image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

Le schede che abbiamo provato

Abbiamo deciso di mettere alcune schede GeForce e Radeon a confronto nel mining di Ethereum. Ecco i nostri risultati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/09/2017 alle 06:37 - Aggiornato il 08/02/2018 alle 15:23
  • Prestazioni nel mining di Ethereum, GeForce vs. Radeon
  • Le schede che abbiamo provato
  • Modificare il BIOS di una Radeon
  • Modificare la frequenza della GPU
  • Modificare la frequenza delle GDDR5
  • Impostazioni GPU/GDDR5 ottimizzate da Tom's
  • Prestazioni MH/s
  • La scheda più efficiente per minare
  • Cosa riserva il futuro?
  • Scegliere la scheda giusta

Non tutte le schede sono adatte al mining di Ethereum. La vostra GPU AMD e Nvidia dovrebbe essere un modello piuttosto recente, e sarà limitato dalla quantità di memoria a bordo.

Il problema della dimensione DAG

Il mining di Ethereum si affida alla creazione di un file chiamato DAG (Directed Acyclic Graph). Con il tempo e le transazioni, il numero di blocchi ETH cresce e di conseguenza anche il file. In pratica, diventa un po' più grande ogni volta che supera una soglia chiamata DAG Epoch, secondo cui 30.000 blocchi rappresentano una finestra di circa ~100 ore. Dato che DAG si affida unicamente su questa gerarchia dei blocchi, può essere pregenerato, permettendo ai miners di tenere il passo. Ma DAG deve essere archiviato nella memoria grafica. Ed è qui che alcune schede incontrano problemi.

dag

Iniziando con un determinato Epoch, DAG è cresciuto superando i 2 GB. A quel punto, non può più rientrare nella memoria a bordo della maggior parte delle schede di fascia entry-level, rendendole inefficaci per il mining. Con un DAG Epoch di 140, le schede con 3 GB di memoria sono ancora usabili, ma con una dimensione del file DAG che continua a crescere, saranno le prossime a cedere il passo.

È possibile simulare la dimensione DAG a un dato Epoch. Con questa informazione vediamo che le GTX 1060 3GB potrebbero diventare inusabili in pochi mesi. Perciò una scheda video con 3GB funzionerà, ma se volete minare ether fino alla fine dell'anno, vorrete almeno una scheda video con 4GB di memoria.

I nostri contendenti

Ecco le schede che abbiamo scelto per il test:

MSI GeForce GTX 1060 Armor 6G OCV1
Asus GeForce GTX 1060 STRIX OC 6GB
Gigabyte GeForce GTX 1060 WF2OC-3GD 3GB
MSI GeForce GTX 1050 Ti Gaming X 4G 4GB GDDR5
Asus RX 580 Dual OC 4G
MSI Radeon RX 580 Gaming X 8G
Asus Radeon RX 580 Dual OC 8GB GDDR5
Asus RX 570 Strix OC
MSI Radeon RX560 Aero ITX 4G OC
Sapphire Radeon RX 560 Pulse OC 4G
Sapphire Radeon RX 550 Pulse 4GB GDDR5
XFX Radeon RX480 Core 8GB
MSI RX470 Gaming X 4G
Sapphire Radeon RX 470 Mining
XFX Radeon R9 390 8G

Che cosa sono le schede "Mining Edition"?

Alcune aziende vendono schede specificatamente per il mining. Anche se spesso sono basate sui prodotti gaming, sono abbastanza diverse. Ad esempio il modello Sapphire che testiamo è basato sulla RX 470 Nitro, ma con alcune alterazioni. Avete solo un'uscita DVI-D (altre schede specifiche per il mining non hanno affatto uscite video), più un secondo BIOS ottimizzato per il mining di criptovalute. Riduce inoltre frequenza della GPU e tensione, mentre offre una frequenza di clock maggiore per la memoria GDDR5 e timing di memoria ottimizzati.

In pratica il BIOS stock della RX 470 Mining di Sapphire vede la GPU a 1288 MHz con RAM Samsung a 1850 MHz (and 1V). Il BIOS per il mining porta la GPU a 1206 MHz e spinge la memoria a 2150 MHz -con tensione di 0,95V.

schede mining edition

Clicca per ingrandire

Configurazione di prova

Processore Intel Core i5-6500
Scheda madre Asus Z170-Deluxe
RAM Klevv DDR4-2133 8GB
SSD Crucial MX200 (500GB)
Alimentatore Cooler Master G450M
Case Cooler Master HAF XB EVO
Sistema operativo Windows 10 x64 Pro 1703 (15063.786)
Software per il mining Claymore Dual Ethereum AMD+Nvidia GPU Miner v9.8*

Claymore's Dual Ethereum AMD+Nvidia GPU Miner v10.3

Driver Nvidia GeForce Game Ready 388.13

Nvidia GeForce Game Ready 384.94**

AMD Radeon Crimson ReLive Edition Beta for Blockchain Compute

*Non siamo riusciti a ritestare la Asus RX 580 OC 4GB con l'ultima versione del software Claymore. Includiamo comunque i precedenti risultati per vostra informazione, dato che le prestazioni variano poco tra le due build - sono quasi inesistenti secondo i test fatti su altre schede.

**Non siamo riusciti a ritestare la Asus GTX 1060 Strix OC 6GB con i driver GeForce 388.13. Gli altri test svolti con le schede GeForce non mostrano però differenze prestazionali tra i driver 384.94 e 388.13.

Leggi altri articoli
  • Prestazioni nel mining di Ethereum, GeForce vs. Radeon
  • Le schede che abbiamo provato
  • Modificare il BIOS di una Radeon
  • Modificare la frequenza della GPU
  • Modificare la frequenza delle GDDR5
  • Impostazioni GPU/GDDR5 ottimizzate da Tom's
  • Prestazioni MH/s
  • La scheda più efficiente per minare
  • Cosa riserva il futuro?
  • Scegliere la scheda giusta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 4
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.