Phenom II X6, il duetto

Test del nuovo processore a sei core AMD Phenom II X6 1090T e della piattaforma AMD 890FX. Ci aspettavamo di più.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Phenom II X6, il duetto

AMD presenta due processori Phenom II X6: il 1090T e il 1055T.

Entrambi i modelli sono architetturalmente identici. Il design a sei core è monolitico (un unico die con sei core), con 128 KB di cache L1 per core (64 KB istruzioni e 64 KB dati), 512 KB di cache L2 per core e 6 MB di memoria L3 condivisa.

Questo approccio è differente da quello di Intel che, per il design del Gulftown a sei core,  ha incrementato la dimensione della cache L3 condivisa per mantenere quello che gli ingegneri definiscono il miglior rapporto tra core e cache. AMD non sta nemmeno a un processo produttivo migliore, quindi non può fare lo stesso, e nemmeno rendere il Phenom II più economico. Come vedremo nei benchmark, aumentare semplicemente il numero di core non è sufficiente per rendere l'X6 molto più prestante nelle applicazioni ottimizzate per thread.

Come abbiamo già detto in passato, AMD è rimasta fedele al processo produttivo a 45 nm. Come risultato, la dimensione del die è aumentata da 258 a 346 millimetri quadrati. AMD esita nel divulgare il numero esatto di transistor, ma possiamo provare a dedurre, basandoci sulle somiglianze tra questo Phenom e il core Instambul delle CPU Opteron. Tenendo in conto questo elemento, possiamo affermare che nel Phenom a sei core ci sono circa 904 milioni di transistor. Rispetto ai 758 milioni della CPU a quattro core, l'incremento non è così drastico come lo è stato per Intel, dove la cache L3 del Gulftown pesa molto sul numero dei transistor. Si potrebbe dire che AMD sta cercando di ottenere il massimo aumento delle prestazioni senza rendere più complesso il progetto. Intel è stata in grado d'inserire sei core e 12 MB di cache L3 in un pezzo di silicio più piccolo di quello del quad-core precedente, mentre i 346 mm2 del die AMD rappresentano un notevole incremento di dimensioni.

AMD non ha fatto commenti diretti a riguardo, ma sappiamo da alcuni produttori di motherboard che saranno presentate CPU quad-core basate sul design Thuban, dotate di Turbo CORE, e non è da escludere la possibilità di sblocco dei core disabilitati. Noi non siamo molto entusiasmati dallo sblocco dei core, principalmente perché non si tratta di una scienza esatta - dipende dal processore, e quindi dalla fortuna - e perché i prezzi dei processori AMD sono più bassi e vicini tra loro, quindi che vale la pena acquistare quello che si cerca, anziché affidarsi al caso.

  Frequenza del Clock Prezzo Velocità HT Processo produttivo Totale Cache L2 Totale Cache L3 condivisa TDP Voltaggio Temperatura massima
Phenom II X6 1090T 3.2 GHz (3.6 GHz with Turbo) $285 4 GT/s 45 nm SOI 3MB 6MB 125W 1.125-1.4V 62 C
Phenom II X6 1055T 2.8 GHz (3.3 GHz with Turbo) $199 4 GT/s 45 nm SOI 3MB 6MB 125W 1.125-1.4V 62 C
Phenom II X4 965 Black Edition 3.4 GHz $185 4 GT/s 45 nm SOI 2MB 6MB 125W (w/ rev. C3) .825-1.4V 62 C

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.