Phenom II X6, analisi sull'efficienza dei processori a sei core

Recensione – Analisi sull'efficienza dei sei core del processore Phenom II X6.

Avatar di Patrick Schmid e Achim Roos

a cura di Patrick Schmid e Achim Roos

Phenom II X6, analisi sull'efficienza dei processori a sei core

Introduzione

In base al numero di core, della quantità di cache e dei consumi, i processori potrebbero non lavorare al meglio con tutti i core attivi. Dopotutto i processori Phenom II X6 1055T e 1090T basati sul design Thuban condividono gli stessi 6 MB di cache L3 dei Phenom II X4, X3 e X2. L'uso di queste potenti CPU merita quindi qualche analisi in più.

jpg

In molti non pensano di disabilitare i core, poiché chi compra una CPU a sei core lo fa per usarla in quella configurazione. Tuttavia i nostri numeri mostrano che l'architettura Thuban può scalare in prestazioni e consumi all'aumentare del numero di core
.

In poche parole sei core sono certamente più veloci con carichi di lavoro ottimizzati (thread), ma non forniscono necessariamente la migliore efficienza energetica. Passare da quattro a sei core potrebbe inoltre non fare così tanta differenza come saltare da due a quattro.

In altre parole la domanda a cui vogliamo dare risposta è: ha senso disabilitare uno o più core, con questi processori?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.