Analisi consumo energetico, dal Pentium 4 al Core 2

Abbiamo confrontato un Pentium 4, Pentium D, Core 2 Duo e Core 2 Extreme/Quad per tracciare il loro consumo energetico durante l'uso di varie applicazioni. Il Core 2 è più efficiente, ma i risultati ottenuti potrebbero sorprendere.

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Dal Pentium 4 al Core 2: analisi dei consumi energetici

Tipicamente il processore è il componente, all'interno di un PC desktop medio, che consuma più energia. Il consumo energetico del processore divenne un vero problema quanto Intel si avvicinò, con i suoi Pentium 4, alla velocità di 4 GHz; questi processori consumavano più di 100 watt, e richiedevano di un dissipatore molto performante. Inoltre, le prestazioni di questi risultavano piuttosto misere, in rapporto all'energia consumata. L'avvento del primo processore Pentium D 800 peggiorò ulteriormente la situazione, e le cose non cambiarono fino all'avvento, 18 mesi fa, dei Core 2 Duo. Confrontando la serie Pentium 4 600 con i recenti processori Core 2, notiamo un incremento delle  prestazioni per watt pari al 400%.

Quando abbiamo considerato i consumi energetici di due tipici sistemi AMD e Intel, abbiamo tracciato le richieste energetiche necessarie durante l'uso di applicazioni quotidiane, simulando il carico di lavoro con BAPCo's SYSmark 2007. Questo benchmark è basato su applicazioni reali, che simulano l'ambiente multitasking. I consumi minimi e massimi di un componente non sono risultati molto utili, poiché un sistema non rimane sempre alla massima o  alla minima potenza. Inoltre, il consumo energetico dev'essere sempre considerato in relazione alle prestazioni, poiché un sistema più potente potrà tornare allo stato di risparmio energetico più velocemente di un altro sistema meno potente, che impiegherà più tempo per ultimare il lavoro.

Per il nostro primo articolo abbiamo usato un processore AMD Athlon 64 X2 5000+ (65 nm) e un Intel Core 2 Duo E6400. Entrambi sono processori dual core, veloci ed efficienti, ma l'Intel Core 2 Duo ha vinto la battaglia dell'efficienza grazie al vantaggio prestazionale, che gli permette di tornare allo stato di risparmio energetico più velocemente. Ma cosa succede se confrontiamo un Core 2 Duo con un Core 2 Quad? Inoltre, quanto i processori di ultima generazione sono migliori rispetto al Pentium 4 e al Pentium D? Scopriamolo!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.