image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione Asus ZenBook 14 UX431

Asus ZenBook 14 UX431, recensione e test. Un portatile ultraleggero con un’ottima dotazione hardware e molte porte, ma un design non proprio esaltante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/04/2019 alle 10:05 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:28
Lo Zenbook 14 UX431 è l’ultimo arrivato nell’ormai nota famiglia di Ultrabook marchiati Asus. È stato annunciato prima di tutto come un computer particolarmente competitivo, in grado di offrire un eccellente rapporto qualità prezzo.

Questo computer, arrivato in Italia qualche settimana fa, ha infatti un prezzo di listino pari a 999 euro per la versione base (quella che abbiamo provato). E lo si trova a prezzi anche più interessanti su Yeppon o Unieuro, tra gli altri. Al netto di eventuali promozioni, l’offerta è sicuramente allettante e almeno per qualcuno si potrà chiudere un’occhio sui piccoli difetti di questo notebook.

Design

L’Asus Zenbook UX431 è un notebook da 14 pollici (Full hd) dalle dimensioni compatte, tanto che secondo l’azienda è “il più piccolo laptop da 14” del mondo”. Perché, in effetti, ha le dimensioni tipiche di un modello da 13 pollici. Rispetto all’Acer Swift 5, anch’esso da 14”, è in effetti più piccolo (ma più pesante); tuttavia, se paragonato a modelli ultraleggeri come il Matebook 13 o il MacBook Air, l’Asus ZenBook 14 risulta piuttosto grande. In ogni caso, è un Ultrabook estremamente facile da trasportare.

Lo chassis è completamente in metallo, con la tradizionale finitura di Asus (l’alluminio è spazzolato in cerchi concentrici, con il logo in posizione centrale). Le linee sono piuttosto nette e i bordi più affilati rispetto a molti concorrenti. Tutto sommato è bello da vedere, anche se siamo lontani dal design raffinato di alcuni concorrenti. Asus, pare, ha guardato più alla sostanza e da questo punto di vista ha centrato il bersaglio.

La copertura inferiore, anch’essa in alluminio, è tenuta in posizione da sette viti e dovrebbe essere abbastanza facile da togliere. Ospita una griglia per il raffreddamento e altre due per il sistema audio Harman Kardon (su cui torneremo più avanti).

asus-zenbook-14-ux431-29127.jpg

Il primo dettaglio interessante appare quando si apre il notebook. L’Asus ZenBook 14 ha infatti le cerniere Ergolift, che abbiamo già visto su altri portatili di questa marca. In sostanza, aprendo il computer il notebook si solleva leggermente. Si ottengono così due effetti. La posizione della tastiera è più ergonomica, e la dissipazione del calore è migliore (ma ogni tanto sentirete comunque le ventole).

Lo schermo è circondato da cornici piuttosto piccole; un design che Asus chiama “NanoEdge” e che permette in effetti di ridurre le dimensioni totali. Ma al giorno d’oggi non è una caratteristica particolarmente impressionante.

Appena sotto lo schermo troviamo una striscia lucida, apparentemente in plastica, che fa parte del sistema di dissipazione (dall’altro lato c’è la feritoia da cui esce l’aria calda). Un elemento senz’altro funzionale, che esteticamente non è molto convincente.

Così come potrebbe non piacervi la combinazione di colori scelta per la tastiera. Il corpo in alluminio è grigio/azzurro (Utopia Blue è il nome scelto da Asus), la retroiluminazione della tastiera è bianco freddo, quasi blu, e i tasti hanno i simboli in oro (una specie di giallo ocra). L’insieme non è molto ben riuscito, e se siete attenti a questi dettagli potreste volerlo tenere in considerazione.

asus-zenbook-14-ux431-29128.jpg

Ai due lati della tastiera ci sono altrettante feritoie, parte del sistema audio Harman Kardon. Sotto troviamo un touchpad di dimensioni medie, che ospita il lettore di impronte digitali nell’angolo in alto a destra. Non è posizionato centralmente rispetto allo chassis, né in corrispondenza della barra spaziatrice. L’ergonomia non ne risente minimamente, ma è un dettaglio che tende a imbruttire un po’ tutto l’insieme.

