image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Confronto TransferNow vs WeTransfer: trasferimenti più grandi e senza convalida email Confronto TransferNow vs WeTransfer: trasferimenti più gran...
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sos...

Chipset della serie 8

Test del nuovo processore a sei core AMD Phenom II X6 1090T e della piattaforma AMD 890FX. Ci aspettavamo di più.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/04/2010 alle 05:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18
  • Phenom II X6 1090T, test del processore AMD a sei core
  • Phenom II X6, il duetto
  • Nuova tecnologia, nuovi nomi
  • Turbo CORE da vicino
  • Chipset della serie 8
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: sintetici
  • Risultati benchmark: sintetici, continua
  • Risultati benchmark: sintetici, continua
  • Risultati benchmark: multimedialità e codifica
  • Risultati benchmark: Produttività
  • Risultati benchmark: Crysis
  • Risultati benchmark: Left 4 Dead
  • Risultati benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
  • Risultati benchmark: DiRT 2
  • Consumo energetico
  • Conclusioni

Chipset della serie 8

Il Phenom II X6 è compatibile con le schede madre Socket AM2+ e AM3 esistenti. Questo non ha impedito ad AMD di presentare alcuni nuovi chipset insieme alla CPU a sei core. I chipset della serie 8 rimpiazzano quelli della serie 7, pur essendo molto simili ai loro predecessori.

890FX

L'890FX rimpiazza il 790FX come unico chipset AMD senza grafica integrata. Il Northbridge ha 42 linee PCI Express 2.0, 32 delle quali possono essere usate per la grafica (2 x 16 linee o 4 x 8 linee), mentre quattro sono raggruppate in un collegamento a quattro linee, e altre sei sono connesse a dispositivi x1 come controller USB 3.0 ed Ethernet.

L'890FX supporta anche IOMMU (input/output memory management unit), che, in ambienti virtualizzati, permette l'accesso diretto di sistemi virtuali ai componenti hardware, rimappando i trasferimenti I/O DMA e gli interrupt generati dai dispositivi. Ci sono un paio di buon esempi dove questa funzionalità potrebbe essere particolarmente utile. La tecnologia Nvidia SLI Multi-OS permette di assegnare una GPU dedicata in configurazione multi-schede a una particolare macchina virtuale usando applicazioni come Parallels Workstation 4.0 Extreme. Oppure potreste assegnare uno specifico controller Ethernet a una VM performance-sensitive, riducendo il calo delle prestazioni di cui altrimenti avreste sofferto. La versione Intel di questa tecnologia è chiamata VT-d ed è disponibile da qualche tempo ormai.

Come il 790FX, l'890FX è prodotto da TSMC a 65 nanometri ed è inserito nel package 29x29mm. A parte la connettività PCI Express leggermente maggiore, l'unico reale cambiamento del Northbridge è il raddoppio del bandwidth tra sé stesso e il Southbridge SB850, da 2 GB/s a 4 GB/s.

  890FX 890GX 870 880G
Supporto Socket AM2+/AM3
Interconnessione HyperTransport 3.0
PCI Express 2.0 / 42 linee 2.0 / 22 linee 2.0 / 22 linee 2.0 / 22 linee
Supporto CrossFireX Sì Sì - -
Virtualizzazione IOMMU 1.2 - - -
Interfaccia NB/SB x4 A-Link III
Grafica integrata - Radeon HD 4290 - Radeon HD 4250
DirectX - 10.1 - 10.1
Accelerazione riproduzione - UVD2 - UVD2
Max. TDP 19.6W 25W 12.5W 18W
Processo produttivo 65 nm 55 nm 65 nm 55 nm
Dimensione Package 29 x 29 mm 21 x 21 mm 21 x 21 mm 21 x 21 mm
Southbridge
  SB850 SB710
Porte USB 14 USB 2.0 + 2 USB 1.1 12 USB 2.0 + 2 USB 1.1
SATA 6 x SATA 6Gb/s 6 x SATA 3Gb/s
Switching FIS-Based Sì -
Gigabit Ethernet integrata Sì -
Clock Generator Sì -
PCI 2.3 2.3
Processo produttivo 65 nm 130 nm
Dimensione Package 23 x 23 mm 21 x 21 mm

890GX

Presentato il mese scorso , l'890GX è più orientato alla fascia media. È limitato a 22 linee PCIe 2.0 e include la grafica integrata Radeon HD 4290. Supporta le DirectX 10.1 e l'accelerazione hardware per la riproduzione video; il supporto alla tecnologia Stream è interessante, ma la grafica integrata resta interessante solo per che non ha a che fare con applicazioni 3D.

