Uso del processore, Intel Core i5-6500

Abbiamo notato che For Honor indica un uso della CPU maggiore con le schede GeForce che quelle Radeon, e la cosa si aggrava passando da Extreme ad High.
Uso della memoria di sistema
Il gioco sembra inoltre più legato alla memoria di sistema sulle schede GeForce. Stranamente l'impostazione High pesa di più sulla RAM rispetto a Extreme, e si applica indistintamente alle schede AMD e Nvidia.

Questo numero riguarda la memoria totale del sistema, quindi dovrete sottrarre quanto usato dal sistema operativo e da altri servizi. Di conseguenza For Honor appare abbastanza parsimonioso nell'uso della RAM.
Uso memoria video
A 1080p, For Honor non si avvicina nemmeno a usare tutta la memoria GDDR5 offerta su queste due schede. Infatti il motore AnvilNext 2.0 monopolizza solo un terzo della memoria video durante il benchmark.

Mentre selezionate le opzioni grafiche il gioco stima quanta memoria servirà. Quei valori si sono rivelati solo leggermente maggiori rispetto a quanto abbiamo potuto osservare.
Conclusioni
Anche se è un gioco graficamente piacevole e all'apparenza molto esigente, For Honor è giocabile in Full HD con qualità Extreme su schede di fascia media. Per raggiungere frame rate davvero fluidi su hardware di fascia bassa, però, dovrete fare alcuni sacrifici sul fronte delle impostazioni, in particolare se avete una Radeon RX 470 o una GeForce GTX 970.
Il motore AnvilNext 2.0 fa un grande lavoro, ma non vediamo l'ora di vedere la prossima versione con supporto DirectX 12.