image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Intel Meteor Lake mobile avrà GPU Battlemage e tre tipi di core

Le nuove CPU Intel Meteor Lake saranno dotate di un'innovativa architettura ibrida che farà uso di tre diverse tipologie di core.

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/07/2022 alle 16:30
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/07/2022 alle 16:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Mentre ci avviciniamo sempre più al lancio delle CPU Core di 13° generazione Raptor Lake, Intel prepara già il futuro pensando a Meteor Lake. L'azienda è già pronta a mandare in pre-produzione i prossimi processori nella seconda metà di quest'anno: i nuovi modelli faranno infatti per la prima volta uso del nuovo processo produttivo a 7nm dell'azienda, denominato Intel 4. Fra le principali novità c'è l'adozione del nuovo design MCM, che includerà ben tre tipologie di core e una GPU Battlemage realizzata attraverso le fonderie TSMC. Una variante per portatili è anche stata mostrata in anteprima all'evento Intel Vision.

Le CPU Intel Meteor Lake sono attese per il lancio nella seconda metà del 2023, ma considerato che i nuovi modelli Raptor Lake accompagneranno i consumatori almeno fino alla prima metà del prossimo anno, i primi modelli potrebbero soltanto arrivare verso la fine del 2023, se non addirittura all'inizio del 2024, come suggerisce Moore's Law is Dead in un suo recente video. Venendo ai particolari tecnici, come accennato prima, l'architettura Meteor Lake sarà la prima del suo genere ad implementare un'architettura ibrida che fa uso di tre differenti tipi di core: ai già conosciuti P-Core ed E-Core introdotti per la prima volta con Alder Lake, si aggiungono infatti anche i cosiddetti "E-Core LP". La dicitura "LP" sembra proprio stare per "Low Power", suggerendo quindi che si tratti di core funzionanti a bassissima potenza e destinati a sgravare l'intera CPU dai compiti più leggeri. Stando alle indiscrezioni dell'insider OneRaichu, le CPU Meteor Lake farebbero uso di due E-Core LP inseriti all'interno del modulo SOC e destinati alla VPU (Visual Processing Unit). Quest'ultima si occuperà di operazioni che riguardano l'inferenza IA ad alte prestazioni e a basso consumo, offrendo funzionalità avanzate come la soppressione del rumore GNA3.5.

intel-meteor-lake-229338.jpg

Come già anticipato in passato, i P-Core saranno basati sulla nuova architettura Redwood Cove, mentre gli E-Core utilizzeranno invece il nuovo design Crestmont, andando rispettivamente a sostituire i core Raptor Cove e Gracemont che ci aspettano su Raptor Lake. La GPU integrata Arc Alchemist Battlemage con architettura Xe 2 includerà 128 Execution Unit, per un totale di 1024 ALU, e verrà prodotta attraverso il nodo a 3nm di TSMC, per cui Intel ha già prenotato i volumi di produzione. Considerato il numero di ALU pari al chip ACM-G11, è possibile ipotizzare prestazioni analoghe alla A380 uscita qualche settimana fa in Cina.

Per quanto riguarda le memorie RAM, le CPU Meteor Lake per portatili saranno in grado di supportare sia RAM LPDDR5X-7467 fino a 64GB, che DDR5-5600 fino a 96GB. La connettività includerà i più recenti standard, vale a dire PCI-E 5.0, eDisplayPort 1.4 e HDMI 2.1, inoltre sarà disponibile il supporto alla nuova codifica multimediale AV1. Nello specifico, i processori della serie H offriranno fino a 8 corsie PCI-E 5.0 per la GPU e 4 corsie PCI-E 4.0 per SSD NVMe M.2, queste ultime potrebbero essere inferiori nei modelli P e U, dove verrebbero anche eliminate le corsie destinate alla GPU dedicata.

La serie P e H dovrebbe far uso di configurazioni fino a 14 core (6+8), mentre la serie U sarà dotata fino a un massimo di 12 core (4+8). Stando alla tabella di marcia di Intel e come specificato inizialmente, le CPU Meteor Lake di fascia consumer dovrebbero essere lanciate nella seconda metà del 2023.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
5

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 22 ore fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.