Richieste energetiche
Non è una sorpresa che l'Athlon X2 BE-2400 vinca la battaglia dei consumi energetici, poiché richiede meno energia per il funzionamento in idle; dopotutto, è lo scopo per cui è stato progettato. Tutti i processori AMD64 richiedono, virtualmente, la stessa energia in idle, poiché abbassano la loro velocità fino a 1.0 GHz, riducendo di conseguenza la tensione del core. I requisiti massimi invece cambiano: il Sempron vince grazie al suo semplice design - ha un solo core e 256 kB di cache L2 – mentre il BE-2400 a 65 nm è migliore dell'Athlon 64 X2 4600. I 100 MHz di differenza non sono la ragione del risultato migliore.
Il Phenom non si comporta molto bene, poiché l'energia richiesta in idle (nonostante il Cool'n'Quiet) è maggiore, come per i requisiti massimi. Se però confrontiamo la differenza tra il Sempron single core e gli Athlon dual-core, dotati di più cache L2, la differenza tra il dual-core e il quad-core sembra meno importante, considerando i risultati relativi anziché quelli assoluti.
Richieste energetiche medie: SYSmark 2007 Preview
Le richieste energetiche medie, misurate con SYSmark 2007 Preview, sono interessanti. L'Athlon X2 BE-2400 è il chip più efficiente per questo particolare carico di lavoro, mentre i Phenom richiedono più energia. Questo risultato deriva dal maggior consumo in idle e sotto massimo carico.