Ammirevole la dotazione di porte: l’Asus ZenBook 14 UX431 offre infatti lettore di schede SD, due USB-A, presa jack da 3,5 mm, una USB-C e uscita video HDMI. Purtroppo Asus non ha scelto di mettere la ricarica tramite USB-C, ed è presente un connettore proprietario che vi costringerà a portarvi sempre appresso il caricatore da 65 watt - fortunatamente piuttosto leggero. Visto che ci sono USB-A e uscita video, poi, probabilmente non userete quasi mai l’unica porta USB-C, che a questo punto sembra inserita giusto per evitare un’obsolescenza troppo anticipata.

Schermo e audio

Lo schermo da 14” è un IPS LCD con risoluzione FullHD. Ci sono notebook di queste dimensioni con una risoluzione maggiore, ma non sono molti e soprattutto è una risoluzione più che adeguata con dimensioni del genere. Ha un buon trattamento antiriflesso, e aumentando la luminosità riuscirete a usare lo ZenBook 14 anche con fonti di luce diretta, magari al tavolino di un bar o vicino a una finestra.

È anche un pannello di buona qualità, uniforme nell’illuminazione e preciso nei colori. Ha una temperatura colore leggermente fredda ma, a meno che non vi occupiate di immagine per mestiere, non sarà un problema: che si tratti di riprodurre fotografie o guardare film, è uno schermo di buona qualità.

asus-zenbook-14-ux431-29129.jpg

Quanto all’audio, sulla scocca di questo Asues ZenBook 14 UX431 campeggia il logo Harman Kardon, marchio che dovrebbe garantire una qualità audio sopra la media. In concreto, abbiamo due altoparlanti rivolti verso l’alto, quindi verso l’utente, con un “effetto surround” (così dice Asus) generato dalle feritoie inferiori. La doppia uscita dell’aria crea effettivamente un suono più pieno rispetto a molti altri portatili, e si notano bassi un po’ più presenti. In compenso alti e medi sono impastati e, per esempio, può risultare difficile distinguere un raid da un charleston. Il volume massimo è adatto per una videochiamata o per vedersi un film in un ambiente tranquillo, ma se ci si allontana un po’ dal notebook potrebbe risultare troppo difficile comprendere il parlato.

Tastiera e touchpad

Lo ZenBook 14 UX431 ha una tastiera eccellente, una tra le migliori che abbiamo mai provato. Corsa e risposta sono praticamente perfette, tant’è che dal primo momento ho potuto scrivere a 80 parole al minuto, che è il mio ritmo normale. La posizione dalla “ù” e il tasto invio rettangolare sono una combinazione insolita, e bisognerà farci l’abitudine. Così come al pulsante di accensione, che troverete dove in molti altri notebook c’è “Canc”. Ci si abitua velocemente, e dopodiché si scrive speditamente e senza errori.

Come abbiamo accennato, la combinazione cromatica non è delle più riuscite. Al di là dei gusti personali, però, la tastiera in alcune condizioni di luce potrebbe risultare poco leggibile. In ogni caso è una buona interfaccia, piacevole da usare e veloce. L’inclinazione che si ottiene con la cerniera Ergolift, inoltre, è un pregevole valore aggiunto

Il touchpad è invece un tasto dolente. È abbastanza grande e preciso, e dal punto di vista del funzionamento non abbiamo nulla da obiettare. Come sullo Zenbook Pro (recensione), anche su questo UX431 non è montato adeguatamente. Ogni volta che si picchietta con il dito, diciamo per aprire un file, si sente un rumore sordo, una sorta di schiocco che dopo qualche minuto finirà per darvi sui nervi - o almeno è stato così nel mio caso. 

asus-zenbook-14-ux431-29130.jpg

Il problema è che sullo Zenbook Pro se non altro c’è uno screenpad invece di un regolare touchpad, quindi un touchscreen interattivo. Si può quindi perdonare, almeno un po’, un assemblaggio imperfetto.

In questo caso invece abbiamo un touchpad ordinario, a parte il fatto che è parecchio rumoroso. Asus tra l’altro sembra aver progettato un po’ di corsa questa specifica versione: sugli altri modelli lo screenpad visualizza il tastierino numerico, ma su questa versione manca anche la possibilità di attivarla sulla tastiera tramite Fn. In altre parole, se vi dovesse capitare di dover inserire molti numeri, magari in un foglio di calcolo, potrete farlo solo con i tasti numerici standard. Oppure dovrete comprarvi un tastierino numerico USB.

