Risultati benchmark: Crysis
Questi risultati ci hanno sorpresi, ma malgrado la loro stranezza dobbiamo accettarli, avendo ripetuto i test più volte. Abbiamo anche persino formattato e rifatto tutto da capo, e ottenuto gli stessi risultati. In Crysis il nostro Phenom II X6 1090T è più lento del quad-core di punta AMD – probabilmente come risultato della frequenza di base inferiore.
"Siete limitati chiaramente dalla scheda video", potreste dire, però abbiamo usato una Radeon HD 5850, una scheda di riferimento del 2010. E poi abbiamo provato anche altre schede, come vedete qui sotto, per vedere quante prestazioni si possono guadagnare con una scheda video più veloce.
Le schede più veloci, incredibilmente, raggiungono prestazioni inferiori, persino a 1920x1080 e qualità High. Questa è una combinazione che ci aspettavamo potesse mettere sotto torchio le schede video, ma qualcosa nella piattaforma Phenom II X6 1090T sembra non andare bene.
Usando una GeForce GTX 480 confrontiamo le prestazioni di un Phenom II X6 1090T standard e un Core i7 930 standard, poi overcloccando il primo a 3,7 GHz e il secondo a 3,66 GHz (entrambi i processori con Turbo attivato). Ci aspettiamo di vedere margini maggiori se c'è un collo di bottiglia a ridurre le prestazioni.
Persino con la scheda video a singola GPU più veloce in commercio, il Phenom II X6 non s'infiamma. Nel frattempo l'i7 overcloccato passa in avanti di un buon margine. Questo è chiaramente un problema che si trascina dal 2008, quando avevamo confrontato soluzioni di fascia alta Intel e AMD nei giochi (Intel Core i7 e videogiochi: CrossFire e SLI al massimo).
La conclusione che possiamo dare è che una CPU a sei core con frequenza inferiore, Turbo CORE o meno, non è probabilmente adatta ai videogiocatori. A ogni modo, passiamo a Left 4 Dead 2.