image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Entro un paio d'anni avremo processori da 600 watt e GPU da 700 watt

Alcuni processori arriveranno a consumare fino a 500-600W entro il 2025, e lo stesso sta accadendo alle GPU per server. Un fenomeno che si intreccia a doppio filo con l’impatto ambientale delle nostre attività quotidiane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 16/05/2023 alle 10:13
I processori per server passeranno dagli attuali 270-280W
fino a 500-600W entro la fine del 2025. È quanto emerge da una slide trapelata, che descrive i piani di Giga Computing, una controllata di Gigabyte specializzata nel settore dei database. I nuovi chip saranno Intel Emerald e Granite Rapids, così come AMD EPYC Turing.  

Anche il consumo delle GPU dedicate ai data center è destinato a salire, per arrivare fino a 700 watt nel periodo indicato. Inoltre, Gigabyte si aspetta di vedere APU (l’unione di CPU e GPU in un solo chip) con assorbimenti fino a 1000 watt. 

L’azienda prevede che, oltre ai consumi, anche la richiesta di server ad alte prestazioni continuerà ad aumentare nel corso dei prossimi anni, di pari passo con la diffusione dei prodotti IA e degli altri servizi online - non ultimo quelli di cloud storage. 

I data center sono la spina dorsale del mondo moderno: ospitano i server che fanno funzionare Internet, il cloud computing e altri servizi digitali. Ma sono anche grandi consumatori di energia, che serve sia per far funzionare l’hardware sia per dissipatore l’enorme quantità di calore generato dai server - tanto che diversi progetti sperano di poterlo riciclare per il teleriscaldamento. 

Il consumo energetico dei data center è una preoccupazione crescente. Si tratta di una sfida importante per le aziende e i governi, che cercano di ridurre l'impronta di carbonio e di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

connessioni-in-fibra-ottica-italiane-2021-172394.jpg

Un elemento chiave di questa sfida è l’efficienza energetica, cioè lo sforzo per ottenere i risultati con meno energia possibile. Non sembra che processori da 600 watt vadano in tale direzione, ma tutto dipende dalla potenza che ci metteranno a disposizione. Sicuramente per le aziende usare sistemi cloud può rappresentare un vantaggio anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. 

Sicuramente è una questione da prendere in seria considerazione, perché il  consumo di energia dei data center non farà che crescere nei prossimi anni. Google, Microsoft, Amazon e altre aziende si sono impegnate a ridurre l’impatto energetico dei loro data center, ma il giudizio sui loro sforzi non è unanime, e non mancano le voci critiche che parlano di green washing.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
Tesla propone i suoi Megapack per stabilizzare i data center AI, dove i carichi di lavoro GPU-intensive causano oscillazioni elettriche fino al 90% a 30 Hz.
Immagine di Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.