image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Consumi

Test della Radeon RX 470, nuova scheda video di AMD con GPU Polaris 10 pensata per giocare in Full HD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 03/08/2016 alle 14:45 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 16:49
  • Recensione AMD Radeon RX 470 4GB GDDR5
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 4 e DOOM
  • GTA V, Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Frequenza, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

Metodologia e illustrazione grafica

Asus RX 470 Strix ISO

Tenendo conto di quanto imparato nel secondo nostro articolo sulla RX 480 e del feedback dei lettori, abbiamo fatto ancora una volta dei cambiamenti importanti su come rileviamo i consumi.

Gli intervalli di misura sono ora il doppio più lunghi e c'è un filtro passa basso hardware e un filtro variabile software. Quest'ultima è una caratteristica del software usato per analizzare i dati, pensato per valutare i picchi di carico molto brevi e gli avvallamenti, così come la loro plausibilità. Le curve risultanti sono molto più uniformi di quelle precedenti; speriamo in questo modo di ottenere maggiori informazioni.

Abbiamo anche ristrutturato le nostre sezioni, aggiungendo diversi grafici a barre di confronto e con diversi scenari di carico. Oltre al consumo, esaminiamo anche la corrente e se la scheda video rimane entro i limiti di tutte le specifiche. Il nostro equipaggiamento di test non è cambiato rispetto agli articoli precedenti.

Misura dei consumi
Metodologia Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

Direct Voltage Measurement at Power Supply

Dotazione 2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500 MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function

4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100 kHz, DC)

4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500 MHz)

1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function

1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect

Consumi con carichi differenti

Abbiamo aggiunto diversi giochi alla nostra suite di misura tradizionale. Il nostro consueto benchmark di Metro: Last Light si trasforma nella sfida più grande per la Asus RX 470 Strix. È seguito da vicino da Doom, che produce numeri che similmente alti. C'è tuttavia una differenza di meno di 4 watt tra Ashes of the Singularity e Metro: Last Light. Ciò significa che la scheda video di Asus lavorava costantemente vicina o ai propri limiti.

20 Overview Card Different Load Levels

La barra grigia rappresenta il consumo di picco in base ai picchi di carico che hanno superato la curva più uniforme. Fondamentalmente quella barra non ha alcun significato pratico, dato che la durata di quei picchi è troppo breve affinché abbiano importanza. C'è da dire inoltre che ogni picco di durata estremamente breve è già stato filtrato.

Distribuzione carico sui connettori

Diamo uno sguardo ai nostri risultati ed esaminiamo come il carico è distribuito sui connettori di energia durante un carico di gioco pesante e realistico, così come nel corso di uno stress test. Non inseriamo il connettore 3,3 V sulla motherboard nelle nostre discussioni perché è scarsamente usato - fino a 1 watt ma di solido meno.

Il bilancio tra i due canali 12V, ad esempio tra lo slot sulla motherboard e il connettore PCIe a 6 pin, è molto più importante. Anche se la Asus RX 470 Strix limita il carico sullo slot della motherboard ben al di sotto del suo massimo, il connettore PCIe a 6 pin deve fornire un po' di più di quanto dovrebbe fare secondo le proprie specifiche.

11 Power Consumption All Rails Bars

Per essere assolutamente chiari con chi sta cercando un nuovo scandalo: questi risultati potrebbero non essere ottimi e, cosa più importante, sono evitabili. Tuttavia la cosa peggiore che può avvenire è che la Asus RX 470 Strix non ottenga il logo PCI. Per il resto non succederà nulla! Abbiamo già contattato Asus, perché potrebbe essere possibile regolare la distribuzione del carico ponendo un maggiore accento sullo slot della scheda madre.

La Asus RX 470 Strix e i suoi quasi 145 watt rientrano appena nelle specifiche PCI-SIG. Dopotutto sono disponibili davvero solo 66 + 75 watt usando un singolo connettore PCIe a 6 pin. Anche se è indicato un numero di 150 watt, è vero solo se la motherboard ha subito un overvolt rilevante e arriva al limite superiore dell'intervallo di tolleranza della connessione 12V dello slot sulla motherboard. Tutto questo non impatta sul funzionamento della scheda e non danneggerà l'hardware. Questi risultati non si avvicinano a un tale scenario, ma forse sarebbe stato meglio inserire un connettore a 8 pin.

01 Wattage Gaming Curves

Clicca per ingrandire

03 Wattage Torture Curves

Clicca per ingrandire

Le specifiche PCI-SIG si applicano alla sola corrente. Ciò significa che i risultati dei consumi non dicono tutto. I grafici sotto mostrano che lo slot sulla motherboard è ben al di sotto i 5 Ampere. Dato che le specifiche indicano un massimo di 5,5 Ampere, siamo nella norma. C'è persino del margine, cosa che permetterebbe un ribilanciamento del carico tra il connettore a 6 pin e lo slot sulla motherboard.

12 Current All Ralis Bars
02 Current Gaming Curves

Clicca per ingrandire

04 Current Torture Curves

Clicca per ingrandire

Consumi confrontati con altre schede video

Infine abbiamo voluto vedere come la Asus RX 470 Strix si confronta con altre schede video. Per questo confronto abbiamo usato i consumi di picco.

21 Overview Idle

22 Overview Gaming w 727

23 Overview Torture

I consumi durante il gaming sono nettamente più bassi rispetto alla Radeon RX 480 standard di AMD. Tuttavia sono troppo alti in configurazioni multi monitor e durante la riproduzione Blu-Ray. La scheda non ha mai raggiunto il tetto dei 150 watt. Questo è interessante per chi sta pensando di aggiornare il proprio sistema o realizzarne uno nuovo che ha un alimentatore limitato. 

Leggi altri articoli
  • Recensione AMD Radeon RX 470 4GB GDDR5
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 4 e DOOM
  • GTA V, Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Frequenza, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.