image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€) Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! ...
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...

Der8auer ci mostra un Intel Core i9-10900K... nudo!

Scopriamo i dati tecnici sulle dimensioni del die della nuova CPU e analizziamo quale miglioramento può apportare un eventuale delidding.

Advertisement

Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/05/2020 alle 14:32 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:36
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Tramite un video su YouTube, il noto professionista dell’overclock der8auer annuncia di aver avuto modo di rimuovere l’IHS (Integrated Heat Spreader) di un Core i9-10900K ed accedere al suo die per verificarne le esatte misure e studiare soluzioni ad-hoc per il raffreddamento. I dati che aveva fornito Intel sulle dimensioni del circuito cuore del suo nuovo top di gamma, sono confermati.

i9-10900k-95697.jpg

Per gli amanti dei dati tecnici più specifici, andiamo ad analizzare i cambiamenti sul versante puramente fisico che differenziano il nuovo Core i9 dalla generazione precedente. In generale, notiamo una riduzione del peso (con un’inversione di tendenza se ci riferiamo solo ed esclusivamente all’IHS) e un aumento delle dimensioni complessive del die.

i9-10900k-95690.jpg
i9-10900k-95692.jpg

Come si evince dalle immagini, il peso scende dunque di 0,05g, la larghezza rimane invariata attestandosi su 9,2mm e la lunghezza cresce di 2,8mm passando da 19,6mm a 22,4mm.

i9-10900k-95693.jpg
i9-10900k-95694.jpg

Anche l’altezza del PCB cambia, passando da 1,15mm a 1,12mm, ma der8auer ci tiene a precisare che in realtà questo valore dovrebbe essere uguale per le due CPU e la differenza in questa misurazione potrebbe essere data solo dalla tolleranza. Il dato sullo spessore del die è sicuramente quello più interessante: c’è una drastica diminuzione in confronto all’i9-10900K con un altezza che passa da 0,88mm a 0,58mm. Anche quest’ultimo valore coincide con quanto annunciato da Intel in uno dei primi incontri dedicato alle nuove soluzioni Core. Grazie a ciò le temperature dovrebbero giovare di miglioramenti che vanno dai 3 ai 4 °C, ma come ben sappiamo, ogni CPU fa storia a sé e ha dei comportamenti diversi da questo punto di vista.

i9-10900k-95698.jpg
i9-10900k-95691.jpg

Ad un primo sguardo, rispetto alla generazione precedente, l’i9-10900K presenta un IHS con piccole modifiche a livello estetico. Le definiamo appunto modifiche “estetiche” perché non sembrano esserci ragioni per cui queste variazioni debbano essere legate ad aspetti tecnici. La placcatura in oro ci ricorda che anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un IHS saldato e non semplicemente collegato al die tramite pasta termica, una soluzione che in passato ha creato non poche difficoltà ai possessori di processori Intel. Il peso della CPU passa da 20,2g a 22,2g e l'altezza nel punto centrale cresce da 2,35mm a 2,59mm.

i9-10900k-95695.jpg

Sostituendo la saldatura che, per quanto ottima, creava uno spessore di circa 0,3mm tra il die e l’IHS, con del metallo liquido che riduce tale spessore a soli 0,05mm, der8auer è riuscito ad ottenere un miglioramento non indifferente che ha ridotto le temperature per valori che vanno dai 5 ai 10 °C,ottenendo sotto sforzo un massimo di 78°C sul core 2; senza apportare questa modifica, durante il primo test, lo stesso core aveva raggiunto 87°C.

i9-10900k-95696.jpg

A giudicare da questi dati, non emerge niente di particolarmente sorprendente sia in senso negativo, sia in senso positivo. Il Core i9-10900k si conferma degno erede di una generazione di CPU prestanti e in grado di tenere a bada le temperature con valori che rimangono nella norma anche sotto stress.

Vi lasciamo con la nostra recensione completa sulla nuova CPU di casa Intel e con la nostra anteprima di Asus ROG Maximus XII Extreme, la scheda madre più adatta a sfruttare le caratteristiche di tale processore.

Senza ricorrere a operazioni drastiche come il delid, l'uso di una buona pasta termica tra CPU e dissipatore potrebbe in ogni caso ridurre le vostre temperature. Anche In questo campo Noctua è al top della categoria, pertanto vi consigliamo la loro NT-H1. La trovate su Amazon!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita
Gaming al top: ASUS ROG OLED 27'' a un prezzo stracciato!

Black Friday

Gaming al top: ASUS ROG OLED 27'' a un prezzo stracciato!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.