image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Tiriamo le somme

Facciamo il punto sulla memoria 3D XPoint in base a quanto appreso al Flash Memory Summit e all'Intel Developer Forum.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/08/2016 alle 15:11
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

Resistenza

Micron ha anche detto che i suoi primi SSD QuantX dovrebbero avere una resistenza di 25 DWPD (Drive Writes Per Day) per 5 anni con la prima generazione di 3D XPoint. Alcuni SSD enterprise basati su NAND MLC offrono fino a 10 DWPD, mentre gli SSD NAND TLC offrono da <1 a 5 DWPD.

25 DWPD non è certo una specifica di resistenza che fa tremare i polsi e ovviamente non è paragonabile all'incremento di resistenza di 1000 volte indicato all'annuncio della nuova memoria. Micron ha dichiarato che attualmente sta ottimizzato 3D XPoint per l'uso come prodotto di archiviazione, ambito che non richiede una durata così alta rispetto a quando invece la si usa come memoria (NVDIMMS in uno slot RAM).

La resistenza è definita dalla tolleranza ai tassi di errore e secondo Micron il bit error rate della 3D XPoint è decisamente inferiore alla NAND flash. L'aggiunta di sofisticati algoritmi ECC riduce le prestazioni, ma l'azienda sta lavorando su capacità ECC e prestazioni per trovare il giusto equilibrio per applicazioni di archiviazione. Un vantaggio di 3D XPoint è che non deve giocare secondo le normali regole di gestione - garbage collection e wear leveling - nella stessa misura di un SSD basato su memoria NAND. Micron può gestire tutti questi processi al fine di aumentare le prestazioni, come evidenziato dagli impressionanti risultati di latenza nel caso peggiore nei test di Facebook.

Micron e Intel stanno progettato NVDIMM per applicazioni di memoria, per questo ottimizzeranno 3D XPoint per garantire molta più resistenza rispetto ai prodotti di archiviazione. A tal fine dovranno lavorare sul controller: Micron al momento sta usando un FPGA, ma dovrebbe passare – come Intel - a un ASIC con l'aumento della maturità del progetto.

3D XPoint come memoria

I passi avanti più grandi si avranno con l'avvicinamento di 3D XPoint al bus di memoria, ma ciò richiederà d'inserire il supporto nei sistemi operativi. Fortunatamente lo sviluppo è già in corso. In seguito gli sviluppatori di software dovranno riscrivere le loro applicazioni, e questo processo potrebbe richiedere anni: ne sono serviti quasi 10 per iniziare a usare la memoria NAND flash al suo pieno potenziale. Speriamo che con 3D XPoint tutto sia più veloce.

Usare 3D XPoint come memoria non è semplice. 3D XPoint è una memoria persistente quindi se qualcuno rimuove una DIMM da un server può metterla in un altro server per recuperare il dato. Questo pone un serio problema di sicurezza, in quanto tutti i dati in memoria richiederanno la codifica. Gli SSD QuantX avranno quindi un completo insieme di codifica TCG OPAL e FIPS 140-2.

A oggi la soluzione migliore è fornire 3D XPoint come soluzione di archiviazione perché aiuterà a realizzare chip in grandi quantità. La riduzione del processo produttivo e lo stacking di un maggior numero di livelli aumenterà la densità e ridurrà i costi.

Consumi e calore

I consumi sono cruciali per l'uso nei datacenter. Micron ha detto che 3D XPoint offrirà consumi simili alla NAND. La memoria però è in grado di offrire prestazioni di gran lunga maggiori rispetto alla NAND e quindi garantirà un'efficienza superiore (IOPS per Watt). Micron sta inoltre lavorando per assicurarsi che la nuova tecnologia rispetti gli stringenti requisiti di calore fissati dalla JEDEC per gli SSD. La JEDEC ha soglie di calore molto più alte per la DRAM e rimane da vedere se le DIMM 3D XPoint rientreranno nel TDP tradizionale della DRAM.

In conclusione…

Micron non ha indicato una data di arrivo dei prodotti QuantX, mentre Intel ha ribadito che intende consegnare gli SSD Optane quest'anno. Ci sono ancora diverse domande senza risposta, tra cui scoprire qual è il materiale alla base di tutto. Il prezzo è un altro aspetto, e sarà la chiave per il successo o il fallimento di 3D XPoint.

Le informazioni date da Micron e Intel ci dicono che sebbene 3D XPoint non impressioni come da prime stime, è in grado di dare un forte contributo al mondo del computing. Le prestazioni sono molto elevate e possiamo solo immaginare cosa sarà possibile con una connessione PCIe 3.0 x16, o meglio ancora, con il PCI Express 4.0.

Leggi altri articoli
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.