image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Modificare la frequenza delle GDDR5

Abbiamo deciso di mettere alcune schede GeForce e Radeon a confronto nel mining di Ethereum. Ecco i nostri risultati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/09/2017 alle 06:55 - Aggiornato il 08/02/2018 alle 15:23
  • Prestazioni nel mining di Ethereum, GeForce vs. Radeon
  • Le schede che abbiamo provato
  • Modificare il BIOS di una Radeon
  • Modificare la frequenza della GPU
  • Modificare la frequenza delle GDDR5
  • Impostazioni GPU/GDDR5 ottimizzate da Tom's
  • Prestazioni MH/s
  • La scheda più efficiente per minare
  • Cosa riserva il futuro?
  • Scegliere la scheda giusta

Sappiamo che le prestazioni della memoria grafica sono d'importanza critica quando si tratta di minare Ethereum. Vediamo come la frequenza della memoria GDDR5 impatta sull'hash rate. Manteniamo nuovamente la stessa scala da un grafico al successo per confronti più accurati.

test 01

test 02

test 03

test 04

test 05

test 06

test 07

test 08

test 09

test 10

test 11

test 12

test 13

test 14

Osservazioni preliminari

  • La XFX Radeon RX 480 modificata vede salire il proprio consumo con il driver Radeon Crimson ReLive Edition Beta for Blockchain Compute. Sopra 2100 MHz abbiamo toccato il limite di consumo della scheda e la GPU ha iniziato a mostrare segni di throttling, riducendo le prestazioni. Abbiamo aggirato il problema aumentando il power limit della scheda in WattMan.
  • Le prestazioni della MSI Radeon RX 470 Gaming X iniziano a scendere a 1775 MHz. Questa è una conseguenza del superamento di una soglia di timing GDDR5 con il BIOS originale. I suoi timing a 1775 MHz sono peggiori rispetto a quelli applicati sotto 1750 MHz, e l'aumento di frequenza non può compensare. Questo non è il caso con il nostro BIOS modificato, che usa gli stessi timing aggressivi sopra 1750 MHz!
  • La Radeon R9 390 non mostra alcun aumento di velocità; il suo fattore limitante è la GPU.

Analisi

  • Nel complesso l'hash rate sale insieme alla frequenza della memoria grafica. Overcloccare la GDDR5 ha un effetto maggiore sulle nostre GeForce che sulle Radeon.
  • Il consumo sale leggermente con la frequenza della memoria grafica.
  • Il margine di overclock della GDDR5 sulle nostre GTX 1060 è incredibile. Con una frequenza stock di 1900/1950 MHz, sono stabili fino a 2400/2450 MHz!
  • Con rispetto delle Radeon, le modifiche al BIOS migliorano poco le prestazioni, ma i consumi salgono un po' lo stesso.
  • Il driver Radeon Crimson ReLive Edition Beta for Blockchain Compute migliora leggermente le prestazioni.

Frequenza e timing GDDR5 sono, senza dubbio, le variabili più influenti nel determinare le prestazioni nel mining di Ethereum. Tenetelo a mente, scegliete la scheda con le frequenze più alte per la memoria grafica.

Leggi altri articoli
  • Prestazioni nel mining di Ethereum, GeForce vs. Radeon
  • Le schede che abbiamo provato
  • Modificare il BIOS di una Radeon
  • Modificare la frequenza della GPU
  • Modificare la frequenza delle GDDR5
  • Impostazioni GPU/GDDR5 ottimizzate da Tom's
  • Prestazioni MH/s
  • La scheda più efficiente per minare
  • Cosa riserva il futuro?
  • Scegliere la scheda giusta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
In cerca della vostra prossima scheda madre gaming? Grazie a questa guida potrete fare la scelta giusta, sia che siate possessori di CPU AMD che Intel!
Immagine di Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.