Prestazioni e batteria

Lo Zenbook 14 UX431 monta il processore Intel Core i7-8565U, cioè il meglio che si possa avere oggi su un computer portatile di questa categoria. È abbinato a 8 GB di RAM, doppia GPU (Nvidia MX150 con 2 GB GDDR5 dedicati e Intel UHD620) ed SSD NVMe da 256 GB. Volendo, esiste anche una versione con 16 GB di RAM ed SSD da 512 GB, a circa 300 euro in più.

Come le specifiche lasciano intuire, questo computer è il primo della classe per prestazioni. Gestirà con la massima velocità qualsiasi attività gli possiate richiedere, vi permetterà di navigare agilmente anche con molte schede aperte, potrete gestire fogli di calcolo e modificare immagini. Non è da escludere nemmeno il montaggio video, ma come con tutti i portatili di questa categoria, non è il caso di cimentarsi con progetti troppo arditi. Con clip a 1080p non troppo lunghe, comunque, se la caverà.

asus-zenbook-14-ux431-29131.jpg

La batteria da 47 Wh consente un’autonomia sopra la media. Nei nostri test siamo arrivati a usarlo per 6 ore e venti minuti, con una media di poco superiore alle cinque ore. Facendo attenzione con le impostazioni di risparmio energetico e la luminosità, probabilmente riuscirete a usarlo anche più a lungo, se necessario. Il caricatore da 65 watt è piuttosto leggero e compatto, e ha un cavo davvero lungo oltre due metri, il che può sempre tornare utile. Il cavo è fisicamente vincolato al caricatore, e bisognerà porre attenzione per evitare che si danneggi nel tempo.

Conclusioni

Lo Zenbook 14 UX431 è un buon computer portatile, con uno schermo di buona qualità e prestazioni tra le migliori nella sua categoria. Il design non è particolarmente raffinato, ma i materiali sono di buon livello e il design Ergolift è un dettaglio esclusivo degli Asus più recenti, che può rappresentare un valore aggiunto.

Larghezza Altezza Spessore Peso Diagonale
Matebook 13 286 211 14.9 1.3 13
UX431 324 212 15.9 1.45 14
macbook air 304 212 15.6 1.25 13.3
Swift 5 329 228 14.9 0.97 14
Mi Notebook Air 310 211 14.8 1.3 13.3
Dell XPS 13 302 199 11.6 1.23 13.3
CPU GPU RAM/Storage Risoluzione Prezzo
Matebook 13 (Core i7) i7-8565U Intel UHD620 8/512 2160x1440 1199
Matebook 13 (Core i5) i5-8265U Intel UHD620 8/256 2160x1440 999
UX431 i7-8565U Nvidia MX150 8/256 1920x1080 899
Swift 5 i7-8550U Intel UHD620 8/256 1920x1080 1299
Mi Notebook Air i7-8550U Nvidia MX150 8/256 1920x1080 872
Dell XPS 13 (i7) i7-8550U Intel UHD620 8/256 3840x2160 1360

Ha molte porte, aspetto che sicuramente sarà importante almeno per alcuni, ma se somigliate a me potreste trovare insopportabile il difetto del touchpad. L’audio, seppure di discreta qualità, ha un volume massimo troppo basso.

Tutto considerato, per circa 900 euro è sicuramente una fantastica opzione di acquisto. Rispetto anche a concorrenti più costosi, inoltre, alcuni lo potrebbero trovare preferibile.

asus-zenbook-14-ux431-29134.jpg

Matebook 13

Il Matebook 13 ha un prezzo simile all’Asus Zenbook 14 solo per la versione con Intel Core i5, ma resta un valido concorrente grazie allo schermo e al design di maggiore qualità. Guardando alla versione con Core i7, più costosa, si ottengono anche prestazioni leggermente migliori.

Acer Swift 5

Il notebook di Acer offre praticamente le stesse specifiche dell’Asus, a eccezione della GPU Nvidia (che però sarà davvero utile solo a pochi). È più leggero, ha una migliore ergonomia e uno schermo più luminoso. Costa un po’ di più ma potrebbe valerne la pena.

Xiaomi Mi Notebook Air

Incredibile ma vero, l’Asus ZenBook 14 finisce per essere il peggior avversario dello Xiaomi Mi Notebook Air. Le specifiche sono praticamente le stesse, e così il prezzo. Ed è proprio questo aspetto che potrebbe essere un problema per Xiaomi: è vero che il loro notebook non ha un touchpad “canterino” come l’Asus, ma è difficile (impossibile) trovarlo con la tastiera in layout italiano, e se si tratta di assistenza post vendita probabilmente Asus offre qualcosa in più.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.