Sapphire R9 Fury Nitro
La Sapphire R9 Fury Nitro è una scheda totalmente personalizzata basata su GPU AMD Fiji.
CONTRO: Lunga e pesante; tensione troppo elevata.
VERDETTO: Una scheda per appassionati con molti pregi e qualche difetto, ma l'acquisto rimane una scelta più dettata dal prezzo e dall'arrivo nel prossimo futuro di una nuova generazione di prodotti.
Introduzione

Abbiamo già visto la Sapphire R9 Fury Nitro all'opera nell'articolo di carattere generale "Radeon R9 Fury, undervolt per una migliore efficienza". In questo, invece, mettiamo alla prova la scheda video di Sapphire, un prodotto completamente personalizzato, dal PCB alle frequenze. L'azienda ha incluso una circuiteria a sei fasi su un PCB a otto strati.

A bordo della proposta dell'azienda asiatica abbiamo una GPU Fiji Pro con 3584 stream processor impostati per operare fino a 1050 MHz. I 4 GB di memoria HBM rimangono invece a 500 MHz, come da specifiche di AMD.


La scheda è raffreddata da un sistema Tri-X con una heatpipe centrale di 10 mm, due da 8 millimetri e altrettante da 6 millimetri. Il calore trasportato al radiatore viene poi dissipato da tre ventole con doppio cuscinetto a sfera che assicurano una durata di vita maggiore rispetto ad altre soluzioni.

La parte posteriore della scheda - lunga 23 centimetri - è coperta da un backplate. Completano il prodotto i due connettori di alimentazione a 8 pin e le uscite video: tre DisplayPort, una DVI-D e una HDMI 1.4a.
La Nitro R9 Fury ha anche un doppio BIOS. L'impostazione di default porta la GPU a 1000 MHz, limita la richiesta a 260 watt e la temperatura della GPU a 75 °C. Il secondo BIOS è più aggressivo, con un power limit a 300 watt e temperatura della GPU a 80 °C. Nelle nostre prove riusciti a raggiungere i 300 watt anche senza cambiare BIOS.

Dettagli tecnici | |
---|---|
Frequenza GPU: | Frequenza di fabbrica: 1050 MHz Overclock massimo stabile: 1110 MHz |
Frequenza Memoria: | 500 MHz |
Dissipatore: | 5 heatpipe 3 ventole assiali da 85 mm, semi passive Backplate con funzione di raffreddamento del VRM |
Uscite video: | 1x DVI-D, 1x HDMI, 3x DisplayPort |
Alimentazione: | Design a sei fasi 2x 8 Pin |
Consumi misurati: | 5 Watt (Idle) 279 Watt Gaming (scheda standard) 214 Watt Gaming (undervolt di -96mV) 329 Watt (Stress test) |
Dimensioni: | 31 x 12 x 4,2 cm + 0,5 cm Backplate richiede tre slot |
Peso: | 1,21 kg |
Configurazione di prova
Configurazione di prova | |
---|---|
Sistema: | Intel Core i7-5930K @ 4,2 GHz Crucial Ballistix Sport, 4x 4 GByte DDR4-2400 MSI X99S XPower AC 1x SSD Crucial MX200, 500 GB 1x SSD Corsair Force LS 960 GB Be Quiet Dark Power Pro, 850W-Netzteil Windows 10 Pro (aggiornato) |
Driver: | AMD: Crimson Edition 16.1 Nvidia: ForceWare 361.60 WHQL |
Benchmark gaming: | The Witcher 3 Grand Theft Auto V (GTA V) Battlefield 4 La Terra di Mezzo: l'Ombra di Mordor Bioshock Infinite Tomb Raider Metro Last Light Thief Ashes of the Singularity |