image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Risultati: prestazioni OpenCL

Anteprima - Siamo riusciti a mettere le mani in anteprima su un campione del futuro Core i7-4770K di Intel. Lo abbiamo confrontato con CPU Ivy Bridge e Sandy Bridge per capire cosa aspettarsi dall'architettura Haswell.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/03/2013 alle 16:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Intel Core i7-4770K: le prestazioni di Haswell in anteprima
  • Risultati: Sandra 2013
  • Risultati: prestazioni OpenCL
  • Risultati: prestazioni per clock e thread
  • Risultati: applicazioni desktop più comuni
  • Risultati: HD Graphics 4600 in Hitman e DiRT
  • Risultati: HD Graphics 4600 in Skyrim e WoW
  • Un assaggio del futuro che verrà

Risultati: prestazioni OpenCL

Intel ha abilitato OpenCL 1.1 sui processori Ivy Bridge con HD Graphics 4000 e 2500, dando agli sviluppatori un'opzione per sfruttare le execution unità del chip grafico integrato per carichi di lavoro general-purpose. Applicazioni desktop popolari come WinZip e Photoshop offrono miglioramenti prestazionali talvolta sostanziali sulle piattaforme in grado di parallelizzare con più precisione carichi di lavoro che in precedenza sarebbero stati gestiti da un numero inferiore di core. Con Haswell, la compatibilità è stato espansa a OpenCL 1.2.

Il nostro benchmark Photoshop CS6 è più efficace nel mostrare la differenza tra processori che non hanno il supporto OpenCL e quelli che lo hanno. Il Core i7-2700K affronta questo carico di lavoro usando i suoi quattro core con Hyper-Threading, mentre i modelli 3770K e 4770K coinvolgono la loro HD Graphics.

Il Core i7-4770K Haswell è leggermente più veloce del suo predecessore, principalmente per la combinazione di EU aggiuntivi, maggiore banda e IPC più elevato.

Abbiamo effettuato il test WinZip con e senza OpenCL abilitato su tutti i processori, e come potete chiaramente vedere non c'è così tanta differenziazione come c'era in Photoshop. La spiegazione di quanto avviene è abbastanza semplice. WinZip 17 è ben ottimizzato per i thread - decisamente di più della versione 16.5 - quindi i core della CPU sono sotto carico anche senza il supporto OpenCL.

Attivando OpenCL WinZip scarica compressione sulla GPU solo per file più grandi di 8 MB. Quindi, se la nostra cartella da 1.3 GB di file è piena di documenti, presentazioni PowerPoint, PDF e musica, l'accelerazione non aiuta molto.

Osserviamo piccoli miglioramenti prestazionali tra Core i7-4770K e 3770K, mentre il modello 2700K rallenta quando proviamo ad attivare OpenCL. La morale della storia? OpenCL è in grado di registrare benefici sinora solo con operazioni adatte al calcolo eterogeneo. Il benchmark Photoshop rappresenta un estremo dello spettro e il test WinZip l'altro capo.

LuxMark 2.0 quantifica l'incremento prestazionale da HD Graphics 4000 a 4600, ricordandoci allo stesso tempo che il Core i7 2700K, per quanto veloce sia, non aiuta con software OpenCL. Come nota a margine, l'A10-5800K ha registrato 225 mila sample al secondo, meno del Core i7-3770K.

Detto questo, OpenCL porta sempre a una vittoria prestazionale? Non necessariamente. Come abbiamo visto nel modulo GP Processing di Sandra 2013, i calcoli FP32 sono significativamente più rapidi sull'HD Graphics di Intel che sui core x86. Le prestazioni double devono però essere emulate su tutti e tre i processori e il Core i7-2700K mostra migliori risultati in questo caso. Emerge che i potenti core x86 di Intel emulano questi risultati più di quanto Ivy Bridge o Haswell possano fare affidandosi alla GPU.

Leggi altri articoli
  • Intel Core i7-4770K: le prestazioni di Haswell in anteprima
  • Risultati: Sandra 2013
  • Risultati: prestazioni OpenCL
  • Risultati: prestazioni per clock e thread
  • Risultati: applicazioni desktop più comuni
  • Risultati: HD Graphics 4600 in Hitman e DiRT
  • Risultati: HD Graphics 4600 in Skyrim e WoW
  • Un assaggio del futuro che verrà

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.