890GX supporta il CrossFireX, che permette di acquistare una motherboard relativamente poco costosa basata sul chipset 890GX e aggiornarla nel tempo con un paio di schede video dedicate che dividono le 16 linee PCIe in due collegamenti x8.

870

Allo stesso modo, l'AMD 870 integra 22 linee PCI Express. Tuttavia dato che è una soluzione a basso costo non supporta il CrossFireX, e il singolo collegamento grafico a 16 linee è riservato per configurazioni a singola scheda (e non sono divisibili in un paio di collegamenti x8). Non troverete una GPU integrata in questo Northbridge; è decisamente una soluzione a basso costo solo per schede video dedicate.

Come con tutti gli altri chipset della serie 8, l'AMD 870 ha la stessa interfaccia A-Link III 4 GB/s con qualsiasi Southbridge il produttore della scheda madre decida di accoppiarlo.

880G

Il chipset con grafica integrata entry-level è equipaggiato piuttosto bene. L'880G integra 22 linee PCIe 2.0, divisibili in un collegamento x16 e sei collegamenti x8. La GPU integrata è la Radeon HD 4250 e ha prestazioni inferiori alla Radeon HD 4290. Permette comunque di accelerare la riproduzione di video, supporta la tecnologia Stream e le capacità di post processing.

Il Southbridge SB850

Anche se non sentiamo un collo di bottiglia del bandwidth tra il Northbridge e il Southbridge, l'integrazione da parte di AMD del controller SATA 6GB/s sull'SB850 rende una crisi del bandwidth molto più plausibile. Ogni porta da 6Gb/s è teoricamente capace di 600 MB/s. Con sei porte, avete 3,6 GB/s. Sommate la Gigabit Ethernet e un paio di linee PCI Express 2.0 (sì, l'SB850 integra connettività PCIe per la prima volta) e avete superato la banda passante disponibile.

Con questo non vogliamo dire che siamo in pericolo di avvicinarci al limite. I dispositivi di archiviazione raggiungono per un pelo i limiti dei collegamenti SATA 3 Gb/s ed è raro vedere una connessione Gigabit Ethernet saturare la banda disponibile, come un paio di slot PCIe x1 raggiungere il massimo del loro bandwidth potenziale bidirezionale. Allo stesso tempo è positivo vedere che AMD ha prevenuto gli eventuali colli di bottiglia, specialmente sapendo che i produttori di schede madre collegheranno controller USB 3.0 e adattatori di rete secondari al Southbridge.

Come il Southbridge precedente, l'SB850 supporta fino a 14 porte USB 2.0, audio HD e il proprio bus PCI.

Leggi altri articoli
  • Phenom II X6 1090T, test del processore AMD a sei core
  • Phenom II X6, il duetto
  • Nuova tecnologia, nuovi nomi
  • Turbo CORE da vicino
  • Chipset della serie 8
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: sintetici
  • Risultati benchmark: sintetici, continua
  • Risultati benchmark: sintetici, continua
  • Risultati benchmark: multimedialità e codifica
  • Risultati benchmark: Produttività
  • Risultati benchmark: Crysis
  • Risultati benchmark: Left 4 Dead
  • Risultati benchmark: Call Of Duty: Modern Warfare 2
  • Risultati benchmark: DiRT 2
  • Consumo energetico
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
Articolo 1 di 5
Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Microsoft sostituirà la storica schermata blu di errore con una nera, più semplice.
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Confronto TransferNow vs WeTransfer: trasferimenti più grandi e senza convalida email
Scopri perché TransferNow è la soluzione ideale per inviare file di grandi dimensioni senza registrazione, superando i limiti imposti da WeTransfer
Immagine di Confronto TransferNow vs WeTransfer: trasferimenti più grandi e senza convalida email
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta per finire! Corri a prenderti la tua stampante 3D in sconto
Il conto alla rovescia è iniziato! Mancano davvero pochi giorni alla fine delle offerte Anycubic su alcune delle migliori stampanti 3D.
Immagine di Sta per finire! Corri a prenderti la tua stampante 3D in sconto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.