image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Test preliminare: il comportamento di PS_ON#

Quando il vostro computer non si avvia, spesso è colpa dell'alimentatore. A volte è possibile riparare facilmente l'alimentatore con una spesa modesta. Altre volte no. In questo articolo proviamo a riparare un vecchio Antec SL300, illustrandovi la complessità delle diverse operazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/10/2015 alle 09:03
  • Come riparare un alimentatore per computer
  • La storia del nostro paziente
  • Test preliminare: canale 5VSB
  • Test preliminare: il comportamento di PS_ON#
  • Parole di cautela
  • Analisi PCB
  • Pianificazione dei test
  • Configurazione e sicurezza
  • Rimpiazzo condensatori 5VSB
  • Rimpiazzo dell'uscita ausiliare?
  • Rimpiazzo condensatore uscita ausiliaria
  • Risultati del condensatore di bypass PWM
  • Lo stato postmortem dei condensatori
  • Abbiamo un fix definitivo?

Test preliminare: il comportamento di PS_ON# 

Sappiamo già che l'alimentatore ha deviazioni orribili sull'uscita 5VSB, quindi siamo passati a osservare la correlazione tra l'anormale uscita 5VSB e il fallimento durante l'avvio.

04 01 01 PSON Old NoLoad

La prima slide mostra cosa succede all'avvio con i vecchi condensatori 5VSB e senza carico su 5VSB. Mentre l'uscita 5VSB sembra spazzatura, il suo valore DC rimane vicino a 5V e le uscite principali sembrano corrette. Anche se i picchi non sono una buona cosa, sono ancora all'interno della tolleranza in avvio, pari al 10%. Nelle quattro slide rimanenti potete vedere cosa succede aggiungendo un condensatore 1200µF, connesso al pin 5VSB sul connettore ATX.

04 01 02 PSON Ext NoLoad

Con l'aggiunta di quel condensatore e senza ulteriori cambiamenti, le cose sono andate di male in peggio. Anche se il contenuto ad alta frequenza sulla linea 5 VSB è stato ampiamente ridotto, ora sembra che abbiamo un problema con l'irregolarità operativa della 5VSB flyback, con impulsi a circa 500 Hz. Dopo circa 70 ms l'unità ha deciso di spegnersi.

04 01 03 PSON Ext Loaded100

Stavolta abbiamo aggiunto il derivatore di corrente della pagina precedente sull'uscita 5VSB e modificato la tensione set-point fino a quando non abbiamo ottenuto 100mA prima del signaling PS_ON#. Ora il flyback pulsa a 600 Hz e le uscite rimanenti sono molto più vivaci. Sono ridotte a circa 82 ms e non hanno l'aspetto di qualcosa che vorreste accanto ai vostri componenti.

04 01 04 PSON Ext Loaded200

Gestire un carico fino a 200 mA produce queste tracce e un primo avvio quasi di successo: il flyback 5VSB opera a 700 Hz, i canali principali riescono a raggiungere le rispettive tensioni nominali e rimangono attivi. Falliscono tuttavia miseramente sotto il profilo dell'incremento regolare (smooth ramp) e del tempo massimo di crescita (riset time) stabiliti dalla PSU design guide 2013 di Intel. I risultati sono abbondantemente dipendenti dai tempi di riscaldamento e raffreddamento tra le sessioni.

04 01 05 PSON Ext Loaded250

Salire fino a 250mA ci porta ad avere un quadro migliore: il flyback 5VSB ha ancora qualche piccolo inconveniente poco prima dell'entrata in scena delle uscite principali ma ora funziona stabilmente per tutto l'incremento e le rampe delle uscite principali sono molto più regolari e richiedono poco più di 10 ms.

04 01 06 PSON Ext Loaded300

Con un carico fittizio di 300 mA, le rampe delle uscite principali appaiono nella norma.

Che cos'hanno in comune tutte queste forme d'onda? Tutte mostrano un calo nell'uscita 5VSB appena prima le uscite principali si palesano, e durante quel calo, l'uscita 5VSB si comporta meglio del solito.

Quali conclusioni preliminari possiamo trarre da queste osservazioni? La forte correlazione tra quanto è costante il flyback 5VSB e quanto sono regolari le rampe delle uscite principali ci dice che lo switcher principale deve sia essere avviato da o interamente alimentato da un'uscita ausiliaria sul 5VSB flyback e che l'irregolarità del flyback impedisce allo switcher principale di ricevere abbastanza energia stabile per operare normalmente. Se abbiamo ragione, dovremmo essere in grado di ridurre questa dipendenza inserendo un condensatore più grande nel controller dell'alimentatore.

Se il boostrap del controller è legato al circuito 5VSB feedback sul lato primario, questo potrebbe spiegare l'aumento di tensione senza carico a 6V sia con condensatori nuovi che esterni. Il convertitore principale alimentato da un avvolgimento ausiliario sulla linea 5VSB spiegherebbe anche il calo poco prima dell'inizio dell'incremento delle uscite. 

Leggi altri articoli
  • Come riparare un alimentatore per computer
  • La storia del nostro paziente
  • Test preliminare: canale 5VSB
  • Test preliminare: il comportamento di PS_ON#
  • Parole di cautela
  • Analisi PCB
  • Pianificazione dei test
  • Configurazione e sicurezza
  • Rimpiazzo condensatori 5VSB
  • Rimpiazzo dell'uscita ausiliare?
  • Rimpiazzo condensatore uscita ausiliaria
  • Risultati del condensatore di bypass PWM
  • Lo stato postmortem dei condensatori
  • Abbiamo un fix definitivo?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.