Passato e presente dei consumi AMD
Recentemente vi abbiamo proposto un'analisi consumo energetico, dal Pentium 4 al Core 2, confrontando prestazioni, i consumi e le prestazioni per watt di vari processori Intel. Siamo partiti da un vecchio Pentium 4, per arrivare fino al Core 2 Quad; tutti i test sono stati effettuati alla medesima velocità, pari a 3 GHz. I risultati sono stati sorprendenti, e hanno mostrato che i processori odierni non sono solo più performanti, ma sono anche più efficienti, rispetto alla generazione Pentium 4/D.
Anche i processori AMD possono vantare lo stesso risultato? Il passaggio ai 65 nm ha permesso all'azienda di fare un notevole balzo in avanti, ma non si tratta di una vera rivoluzione, più che altro è una semplice evoluzione.
Fare lo stesso confronto con i processori AMD è più difficile; d'altronde, non abbiamo un processore Athlon 64 single core per socket AM2. Passando al Socket 939, le motherboard hanno bisogno di memoria DDR400, anziché memoria DDR2, una differenza accettabile, ma la piattaforma e il chipset diversi ridurrebbero il valore della prova.
Abbiamo usato un Sempron per inserire almeno un single core AMD64 nella lista di CPU testate. Anche trovare processori che funzionino alla stessa velocità di clock è un problema: mentre la diminuzione della velocità di clock non influenza la funzione SpeedStep dei processori Intel, la selezione di un moltiplicatore inferiore sui processori AMD disabilita la funzionalità Cool'n'Quiet. Questo meccanismo è essenziale per minimizzare il consumo energetico dei processori, quindi siamo stati costretti a usare i processori della prova a velocità standard.
Non abbiamo voluto impostare tutti i processori alla minima velocità, poiché questa sarebbe stata troppo bassa e insufficiente per l'avvio normale delle applicazioni di test. Abbiamo quindi scelto la velocità di 2.3 GHz, poiché è la velocità del Phenom 9600 e dell'Athlon X2 BE-2400 (che equivale a un Athlon 64 X2 4400+ Brisbane, ma è valutato per una TDP di 45W, anziché 65W). Siccome non ci sono processori a 2.3 GHz nella generazione AMD a 90 nm, abbiamo selezionato un Athlon 64 X2 6400+ a 2.4 GHz (Windsor F2) e un Sempron 3600+. Sfortunatamente quest'ultimo modello funziona a solo 2.0 GHz, e purtroppo non avevamo a disposizione un modello più veloce al momento della prova. Considerate quindi il Sempron solo come riferimento.
I 100 MHz di differenza tra l'Athlon X2 BE-2400 e l'Athlon 64 X2 4600+ sono pochi, quindi l'impatto sui risultati è trascurabile. Ci interessa scoprire i miglioramenti apportati da AMD nel passaggio da una generazione di processori alla successiva. Vediamo come sono cambiate prestazioni e prestazioni/Watt nel tempo.