image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Radeon R9 295X2 in CrossFire: 25 miliardi di transistor per il 4K

Quali sono le prestazioni di due Radeon R9 295X2 in CrossFire? Abbiamo testato una configurazione quad-GPU per scoprirlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Angelini

a cura di Chris Angelini

Pubblicato il 06/06/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 30/03/2015 alle 11:24
  • Radeon R9 295X2 in CrossFire: 25 miliardi di transistor per il 4K
  • Risultati: Arma 3
  • Risultati: Assassin's Creed IV
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati: Grid 2
  • Risultati: Metro: Last Light
  • Risultati: Thief
  • Risultati: Tomb Raider
  • Conclusioni

Aggiornamento: dopo la pubblicazione di questo articolo AMD ci ha fatto sapere che diversi nostri risultati non erano simili a quanto l'azienda ha sperimentato in laboratorio. Questo aggiornamento è il prodotto di centinaia di sessioni di test pensate per capire il comportamento di due Radeon R9 295 X2 in quad-CrossFire.

Secondo AMD l'unico modo ufficialmente supportato per connettere una Radeon R9 295X2 a uno schermo 4K è tramite una DisplayPort. Il metodo della doppia HDMI che siamo stati costretti a usare non è considerato valido. Quindi il primo pass è stato quello di usare un cavo DisplayPort e Fraps, confrontato il risultato con i dati generati da FCAT.

Usando quell'informazione abbiamo identificato un numero di giochi che si è comportato uguale, nonostante il metodo di test e un paio che suggerivano che ci fosse qualcos'altro in gioco. E così abbiamo indagato…

Kingston 120GB Kingston 120GB
 Acquista

Tutte le classifiche di queste pagine sono state rifatte nuovamente. E gran parte di ciò che vedrete conferma le conclusioni originali. Poiché abbiamo investito molto tempo nei test, tutta l'analisi è nuova.

Abbiamo anche raccolto ulteriori informazioni sull'XDMA engine di AMD. Il driver Catalyst calcola dinamicamente la larghezza di banda PCIe in tempo reale. Se non ce n'è abbastanza disponibile, perché la piattaforma non può tenere il passo o per via della risoluzione troppo elevata, la composizione avviene via software. Idealmente, quindi, si desidera che gli slot x16 abbiano davvero 16 linee, senza switch PLX ad aggiungere latenza. AMD diche che le schede dual-GPU continuano a funzionare anche con slot dotati di meno di 16 linee e anche con motherboard dotate di switch, tuttavia potrebbero diventare più probabilità problemi di stuttering/timing.

I nostri nuovi test cambieranno quanto il nostro parere sulla coppia di schede da 1350 euro ciascuna oppure è meglio spendere i soldi altrove?

Due Radeon R9 295X2 insieme: benchmark

Quasi venticinque miliardi di transistor (24,8 miliardi). 11264 unità shader. 16 GB di memoria GDR5. 23 teraflops di potenza. Mille watt di richiesta energetica. Non importa quale specifica usiate per descrivere due Radeon R9 295X2 in CrossFire… fa semplicemente impressione.

Abbiamo avuto la possibilità di mettere le mani su un PC preassemblato - dalla statunitense iBuyPower - con due R9 295X2, coadiuvate da un Core i7-4960X overcloccato a 4.2 GHz, 32 GB di memoria in configurazione quad-channel e un alimentatore da 1350 W. Assemblato in modo impeccabile, questo computer ci ha permesso di vedere come si comportano quattro GPU Hawaii che lavorano insieme.

Configurazione di prova

Abbiamo buone ragioni di credere che due Radeon R9 295X2 potrebbero comportarsi in modo differente rispetto alle soluzioni quad-GPU del passato. Per iniziare, il nuovo engine DMA di AMD abilita il CrossFire senza un connettore bridge.

Inoltre stiamo testando a 3840x2160 con un piattaforma Ivy Bridge-E overcloccata, nella speranza di minimizzare lo scarso scaling che vi aspettereste in una configurazione frenata dalla piattaforma. Nelle scorse ore AMD ha pubblicato un nuovo driver che dovrebbe migliorare le prestazioni in CrossFire.

Configurazione di prova
Processori Intel Core i7-4960X (Ivy Bridge-E) 3.5 GHz base, overcloccato a 4.2 GHz, LGA 2011, 15 MB di cache L3 condivisa, Hyper-Threading e risparmio energetico abilitati
Motherboard MSI X79A-GD45 Plus (LGA 2011) X79 Express Chipset, BIOS 17.8

ASRock X79 Extreme11 (LGA 2011) X79 Express Chipset

Memoria G.Skill 32 GB (8 x 4 GB) DDR3-2133, F3-17000CL9Q-16GBXM x2 @ 9-11-10-28 and 1.65 V
Hard disk Samsung 840 Pro SSD 256 GB SATA 6Gb/s
Scheda video 2 x AMD Radeon R9 295X2 8 GB
  2 x AMD Radeon R9 290X 4 GB (CrossFire)
  AMD Radeon HD 7990 6 GB 
  2 x Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB (SLI)
  2 x Nvidia GeForce GTX 780 Ti 3 GB (SLI)
  Nvidia GeForce GTX 690 4 GB
Alimentatore Rosewill  Lightning 1300 1300 W, singolocanale +12 V , uscita 108 A
Software e driver
Sistema operativo Windows 8.1 Professional 64-bit
DirectX  DirectX 11
Driver grafici AMD Catalyst 14.4 Beta
  Nvidia GeForce 337.50 Beta

Abbiamo fatto attenzione ad assicurarci che la tecnologia di Frame Pacing fosse attiva, che la Tessellation Mode fosse controllata dalle applicazioni e che il V-Sync sia disabilitato nei driver di AMD.

Benchmark e impostazioni
Battlefield 4 3840x2160: Ultra Quality Preset, v-sync off, 100-second Tashgar playback. Fraps/FCAT for 3840x2160
Arma 3 3840x2160: Ultra Quality Preset, 8x FSAA, Anisotropic Filtering: Ultra, v-sync off, Infantry Showcase, 30-second playback, FCAT and Fraps
Metro: Last Light 3840x2160: Very High Quality Preset, 16x Anisotropic Filtering, Normal Motion Blur, v-sync off, Built-In Benchmark, FCAT and Fraps
Assassin's Creed IV 3840x2160: Maximum Quality options, 4x MSAA, 40-second Custom Run-Through, FCAT and Fraps
Grid 2 3840x2160: Ultra Quality Preset, 120-second recording of built-in benchmark, FCAT and Fraps
Thief 3840x2160: Very High Quality Preset, 70-second recording of built-in benchmark, FCAT and Fraps
Tomb Raider 3840x2160: Ultimate Quality Preset, FXAA, 16x Anisotropic Filtering, TressFX Hair, 45-second Custom Run-Through, FCAT and Fraps
Leggi altri articoli
  • Radeon R9 295X2 in CrossFire: 25 miliardi di transistor per il 4K
  • Risultati: Arma 3
  • Risultati: Assassin's Creed IV
  • Risultati: Battlefield 4
  • Risultati: Grid 2
  • Risultati: Metro: Last Light
  • Risultati: Thief
  • Risultati: Tomb Raider
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.