image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL

Recensione - Test della GeForce GTX 660 Ti, una scheda con chip GK104 di Nvidia che offre maggiori prestazioni della GTX 580 per mettere pressione a Radeon HD 7870 e in parte anche alla HD 7950.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/08/2012 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
  • MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
  • Risultati Benchmark: Battlefield 3
  • Risultati Benchmark: Crysis 2
  • Risultati Benchmark: DiRT Showdown
  • Risultati Benchmark: Max Payne 3
  • Risultati Benchmark: Metro 2033
  • Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
  • GeForce GTX 660 Ti in SLI
  • Overclock della GTX 660 Ti
  • OpenCL: Benchmark GPGPU
  • OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
  • OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
  • OpenCL: Processing Video, Basemark CL
  • Temperatura, consumi e rumorosità
  • Conclusioni

OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL

Fluid Operations

In questo test l'aspetto interessante è che le frequenze contano più degli shader, in quanto la GeForce GTX 660 Ti overcloccata in modo più aggressivo supera la GTX 680 a frequenze standard. Anche così la serie di schede AMD Radeon HD 7000 batte le soluzioni Nvidia GeForce GTX 600. Finalmente vediamo Kepler davanti a Fermi.

Wave Simulation

Le frequenze maggiori hanno ancora più impatto sulle prestazioni rispetto al numero di shader. Kepler tuttavia non sembra offrire alcun reale beneficio rispetto a Fermi, in quanto la GeForce GTX 680 è al pari della GTX 580.

La Radeon HD 7870 offre prestazioni davvero convincenti e supera persino la Radeon HD 7950 con il suo nuovo firmware.

Julia Rendering

Questa volta le nuove schede di Nvidia superano l'hardware di ultima generazione. Questo però non importa molto perché la linea di schede GCN di AMD domina e a qualsiasi soluzione sotto la Radeon HD 7870 non resta che mangiare la polvere.

Le due configurazioni GeForce GTX 660 Ti overcloccate finiscono davanti alla GeForce GTX 670 a frequenze standard, e questo non ci sorprende.

Mandelbulb Rendering

Laddove Julia rendering ha messo in imbarazzo le soluzioni Nvidia, il test Mandelbulb (versione tridimensionale di Mandelbrot) è molto più promettente. Ancora una volta la determinante principale delle prestazioni è la frequenza e la GTX 660 Ti standard è vicino alla GTX 670 con le stesse frequenze.

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 660 Ti, Nvidia Kepler a circa 300 euro
  • MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati Benchmark: Batman: Arkham City
  • Risultati Benchmark: Battlefield 3
  • Risultati Benchmark: Crysis 2
  • Risultati Benchmark: DiRT Showdown
  • Risultati Benchmark: Max Payne 3
  • Risultati Benchmark: Metro 2033
  • Risultati Benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
  • GeForce GTX 660 Ti in SLI
  • Overclock della GTX 660 Ti
  • OpenCL: Benchmark GPGPU
  • OpenCL: Benchmark GPGPU, Basemark CL
  • OpenCL: Processing delle immagini, Basemark CL
  • OpenCL: Processing Video, Basemark CL
  • Temperatura, consumi e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.