image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

Dopo quasi un anno di speculazioni sull'arrivo di una scheda da gioco di fascia alta basata su qualcosa di più complesso del GK104, Nvidia presenta GeForce GTX Titan, basata sul chip GK110. Questa soluzione ha un senso o è solamente troppo costosa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

C'è un altro posto in cui vediamo una scheda a singola GPU costosa come GTX Titan a suo agio rispetto a un paio di schede video più economiche: in un ambiente in grado di ospitare un'unica soluzione dual-slot. In redazione abbiamo ricevuto un computer mini-ITX Core i7-3770K, coadiuvato da un singolo modulo di DDR3-1600 da 8 GB che, in questo modo, non ci permette di popolare tutti i canali di memoria a disposizione.

Clicca per ingrandire

C'è inoltre un hard disk da 1 TB accanto a un Intel SSD 330 da 120 GB. Abbiamo deciso di inserirci Titan, laddove c'era una GTX 670. L'unica preoccupazione per noi era il TDP di 250 watt. Nvidia raccomanda come abbiamo scritto un alimentatore da 600 watt, ma il sistema aveva una alimentatore 80 Plus Gold da 500 watt di FSP.

Com'è stata l'esperienza? Fortunatamente possiamo dire "veloce, ma non rumorosa". Non possiamo parlare di silenziosità in senso assoluto, ma il sistema non ha creato fastidi, il che è abbastanza sorprendente dato che stiamo parlando di una scheda con una GPU da oltre 7 miliardi di transistor.

GTX Titan e GTX 670 - clicca per ingrandire

Pronti per i numeri?

Nessuno ama le anteprime, ma sfortunatamente Nvidia ha chiesto che i risultati dei benchmark sulla GeForce GTX Titan rimangano confidenziali per un altro paio di giorni. Naturalmente cercheremo di sfruttare questo tempo per fare più confronti possibili con la GeForce GTX 680, la GeForce GTX 690 e la Radeon HD 7970 GHz Edition; in two-way e three-way SLI contro una configurazione four-way SLI di GTX 690; il tutto senza dimenticare consumi, calore, rumorosità e certamente prestazioni con calcoli generici. Cosa possiamo dire per il momento su Nvidia GeForce GTX Titan? Abbiamo visto abbastanza per trarre le conclusioni, e crediamo che i dati che otterremo serviranno solo a sostenere l'opinione che ci siamo già fatti.

GeForce GTX Titan - clicca per ingrandire

Gli appassionati che cercano schede di fascia così alta sanno che Titan non ha un prezzo a buon mercato. Parliamo di 800 euro più IVA (prezzo consigliato da Nvidia), cioè circa 970 euro. Negli Stati Uniti il prodotto è venduto a 999 dollari. Due GeForce GTX 680 hanno un prezzo medio di 880 euro, mentre due Radeon HD 7970, più veloci, superano di poco i 700 euro.

Per quanto riguarda Titan, non abbiamo il prezzo, ma ci troviamo di fronte a una GPU attualmente a bordo solo della Tesla K20X (che HP vi vende a 7700 dollari), un dissipatore derivato dalla GTX 690 e 6 GB di memoria GDDR5. Come vedrete presto, questa scheda ha prestazioni che cadono tra la GeForce GTX 690 e la Radeon HD 7970 GHz Edition. Questo si traduce in alcuni punti:

- Pagate una somma di denaro molto simile per la GeForce GTX 690 se volete solamente una scheda dual-slot e il vostro case è in grado di ospitare una scheda lunga. Rimane la soluzione grafica più veloce che abbiamo provato finora, quindi non c'è una vera ragione per non favorirla rispetto a Titan.

- Titan non vale 600 euro in più di una Radeon HD 7970 GHz Edition. Due di queste schede AMD sono più veloci e costano meno. Certamente, sono più rumorose sotto carico. Assicuratevi di avere spazio per due schede dual-slot, con uno spazio libero tra loro.

- Acquistate una GeForce GTX Titan se volete l'esperienza di gioco più veloce possibile all'interno di un sistema mini-ITX. La GTX 690 è troppo lunga, consuma eccessivamente e la ventola assiale non allontana bene il calore.

- Acquistate una GeForce GTX Titan se avete tre monitor 1920x1080/2560x1440/2560x1600 e intendete usare completamente due o tre schede in SLI. Nei giochi più esigenti, due GK110 scalano in modo molto più lineare di quattro GK104 (due GeForce GTX 690).

###old2131###old

Apprezziamo la costante attenzione alla rumorosità riposta da Nvidia. Siamo lieti di vedere che la GeForce GTX Titan ha un sistema di raffreddamento che espelle tutta l'aria calda prodotta dalla parte posteriore. E come vedrete tra un paio di giorni, c'è molto da dire sulle prestazioni di questa scheda. Il problema è che questo prodotto ha un prezzo stratosferico, che la limita a PC da gioco di piccole dimensioni o computer multi-scheda di fascia altissima. La maggior parte degli appassionati esiteranno giustamente davanti a questa scheda, ma se siete tra coloro ritengono sia l'ideale, la GTX Titan è essenzialmente senza rivali.

Leggi altri articoli
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.