image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Faccia a faccia con Titan, continua

Dopo quasi un anno di speculazioni sull'arrivo di una scheda da gioco di fascia alta basata su qualcosa di più complesso del GK104, Nvidia presenta GeForce GTX Titan, basata sul chip GK110. Questa soluzione ha un senso o è solamente troppo costosa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

Faccia a faccia con Titan, continua

La GeForce GTX Titan ha un TDP di 250 W - gli stessi della Radeon HD 7970 GHz Edition - necessita di un connettore da otto pin e uno da sei pin. Facendo i conti abbiamo 75 watt provenienti dallo slot PCI Express, 75 watt dal connettore a sei pin e 150 watt da quello a otto pin, lasciandoci così margine per rimanere all'interno delle specifiche. Nvidia raccomanda di usare almeno un alimentatore da 600 watt.

  GeForce GTX Titan GeForce GTX 690 GeForce GTX 680 Radeon HD 7970 GHz Ed.
Shader 2688 2 x 1536 1536 2048
Unità texture 224 2 x 128 128 128
Full Color ROPs 48 2 x 32 32 32
Frequenza GPU 836 MHz 915 MHz 1006 MHz 1000 MHz
Texture Fillrate 187.5 Gtex/s 2 x 117.1 Gtex/s 128.8 Gtex/s 134.4 Gtex/s
Frequenza memoria 1502 MHz 1502 MHz 1502 MHz 1500 MHz
Bus memoria 384-bit 2 x 256-bit 256-bit 384-bit
Bandwidth memoria 288.4 GB/s 2 x 192.3 GB/s 192.3 GB/s 288 GB/s
RAM grafia 6 GB GDDR5 2 x 2 GB GDDR5 2 GB GDDR5 3 GB GDDR5
Dimensione die - 2 x 294 mm2 294 mm2 365 mm2
Transistor (miliardi) 7.1 2 x 3.54 3.54 4.31
Processo produttivo 28 nm 28 nm 28 nm 28 nm
Connettori ausiliari 1 x 8-pin, 1 x 6-pin 2 x 8-pin 2 x 6-pin 1 x 8-pin, 1 x 6-pin
TDP 250 W 300 W 195 W 250 W
Prezzo circa 970 euro 950 euro 440 euro 370 euro

Rimuovendo il dissipatore si trova la gigantesca GPU, il sottosistema di memoria e la circuiteria per la regolazione della tensione. La GPU GK110 di Titan lavora, al minimo, a 836 MHz. Beneficia però di una versione riveduta di GPU Boost, che secondo Nvidia porta il chip a lavorare fino a 876 MHz. Sappiamo in base al nostro test esteso della GTX 680, che trovate qui, che il comportamento del GPU Boost dipende pesantemente da diversi fattori, in primo luogo dalla temperatura ambiente.

GeForce GTX Titan - clicca per ingrandire

Nel nostro test World of Warcraft, per esempio, la GeForce GTX Titan raggiunge appena il 70% dei consumi della scheda. Quindi la GPU aumenta la sua frequenza fino a 993 MHz, anche se la temperatura raggiunge i 77 gradi. Entreremo nei dettagli del GPU Boost 2.0 nelle prossime pagine.

GeForce GTX Titan - clicca per ingrandire

Dodici chip da 2 Gbit sulla parte frontale della scheda e altrettanti su quella posteriore compongono un totale di 6 GB GDDR5. Le memorie da 0,33 nanosecondi di Samsung sono certificate fino a 6000 Mb/s, e Nvidia le ha impostate per operare a 1502 MHz. Il bus aggregato è a 384 bit, per un bandwidth di 288,4 GB/s.

GeForce GTX Titan - clicca per ingrandire

Le sei fasi di alimentazione della GPU e due per la memoria sono relativamente facili da identificare nella metà posteriore della Titan. In confronto, la GeForce GTX 690 impiega cinque fasi per GPU (10 in totale) e una fase di memoria per ogni rispettiva GPU. Questo è importante perché Nvidia permette di eseguire l'overvolt della GeForce GTX Titan, il che influenza esplicitamente la capacità della scheda di raggiungere frequenze superiori in modalità GPU Boost. Aumentando la tensione attraverso il software EVGA Precision X, siamo stati in grado di portare il nostro sample da 876 MHz a circa 1.2 GHz, mantenendo la temperatura sotto la soglia definita di 87 gradi.

Leggi altri articoli
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.