image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 29/10/2018 alle 14:00
  • Recensione Ryzen Threadripper 2970WX e 2920X
  • Dynamic Local Mode, Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Test workstation, potenza di calcolo e grafica
  • Consumi
  • Temperature
  • Conclusioni

Ryzen Threadripper 2970WX porta sulla scena HEDT i suoi 24 core e 48 thread. Si tratta di più core di qualsiasi CPU Intel concorrente. Non tutti i core però sono creati in modo uguale. Intel riesce ancora a fare più lavoro per ciclo di clock con le proprie soluzioni Core di nona generazione rispetto ai Ryzen di seconda generazione. Inoltre, il 2970WX mostra le stesse idiosincrasie del Ryzen Threadripper 2990WX. È un processore impressionante in quei carichi che usano pesantemente i thread e che non sono legati alla memoria, ma fatica in alcune applicazioni che non scalano bene con il numero di core – in particolare se sono sensibili al bandwidth di memoria disponibile.

Le CPU Ryzen e Core mainstream offrono un miglior valore ai giocatori. Persino i Threadripper X sono un acquisto intelligente rispetto ai modello WX in questo caso. I Threadripper meno costosi di AMD vi offriranno una migliore esperienza con i software che usano meno threads.

ryzen-threadripper-2970wx-2920x-3733.jpg

Ryzen Threadripper 2970WX può essere visto come il punto d'accesso meno costoso per i professionisti che ricercano molti core per i software di classe workstation. Il Threadripper 2990WX da 1800 euro non scala sempre bene, in particolare nelle operazioni come HandBrake che fanno un ampio uso delle istruzioni AVX. Dovrete quindi decidere in base al software: se quello che usate non scala su tutti i core del 2990WX, la versione 2970WX, leggermente più contenuta, potrebbe fare al caso vostro.

La piattaforma X399 è costosa, quindi la possibilità d'inserire le nuove CPU in motherboard "vecchi" è un grande vantaggio offerto da AMD. Il raffreddamento è un po' più facile sulle CPU HEDT di AMD rispetto ai chip Skylake-X di Intel concorrenti, principalmente per la saldatura che AMD usa tra die e heatspreader. Per dissipare il calore dei Threadripper 2 non avrete bisogno di chissà quale dissipatore, e solo in condizioni di overclock  dovrete optare per un dissipatore potente.

Dynamic Local Mode cerca di aggirare il problema endemico delle prestazioni della topologia quad-die. Sfortunatamente la modalità non è efficace come avremmo sperato. Alcuni giochi registrano grandi benefici. Tuttavia, inseguono perlopiù le prestazioni che avete portando la CPU in Game Mode da Ryzen Master, disabilitando il 75% dei core del 2970WX. AMD afferma che il servizio in background Dynamic Local Mode migliorerà nel tempo non appena l'azienda studierà il comportamento di più software. In ogni caso vediamo questa modalità come un cerotto per il problema di dover cambiare modalità e riavviare il PC.

[tomsgallery id=515095]

La concorrenza non rimane a guardare. Intel si prepara a rinnovare l'offerta HEDT il mese prossimo con i Core X 9000 che offriranno sempre fino a 18 core e 36 thread. Anche i prezzi rimarranno comunque elevati. La nuova serie, in base a quanto appreso di recente, dovrebbe adottare la saldatura per migliorare la dissipazione del calore, il che potrebbe rendere le nuove CPU più attraenti agli occhi degli overclocker. Sarebbe anche bello vedere livelli (bin) di Turbo Boost multi-core più alti che aumentino le prestazioni nei carichi di lavoro che usano meno i thread. Intel ha anche evitato di disabilitare le linee PCIe sui processori HEDT meno costosi, il che è ovviamente una risposta alla scelta di AMD di esporre tutte e 60 le linee PCIe su ogni modello di Threadripper.

Per ora il Ryzen Threadripper 2950X, e per estensione il 2920X, sono i processori che offrono il meglio per i PC desktop di fascia alta. In modo simile al Threadripper 2990WX, il 2970WX che abbiamo testato è un prodotto per i professionisti che usano software specifici che sfruttano molti core, quindi la scelta finale dovrebbe essere proprio ponderata in base al proprio ambiente produttivo.

Leggi altri articoli
  • Recensione Ryzen Threadripper 2970WX e 2920X
  • Dynamic Local Mode, Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Test workstation, potenza di calcolo e grafica
  • Consumi
  • Temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #5
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #6
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.