image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Minecraft è il gioco più sfruttato per diffondere malware

Secondo le ultime ricerche di Kaspersky, Minecraft è il titolo più sfruttato dagli hacker per diffondere malware, ransomware incluso

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 07/09/2022 alle 09:42
Minecraft
, il popolare gioco sandbox a opera di Mojang, è il titolo più sfruttato dagli hacker per la diffusione di malware. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta dai ricercatori di Kaspersky
e condivisa sul sito dell'azienda Securelist.

Secondo quanto emerso nella ricerca, la diffusione di file dannosi tramite lo sfruttamento di giochi vede al primo posto Minecraft con il 25% dei casi, seguito da FIFA con l'11%, Roblox con il 9,5%, Far Cry con il 9,4% e Call of Duty con il 9%. Fra gli altri giochi utilizzati dagli hacker per infettare i computer delle vittime, figurano Need for Speed, Grand Theft Auto, Valorant, The Sims e GS:GO.

Minecraft "domina" la classifica anche in ambito mobile, con il 40% dei casi di diffusione di malware, seguito da GTA (15%), PUBG (10%), Roblox (10%) e FIFA (5%).

kaspersky-giochi-sfruttati-per-malware-245528.jpg

Parlando di volumi di distribuzione annuali, però, i ricercatori hanno notato un calo del 30% rispetto al 2020. Calano anche gli utenti colpiti (-36%).

Gli hacker sfruttano i giochi come esca per diffondere il malware attraverso cheat, installer, keygen o diffondendo copie fasulle dei titoli stessi. In alcuni forum, infatti, vengono diffusi ransomware e password stealer, nel caso di Minecraft è stato riscontrato l'uso di Chaos ransomware.

Non deve stupire la diffusione di questa strategia, d'altronde la fascia di pubblico potenzialmente interessata è vasta, essendo composta da decine di milioni di persone, senza contare la popolarità degli hack e dei cheat fra un segmento consistente dei giocatori. Inoltre, c'è da considerare il fattore pirateria.

Dunque, tra mod, cheat e tool distribuiti per accelerare i progressi e crack e keygen per bypassare i controlli anticopia, gli hacker hanno davvero molto margine di movimento.

Sempre secondo Kaspersky, i file dannosi più diffusi sono i downloader (88,5%), seguiti da adware (4,19%) e trojan (2,99%). In alcuni casi, poi, vengono diffusi info-stealer, miner di criptovalute e altri malware analoghi.

Dunque, come sempre, è opportuno prestare molta attenzione ai file scaricati dalla rete e, se nelle informazioni correlate viene chiesto di disattivare l'antivirus, occorre eliminare il download immediatamente, dato che non c'è limite alle funzioni dannose che un file compromesso potrebbe implementare.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.