image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Come usare ChatGPT dall'Italia

Il Garante ha temporaneamente bloccato ChatGPT in Italia. Come continuare a usarlo? È semplicissimo, ve lo spieghiamo in questo articolo!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 01/04/2023 alle 13:15 - Aggiornato il 24/07/2023 alle 15:36

Nella giornata di ieri, il Garante ha bloccato ChatGPT in Italia, sottolineando l'assenza di un'informativa agli utenti e agli interessati i cui dati vengono raccolti, l'assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta di questi dati e l'assenza di un fultro per verificare l'età degli utenti sulla piattaforma. Quest'ultimo punto rappresenterebbe un rischio concreto per alcuni utenti, in particolare i minori, che potrebbero ricevere risposte inadeguate rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza, considerato anche il fatto che le informazioni fornite da ChatGPT non corrispondono sempre al dato reale.

La decisione del Garante, maturata dopo la fuga di dati che ha colpito ChatGPT pochi giorni fa, ha portato al blocco del servizio in Italia. ChatGPT ora è inaccessibile e, recandosi sulla pagina dedicata, è possibile leggere l'avviso "ChatGPT disabled for users in Italy".

chatgpt-ban-italia-273841.jpg

Sulla pagina è presente anche un messaggio del team di OpenAI, che oltre a bloccare il rinnovo degli abbonamenti a ChatGPT Plus per gli utenti italiani, sta anche lavorando per rimborsare tutti coloro che hanno sottoscritto l'abbonamento al servizio nel mese di marzo. In aggiunta, gli sviluppatori hanno voluto sottolineare il proprio impegno per la protezione della privacy dei propri utenti, affermando che ChatGPT rispetta sia il GDPR che le altre leggi a tutela della privacy. La società parlerà con il Garante con l'obiettivo di ripristinare il servizio il prima possibile.

Come accedere a ChatGPT dall'Italia

Per fortuna, questo non significa che non si possa più accedere al servizio finché rimane bloccato. Sicuramente i più informati di voi ci avranno già pensato, ma la soluzione per continuare a usare ChatGPT dall'Italia, anche dopo il blocco, è semplicissima: basta usare una VPN per far credere al servizio di essere fuori dal paese. In questo modo, si potrà accedere alla chat e continuare a usare ChatGPT come si è sempre fatto, anche in lingua italiana.

È sufficiente una qualsiasi VPN, da quella integrata in alcuni browser a una delle migliori VPN gratuite del 2023. Collegatevi a un paese straniero, che sia la Francia, la Germania, il Belgio o qualsiasi altra nazione e potrete continuare a usare ChatGPT in totale tranquillità, almeno finché non verrà nuovamente sbloccato e potrete accedere senza sfruttare una VPN.

Se avete dei timori e volete evitare qualsiasi tipo di rischio, allora vi consigliamo di scegliere una delle migliori VPN sul mercato, che assicurano assoluta protezione anche dalle minacce online. Qui sotto vi lasciamo un box con le nostre tre preferite, in modo che possiate valutarle rapidamente.

nordvpn-logo-189578.jpg
NordVPN

NordVPN è quasi imbattibile per il rapporto qualità/prezzo. Se cercate un servizio funzionale, sicuro e performante, potrebbe fare proprio al caso vostro. Potete provare NordVPN per 30 giorni e ottenere un rimborso completo nel caso non foste soddisfatti.

VEDI OFFERTA

expressvpn-logo-189571.jpg
ExpressVPN

Se volete la sicurezza e la privacy che solo una VPN a pagamento può offrire, l'abbonamento annuale a ExpressVPN costa meno di 6 euro al mese e vale per 15 mesi, inoltre include 1 anno di backup illimitato sul cloud di Backblaze. Come se non bastasse, potrete chiedere il rimborso completo entro i primi 30 giorni, senza rischi.

VEDI OFFERTA

surfshark-logo-189580.jpg
Surfshark

Di tutte le VPN che abbiamo provato, Surfshark è quella che si rivolge meglio agli utenti alle prime armi, grazie a interfacce user-friendly e impostazioni rapide. Inoltre, se volete provarla senza rischi, è disponibile una garanzia di un rimborso completo entro 30 giorni, il tutto per poco più di 2 euro al mese se si sottoscrive un abbonamento da 24 mesi.

VEDI OFFERTA

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.