image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

Prestazioni in 4K

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 29/10/2020 alle 15:52 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:04
  • MSI RTX 3070 Gaming X Trio | Recensione
  • Prestazioni in 4K
  • Prestazioni in QHD
  • Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

Piattaforma di prova

Per eseguire i benchmark della nuova MSI RTX 3070 Gaming X Trio abbiamo deciso di utilizzare una piattaforma con Intel Core i9-10900K, montato su una scheda madre Asus ROG Maximus XII Hero e abbinato a delle RAM Corsair Dominator Platinum RGB con illuminazione Capellix. Qui sotto, come sempre, vi lasciamo una tabella riepilogativa della nostra configurazione di test.

Processore Intel Core i9-10900K (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG Maximus XII Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAM Corsair Dominator Platinum RGB (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 850W (acquistabile qui)
SSD Viper VP4100 2TB (acquistabile qui)
Dissipatore Asus ROG Ryujin 360mm (acquistabile qui)
Banchetto Dimastech Mini V1.0
Driver Nvidia GeForce 456.96AMD Adrenalin 2020 Edition 20.10.1
OS Windows 10 Pro, versione 2004

Test con Ray Tracing e DLSS

Metro Exodus

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122636.jpg

Per eseguire questo benchmark di Metro Exodus abbiamo il postato il Ray Tracing alla massima qualità, disabilitando Nvidia Hairworks e Physx. A risoluzione 4K la RTX 3070 Gaming X Trio raggiunge i 47,1 FPS medi, migliorando leggermente il risultato della RTX 3070 Founders Edition e avvicinandosi ancor di più alla RTX 2080 Ti.

Control

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122630.jpg

Pe il test di control impostiamo il DLSS modalità qualità e il Ray Tracing sul preset High. Detto, questo, la RTX 3070 Gaming X Trio ottiene 43,1 FPS, risultato praticamente identico a quello della Founders Edition.

Shadow of the Tomb Raider

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122634.jpg

In Shadow of the Tomb Raider non è possibile selezionare la risoluzione di rendering DLSS, ma solamente la qualità delle ombre Ray Tracing (qui impostata ad Ultra). Qui la RTX 3070 Gaming X Trio supera la Founders Edition di circa 6 FPS, raggiungendo praticamente la RTX 2080 Ti con un framerate medio di 57,3 FPS.

Wolfenstein Youngblood

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122632.jpg

In Wolfenstein Youngblood impostiamo la massima qualità grafica, abilitiamo il Ray Tracing e il DLSS in modalità qualità e eseguiamo i test sfruttando il benchmark integrato "Lab X". Anche in questo test la RTX 3070 Gaming X Trio migliora quanto fatto dalla Founders Edition e stacca ulteriormente la RTX 2080 Ti, superandola di 24 FPS.

Death Stranding

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122641.jpg

In Death Stranding manca il Ray Tracing, quindi nei test usiamo solamente il DLSS, anche in questo caso impostato in modalità qualità. La RTX 3070 Gaming X Trio raggiunge i 105,8 FPS, pareggiando la RTX 2080 Ti.

F1 2020

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122639.jpg

Poter abilitare il DLSS all’interno di un titolo come F1 2020 farà sicuramente felici gli amanti dei simulatori, titoli dove è importante giocare con un framerate elevato per avere la massima fluidità. Per eseguire i nostri test selezioniamo la massima qualità grafica ed eseguiamo il benchmark integrato sul circuito di Monaco, in condizioni di pioggia forte. Con queste impostazioni la RTX 3070 Gaming X Trio arriva a 119,7 FPS medi, risultando di poco superiore alla RTX 3070 FE e alla RTX 2080 Ti.

Test senza Ray Tracing

Metro Exodus

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122635.jpg

Nel test senza Ray Tracing e DLSS di Metro Exodus la RTX 3070 Gaming X Trio raggiunge i 52,4 FPS medi, migliorando leggermente il risultato della Founders Edition e sfiorando i 53 FPS della RTX 2080 Ti.

Control

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122643.jpg

Nel benchmark di Control la RTX 3070 Gaming X Trio raggiunge i 46,4 FPS, migliorando il risultato della RTX 3070 Founders Edition e superando la RTX 2080 Ti di circa 8 FPS.

Shadow of the Tomb Raider

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122633.jpg

In Shadow of the Tomb Raider le prestazioni migliorano leggermente disabilitando Ray Tracing e DLSS, con la RTX 3070 Gaming X Trio che arriva a 56,1 FPS medi, risultato che non basta a raggiungere la RTX 2080 Ti e i suoi 62,1 FPS.

Wolfenstein Youngblood

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122631.jpg

In Wolfenstein Youngblood la RTX 3070 Gaming X Trio supera, anche se di poco, sia la RTX 3070 FE che la RTX 2080 Ti, raggiungendo i 121,8 FPS.

Death Stranding

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122640.jpg

Disabilitando il DLSS le prestazioni in Death Stranding calano leggermente, con la RTX 3070 Gaming X Trio che raggiunge i 79,1 FPS. Il framerate medio è comunque superiore a quello di RTX 3070 FE e RTX 2080 Ti, che ottengono qualche FPS in meno nel nostro benchmark.

F1 2020

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122638.jpg

Discorso simile anche in F1 2020, altro titolo in cui disabilitare il DLSS impatta negativamente sulle performance. Qui la RTX 3070 Gaming X Trio raggiunge un framerate medio di 100,9 FPS, piazzandosi tra la RTX 2080 Ti e la RTX 3070 FE.

Doom Eternal

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122642.jpg

Per testare Doom Eternal giochiamo una delle aree iniziali, ricca di mostri da uccidere. La RTX 3070 Gaming X Trio raggiunge i 119,9 FPS e supera la RTX 3070 FE e la RTX 2080 Ti, che ottengono praticamente lo stesso risultato.

Horizon Zero Dawn

msi-rtx-3070-gaming-x-trio-4k-122637.jpg

Per i test di Horizon Zero Dawn utilizziamo il benchmark integrato, che esegue un fly-by su Meridian, una delle tre città principali del mondo di gioco. Con un framerate medio di 58 FPS, RTX 3070 Gaming X Trio eguaglia la Founders Edition.

Leggi altri articoli
  • MSI RTX 3070 Gaming X Trio | Recensione
  • Prestazioni in 4K
  • Prestazioni in QHD
  • Temperatura, rumorosità, consumi e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #5
    Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
  • #6
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
Articolo 1 di 5
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
Microsoft abbandona la corsa all'AGI e punta sulla Humanist Superintelligence. L'investimento in OpenAI sale a 13 miliardi per il 27% della società.
Immagine di Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
Intel Foundry Services potrebbe diventare il terzo partner di Tesla per i semiconduttori, affiancando TSMC e Samsung nella produzione dei chip AI.
Immagine di Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.