image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Nvidia, mining e GPU: qual è la verità?

Nvidia ha dichiarato che le GPU CMP consentiranno ai gamer di acquistare le proprie schede video. Ma sarà davvero così?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 02/03/2021 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

Nvidia è sempre nell'occhio del ciclone, un po' per le indiscrezioni sulla nuova architettura su cui sarebbe al lavoro (Lovelace?), un po' per l'uscita di nuovi prodotti (GeForce RTX 3060). Questa volta lo è per un comunicato stampa che, sulla carta, avrebbe dovuto far felici i consumatori.

Il 18 febbraio scorso, l'azienda pubblica il seguente articolo sul proprio blog: "GeForce is Made for Gaming, CMP is Made to Mine". In sintesi, il Team Green ha dichiarato che le nuove RTX 3060 avranno dei blocchi software che ne dimezzeranno le prestazioni durante l'esecuzione dei più noti algoritmi di mining (Ethereum). Non solo, l'azienda ha anche annunciato l'arrivo di nuove GPU dedicate per questa discutibile pratica commerciale, i modelli CMP (Cryptocurrency Mining Processor).

nvidia-rtx-3080-founders-edition-113686.jpg

In teoria, i consumatori potranno finalmente acquistare una GPU di nuova generazione e farlo a un prezzo ragionevole, poiché i miner saranno costretti a optare per i modelli CMP. Sulla carta è una trovata geniale, anzi, è incredibile che un'azienda abbia preso posizione in tal senso.

Tutti felici? Macché. Di punto in bianco si è scatenato un putiferio mediatico e alcuni dei più noti influencer si sono scagliati contro la compagnia, rea di aver tentato di manipolare l'opinione pubblica. Poco dopo l'annuncio di Nvidia, il famoso youtuber Linus Tech Tips ha pubblicato un video in cui esponeva la propria posizione: "NVIDIA pretends to care about gamers", ossia "NVIDIA finge di interessarsi ai videogiocatori".

A suo dire, l'azienda aveva messo in atto una mossa di marketing geniale: da un lato, ha tentato di migliorare la propria immagine pubblica dopo lo "scivolone di dicembre", dall'altro aveva avviato una campagna ad hoc per aumentare i proprio profitti su breve e lungo termine. Come? Secondo lo youtuber, l'azienda intende prevenire a monte l'acquisto di GPU Ampere usate, che finiranno sui vari store non appena il boom del mining finirà.

nvidia-rtx-3090-founders-edition-115418.jpg

Secondo Linus, sarebbe meglio vendere solo RTX 3060 sbloccate poiché, in teoria, potrebbero rappresentare un acquisto ideale sul mercato dell'usato. Ciò solleva dei dubbi: chi acquisterebbe mai una GPU sottoposta a un tale stress? Beh, molti miner abbassano il voltaggio e le frequenze del chip al fine di aumentarne la durata; in altre parole, quando i miner le rimetteranno in vendita per rientrare delle spese iniziali, i consumatori potrebbero acquistare prodotti ancora "in salute" e a metà prezzo.

E non finisce qui. C'è anche il terrificante problema degli sprechi elettronici, o e-waste: le GPU CMP sono prive di uscite video, quindi una volta terminata questa fase, verranno semplicemente buttate via e nessuno potrà riusarle. Pensate che si stima che il consumo di energia elettrica dovuto al mining equivalga a quello di un intero paese (Repubblica)! Insomma, è chiaro che la situazione è fuori controllo e solo un intervento del Legislatore potrebbe porre fine a tale scempio.

La mossa di Nvidia si inserisce invece in un quadro più ampio a detta di Ferry, che in un video dedicato, ha dichiarato che questo potrebbe essere un messaggio per il mercato: l'azienda sta prospettando un futuro roseo per i futuri investitori e i propri azionisti.

Guarda su

Ma adesso veniamo al nocciolo della questione: qual è la verità? Nvidia è "brutta e cattiva" e pensa solo a far soldi, incurante delle conseguenze ambientali e dei consumatori? Nvidia è "buona" e ha a cuore gli interessi dei gamer? Ebbene, la verità risiede nelle azioni, nei risultati: se per fine aprile/inizio maggio le RTX 3060 dei partner (non ne verrà lanciata una Founder Edition) saranno disponibili negli e-store a prezzi "ragionevoli", allora Nvidia avrà vinto e prenderà due piccioni con una fava; tuttavia, se il piano dovesse fallire, ciò potrebbe rivelarsi un pericoloso boomerang per la sua immagine e il valore delle azioni potrebbe scendere notevolmente.

Purtroppo, il Team Green non ha ancora dichiarato se le GeForce RTX 3070, RTX 3080 e RTX 3090 prodotte d'ora in poi riceveranno lo stesso trattamento della RTX 3060, ma vi aggiorneremo non appena ne sapremo di più.

Ecco un paio di banchi RAM veloci e affidabili in offerta su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.