image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...

Frequenza, temperatura e rumorosità

Test della Radeon RX 470, nuova scheda video di AMD con GPU Polaris 10 pensata per giocare in Full HD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 03/08/2016 alle 14:45 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 16:49
  • Recensione AMD Radeon RX 470 4GB GDDR5
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 4 e DOOM
  • GTA V, Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Frequenza, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

Frequenze GPU Boost e tensioni

Come seguito del nostro test con 10 loop di Metro: Last Light Redux a pagina 2, diamo uno sguardo alla frequenza di Boost, ossia alla frequenza realmente raggiunta durante una sessione di Doom. Non siamo vicini ai 1270 MHz, con una media di 1150 MHz, inclusi alcuni cali che hanno toccato il limite inferiore a 1050 MHz. Per questo incolpiamo il power limit molto restrittivo che mantiene la scheda sotto il consumo totale di 150 watt, non importa quale test venga svolto.

01 Clock Rate

Le fluttuazioni della frequenza sono pensate per consumare meno. In questo contesto è una buona idea dare uno sguardo alle tensioni. Non abbiamo mai visto una scheda video modificare così frequentemente la tensione della GPU. Durante lo stress test la tensione si è continuamente scontrata con i limiti. Al contrario, durante un benchmark di gioco molto più vario fluttua tra 1,18 e 0,975 volt.

04 Voltage

Temperature

Le prestazioni di raffreddamento della Asus RX 470 Strix portano la scheda a una temperatura finale di 59 °C durante il loop gaming e occasionalmente fino a 60 °C durante lo stress test. Nel PC chiuso questi numeri vanno a 61 e 63 °C. Abbiamo usato una scena "pulita" di Doom, priva di nemici vivi che ci potessero uccidere, insieme a un percorso scriptato tramite una macro da tastiera.

03 Temperatures

La temperatura esterna della GPU, che è misurata sotto il socket, è simile a quella indiata dal diodo interno. Tuttavia la temperatura della scheda è maggiore di quella della GPU. Questo è dovuto agli enormi punti caldi sulla scheda. Ripensando al folto raggruppamento di MOSFET high e low side così come al dissipatore ridotto, è chiaro da dove derivi il problema.

Le molte tracce in rame che vanno dai convertitori di tensione alla GPU fanno da perfette heatpipe. Questo è un male per uno dei moduli di memoria che è posto tra i convertitori e la GPU. Le temperature raggiungono 96 °C in questo punto, superando i limiti indicati del componente.

01 Asus RX 470 Strix Doom Loop

Durante lo stress test i quattro convertitori di tensione della GPU raggiungono quasi 94 °C. il modulo di memoria arriva a 95 °C.

02 Asus RX 470 Strix Torture Loop

Curve ventole e rumorosità

La curva della ventola non ha alcun senso. La modalità semipassiva non aumenta la velocità delle ventole lentamente dopo aver ricevuto un impulso. Al contrario le ventole della scheda saltano subito a 1150 RPM, raggiungono 1400 RPM poco dopo e poi stanno a 1350 RPM durante la sessione.

02 Fan Speed

A essere onesti l'alta velocità della ventola potrebbe essere il prezzo da pagare per una temperatura massima relativamente bassa. Le ventole girano ad alti RPM generando molto spostamento d'aria, cosa che ci fa pensare alla rumorosità.

Chamber

Come al solito le misure di rumorosità sono effettuate in un PC raffreddato a liquido in una camera insonorizzata. Il limite effettivo inferiore di questa configurazione è 22 dBA per via dell'hardware che opera nel sistema di misura.

Hardware
Microfono NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50 Hz)
Amplificatore Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)
Sistema Graphics Card Test System with Optimized Water Cooling

- Intel Core i7-5930K @ 4.2GHz, Water-Cooled

- Crucial Ballistix Sport, 4x 4GB DDR4-2400

- MSI X99S XPower AC

- 1x Crucial MX200, 500GB SSD (System)

- 1x Corsair Force LS, 960GB SSD (Applications, Data)

- be quiet! Dark Power Pro, 850W Power Supply Unit (PSU)

Water Cooling - Alphacool VPP655 Pump (Undervolted)

- Alphacool NexXxos CPU Cooler

- Phobya Balancer

- Alphacool 24cm Radiator

- 2x 12cm Noiseblocker eLoop Fan @ 400 RPM

Software Smaart v.7
Camera di misura Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (LxDxH)
Posizione di misura Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm
Dati misurati - Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

- Graphical Frequency Spectrum of Noise

37,1 dB(A) sono un numero piuttosto alto rispetto a schede simili. Fortunatamente il rumore della RX 470 di Asus copre l'intero spettro e non include molto rumore di altre parti e motore. I convertitori di tensione non fanno sentire la loro presenza. Tutto questo potrebbe essere legato all'alto rumore delle ventole che copre il resto.

05 Noise Gaming

Clicca per ingrandire

Usare una curva della ventola personalizzata è una possibilità. Sarebbe preferibile per ridurre la rumorosità a basse temperature. Asus potrebbe intervenire dato che ha del margine, offrendo un grande beneficio in situazioni di carico parziale sulla GPU. Dopo aver riprodotto un Blu-Ray per un minuto, la ventola già si faceva sentire distintamente. L'esperienza con più monitor è simile. Questo non solo è fastidioso ma completamente inutile.

Leggi altri articoli
  • Recensione AMD Radeon RX 470 4GB GDDR5
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity, Battlefield 4 e DOOM
  • GTA V, Hitman, Metro: Last Light Redux e Project CARS
  • Rise of the Tomb Raider, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Frequenza, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.