci aspettiamo continuerà a sistemare i problemi esistenti. Il tutto con un'incognita: come si comporteranno le future schede video Nvidia Quadro basate su architettura Kepler?

Leggi altri articoli
  • AMD FirePro W8000 e W9000, architettura GCN sulle workstation
  • Sfruttare l'architettura GCN nella serie FirePro
  • AMD FirePro W
  • Test: hardware e software di classe workstation
  • SPECviewperf 11: Catia
  • SPECviewperf 11: Ensight
  • SPECviewperf 11: LightWave
  • SPECviewperf 11: Maya
  • SPECviewperf 11: Pro/ENGINEER
  • SPECviewperf 11: SolidWorks
  • SPECviewperf 11: Siemens TcVis
  • SPECviewperf 11: Siemens NX
  • AutoCAD 2013: prestazioni 2D
  • AutoCAD 2013: prestazioni 3D
  • Maya 2013: Prestazioni 3D
  • Basemark CL: Benchmark generici
  • Basemark CL: Image Processing
  • Basemark CL: Video Processing
  • Benchmark DirectX
  • Benchmark OpenCL
  • Consumi e temperature
  • Rumorosità a confronto, video
  • AMD FirePro W8000 è un affare?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.