image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Intel Arc Alchemist, la GPU sarà prodotta con i 6nm TSMC

Sembra che le future GPU Intel Alchemist non saranno prodotte internamente, ma con il processo a 6nm di TSMC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 23/08/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:03

Durante l’Architecture Day 2021, Intel ha rivelato molte nuove informazioni riguardanti le sue future schede video di punta, finora note come Xe HPG (High Performance Gaming), svelando anche alcune novità riguardo Alchemist, le altre schede della famiglia e quali sono i piani per il debutto nel mercato delle GPU discrete.

foto-generiche-180911.jpg
Credit: Intel

Nello specifico, la casa di Santa Clara ha definito finalmente la roadmap ufficiale in cui sono evidenziate tutte le architetture che verranno utilizzate nel corso degli anni a seguire. Nel grafico figurano infatti le architetture Xe² HPG "Battlemage", Xe³ HPG "Celestial" e Xe Next "Druid", facendo capire quindi che quella di Intel nel mondo delle schede video non sarà una semplice comparsa, ma vedrà il colosso americano fortemente motivato a raggiungere le sue principali rivali Nvidia e AMD.

foto-generiche-180915.jpg
Credit: Intel

Per quanto riguarda l’immediato futuro invece, le schede grafiche targate Xe HPG “Alchemist” verranno rilasciate nel Q1 del 2022, confermando le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti. Al momento molti dettagli riguardo questa scheda sono ancora ignoti, ma sappiamo quale sarà il processo produttivo: sembra infatti che Intel sia intenzionata ad affidarsi ai 6nm di TSMC.

Per quanto riguarda invece le prestazioni della scheda, è probabile che Intel voglia puntare alla fascia alta. Nei grafici diffusi, viene mostrato anche il funzionamento dei core Xe, che saranno costituiti da motori vettoriali tradizionali, motori matriciali (usati solitamente in ambito IA) e delle unità Ray Tracing dedicate, con ciascun blocco di calcolo caratterizzato da 16 motori vettoriali, 16 motori matriciali, un core dedicato al Ray Tracing e un campionatore. Inoltre, quattro di questi core Xe vengono utilizzati per creare un Intel XMX e condividono risorse e cache.

foto-generiche-180913.jpg foto-generiche-180914.jpg

Da tempo Intel lavorare col fine di migliorare i propri driver grafici, cercando di ridurre il più possibile il carico della CPU e tentando di aumentare sia le prestazioni che la stabilità delle proprie soluzioni integrate. Questa parte del lavoro ovviamente non si fermerà, quindi è plausibile che le nuove GPU discrete godranno di una buona ottimizzazione dei driver e potranno essere sfruttate al massimo sin da subito. Le GPU supporteranno inoltre DirectX 12 Ultimate, le API Vulkan e i principali motori di gioco, come Unreal Engine e Unity.

foto-generiche-180912.jpg
Credit: Intel

In una slide vista durante la presentazione, è emerso il design del chip della scheda “Alchemist” di punta, che adotterà una suddivisione in 8 sezioni, ciascuna delle quali presenta 4 core con 16 motori vettoriali/matriciali, a conferma del fatto che il modello top di gamma della prima generazione di schede video Intel sarà equipaggiato con 512 EU (Execution Unit) totali.

L'unico dubbio che rimane in merito a queste schede sta nella volontà di usare la litografia a 6nm di TSMC, una scelta che potrebbe costituire un problema non indifferente visto che la produzione della GPU Intel potrebbe essere limitata dall’affollamento della linea produttiva; risulta spontaneo chiedersi le motivazioni di tale scelta, visto che la casa di Santa Clara possiede delle fonderie abbastanza importanti. Non ci resta allora che attendere l’inizio del 2022, con la speranza di vedere finalmente la luce fuori dal tunnel e la fine dei problemi di shortage che ci accompagnano da ormai quasi un anno.

Il vostro computer raggiunge temperature esagerate? Su Amazon trovate il Deepcool Gammaxx L240T, dissipatore a liquido AIO con sistema Anti-Leak che aiuta ad evitare perdite di liquido! Grazie al radiatore da 240mm, a due ventole silenziose e a una pompa efficiente, vi consentirà di tenere a bada le temperature della vostra CPU.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.